
Ultimissime
25/05/2023
Con 103 voti favorevoli, 49 contrari e 3 astenuti il Senato ha approvato il decreto – già varato dalla Camera lo scorso 16 maggio - sul ponte sullo stretto di Messina. I lavori - dopo più di 50 anni di attesa - inzieranno nel 2024 per finire nel 2030.
read more..
25/05/2023
Il nuovo impianto prevede 3.250 posti pallet, con celle a -20/-30 °C per una capienza complessiva di quasi 13mila metri cubi, accessibile tramite un’area a temperatura controllata; varie le soluzioni green.
read more..
25/05/2023
Lo storico marchio italiano leader nella produzione di salumi nel 2022 ha risparmiato complessivamente 219 tonnellate di anidride carbonica, grazie anhe alle partnership con il gruppo STEF e GI.MA.TRANS.
read more..
25/05/2023
E' quanto emerso nel rapporto 2023 realizzato da Scenari Immobiliari in collaborazione con SFRE, società di project & construction management specializzata in magazzini logistici e light-industrial.
read more..
20/05/2023
La Commissione europea e vari stakeholder hanno stazionato 90 milioni di euro per sostenere Escalate, Empower e ZEFES i cui test di prototipi di mezzi elettrici e idrogeno per le lunghe percorrenze finiranno nel 2025.
read more..
In primo piano
Circa 600 i partecipanti (adulti e bambini) di una giornata alla scoperta delle aree operative dei due terminals di Vado Gateway e Reefer Terminal che nel 2022 hanno movimentato complessivamente circa 290.000 (+20.8% sul 2021).
L'intervista
Assieme alla responsabile di Fercam Fine Art, Chiara Prisco, il dirigente era presente alla Design Week di Milano dove ha illustrato l'innovativo progetto REcrate riservato alla logistica dell’arte e realizzato da Fercam Echo Labs, di cui è presidente.
Dal mercato
La Casa costruttrice di carrelli elevatori parte del gruppo Kion e fondata in Cina nel 2003 è oggi un importante player presente in 5 continenti e in 80 paesi, apprezzato in particolare nell’offerta di controbilanciati e macchine da magazzino.
Focus magazzini
Secondo il Real Estate Data Hub - realizzato dai centri studi di RE/MAX Italia, Avalon Real Estate e dall’ufficio studi di 24MAX - gli investimenti sono stati in lieve aumento, attestandosi a quota 2,8 miliardi di euro (+5% rispetto al 2021).
Identificate dall’ILO e dal Global Compact delle Nazioni Unite sono il riferimento per le aziende che guardano alla sicurezza di tutta la catena di fornitura.
Approfondimenti e commenti