Secondo il direttore della Scuola di La Spezia ora non occorre più una formazione fine a se stessa, auto-referenziale: il mercato richiede una formazione che permetta l’inserimento dei lavoratori all’interno delle imprese nei ruoli che servono.
A colloquio con il manager che è anche fondatore della società, punto di riferimento nella gestione di magazzini in appalto in tutta Italia, con più di 46 impianti gestiti ad oggi, un fatturato di 70 milioni di euro e 1600 dipendenti in organico.
Il manager della società specializzata in spedizioni internazionali, servizi doganali e logistica sottolinea la strategicità dell'adozione del software BeOne di Nova Systems per l'analisi dei dati, fonte di successo per la sua azienda.
L'avvocato Totaro spiega obiettivi e finalità del convegno sui temi relativi alle fusioni e acquisizioni in ambito logistico e trasportistico organizzato da Assologistica Cultura e Formazione il prossimo 6 giugno a Palazzo Turati di Milano.
Assieme alla responsabile di Fercam Fine Art, Chiara Prisco, il dirigente era presente alla Design Week di Milano dove ha illustrato l'innovativo progetto REcrate riservato alla logistica dell’arte e realizzato da Fercam Echo Labs, di cui è presidente.
I manager delle due aziende leader nella gestione della catena logistica spiegano perché hanno scelto la soluzione software di Nova Systems per dirigere le loro spedizioni internazionali e ottimizzare il flusso di lavoro.
Il manager commenta i risultati 2022 dalla filiale delle ferrovie statali francesi SNCF che ha registrato 120 milioni di euro di fatturato, con una crescita rispetto al 2021 di oltre il 15%, confermandosi secondo operatore italiano dietro Mercitalia.
Il manager illustra la missione aziendale di uno dei gruppi immobiliari più attivi in Europa, dove è presente in 11 nazioni per un totale di 7,3 milioni di mq sviluppati in ambito logistico. E snocciola i futuri sviluppi immobiliari nel nostro Paese.
La manager parla dell'impegno sociale della divisione express courier del colosso dei trasporti e della logistica, in questi giorni impegnato nell'evento milanese "Run For Inclusion" che vuole celebrare i valori di inclusività, diversità e sostenibilità.
La manager illustra le scelte della società (una divisione del gruppo Kopron specializzata in costruzioni chiavi in mano quale general contractor) in materia di sostenibilità intesa in tutte le sue componenti.Ovvero Environment, Social e Governance.
L'evento raccoglie i massimi esperti di logistica e supply chain per parlare di futuro: sarà trasmesso online in diretta (in inglese) da San Francisco il 27 settembre 2023 alle 18,00 ora italiana.
Il ritorno alla normalità spinge le vendite di tanti prodotti, dall’abbigliamento ai cosmetici, e ridimensiona quelli legati alla pandemia, come i casalinghi. I clienti tornano a far spesa nei negozi, sempre più integrati con i servizi offerti sul web.
The wave of change è il tema della 15a edizione dell'evento (11-13 ottobre) attenta ai venti che influenzano la geopolitica internazionale, le innovazioni tecnologiche, le necessità economiche del Paese e le tendenze green.
La società del trasporto groupage internazionale terrestre, marittimo e aereo ha avviato una nuova partnership con l'elvetica Streck Transport, azienda di logistica leader nel territorio al confine tra Germania, Francia e Svizzera.
Il mondo della logistica piange un manager e un uomo di elevate capacità di visione, integrità ed etica professionale. I funerali domani alle ore 11,00 presso la chiesa parrocchiale di San Nicolò a Padova.
La società del MIT ha già all’attivo oltre 20 convenzioni per assistenza tecnica, gestione incentivi e sviluppo progetti europei; ha inoltre erogato 1,6 miliardi di euro per oltre 2mila imprese del settore.
La società del trasporto groupage internazionale terrestre, marittimo e aereo ha avviato una nuova partnership con l'elvetica Streck Transport, azienda di logistica leader nel territorio al confine tra Germania, Francia e Svizzera.
Per l'Associazione i corrieri aerei sono già soggetti alla vigilanza da parte di diverse autorità ed enti; la contribuzione ad ART comporta un notevole aggravamento dei costi ingiustificato.