Rifiuti tessili e moda sostenibile: 2025 anno della svolta?

In occasione della Milano Fashion Week, il consorzio Ecotessili porta l’attenzione sulla gestione dei rifiuti tessili: in Italia la raccolta è cresciuta del 7%, arrivando a 2,9 kg per persona. Con l’EPR atteso un importante aumento dei volumi

Read more

Siglata partnership tra DKV Mobility e Beyfin per la diffusione di App&Go

Con l'adozione di questa innovativa App, la piattaforma B2B leader in Europa per pagamenti e soluzioni on the road consente ai propri clienti di autorizzare il rifornimento del carburante con lo smartphone, direttamente dal proprio veicolo, in 40 stazioni di servizio Beyfin, azienda privata italiana specializzata in distribuzione di Gpl, carburanti green e tradizionali.

Read more

Milano: grande successo della decima conferenza annuale CSCMP Italia

Dopo dopo le edizioni di Padova e di Torino, la manifestazione è rientrata nel capoluogo lombardo, ottenendo il patrocinio dalla Regione Lombardia e la partnership anche di Assologistica. Quattro sale in parallelo, 70 e più relatori, italiani e internazionali, 30 tavole rotonde, oltre 600 partecipanti: questi i numeri chiave della conferenza.

Read more

Automazione e robotica industriale nei licei: Omron collabora a un nuovo corso

La società produttrice di tecnologie di automazione è tra i partner scelti dall’Istituto Galileo Galilei di Bolzano per realizzare un nuovo percorso quadriennale di Istruzione Professionale - Industria e Artigianato per il Made in Italy, con specializzazione in Automazione e Robotica Industriale. Il nuovo corso partirà dall’anno scolastico 2025/2026, con disponibilità a iscriversi da gennaio 2025.

Read more

Nei prossimi anni la domanda di formazione in Logistica su del 66%

Lo dice l'Osservatorio Tack TMI Italy (Gi Group Holding), che conferma come fondamentali per il futuro le skill che riguardano la logistica inversa (ovvero la gestione efficiente dei processi di restituzione dei prodotti, riciclo e smaltimento), l’internet of things, la conoscenza dei sistemi di gestione e ottimizzazione magazzino/tragitti e le skill tecnologiche avanzate (big data e cybersecurity).

Read more

Come l'AI può garantire conformità con la normativa UE sulla supply chain

La nuova Direttiva Corporate Sustainability Due Diligence (CSDDD) dell’Unione Europea è stata accettata, adottata e pubblicata il 5 luglio 2024, ponendo nuove sfide organizzative alle aziende che ora sono ritenute responsabili del loro impatto ESG lungo tutta la catena logistica. Un aiuto può venire loro dalla tecnologia.

Read more

Elettrificare le flotte commerciali conviene, lo dice uno studio di Geotab

A livello globale, nei prossimi sette anni, i mezzi a propulsione elettrica potrebbero consentire di risparmiare 8,3 miliardi di litri carburante, evitando al contempo l’emissione di circa 19 milioni di tonnellate di CO2. E' quanto sostenuto dal nuovo report "L’elettrificazione delle flotte", basato sull’analisi dei dati telematici di 1,3 milioni veicoli in 7 Paesi, nell’arco di 12 mesi.

Read more

Le soluzioni TÜV SÜD per ridurre l'impatto dei rifiuti elettronici (62mio di tonn nel 2022)

Solo il 22,3% di questi rifiuti viene riciclato correttamente, mentre la maggior parte finisce in discarica o viene incenerita, aumentando i rischi di inquinamento ambientale. Il fornitore di servizi di test e certificazione ritiene fondamentale misurare e gestire per questo comparto le impronte ambientali attraverso due strumenti cruciali: l’impronta di carbonio e l’impronta idrica.

Read more

Nuovi obblighi di export compliance per Russia, Bielorussia e dual use

Sono tante le novità per le imprese: riguardano in particolare gli effetti doganali e extraterritoriali del 14° pacchetto sanzionatorio contro la Russia entrato in vigore il 25 giugno 2024. Si aggiunge alle stringenti sanzioni alla Bielorussia e agli obblighi di compliance, estesi a partire dal 1° luglio 2024. Ampliato anche il numero di dei prodotti a dual use ad opera della neo Lista Nazionale di Controllo adottata il 2 luglio scorso.

Read more

Conferenza annuale sui trasporti di CSCMP Italy Roundtable: gli interventi

Pubblichiamo una sintesi delle relazioni degli intervenuti all'incontro e organizzato in partnership con FerCargo, associazione tra imprese ferroviarie nel trasporto merci. Presenti, fra gli altri, Claudia Maria Terzi, assessore alle Infrastrutture e Opere pubbliche di regione Lombardiam e Maurizio Cociancich, amministratore delegato di Adriafer.

Read more