Sono gli "Yale MRO16-20": grazie alla versatilità di impiego si possono configurare con svariate opzioni per l’uso in applicazioni diverse (sia esterne che da interno); hanno un design intelligente e possono arrivare a un massimo di 7,5 m di altezza.
La certificazione, riconosciuta a livello internazionale, fornisce una guida dettagliata per valutare e gestire i rischi lungo l'intera catena di approvvigionamento, favorendo qualità e sicurezza dei prodotti che il 3PL consegna ai clienti.
La società è leader nel settore degli imballaggi per merci pericolose, opera in stretta collaborazione con i consulenti ADR e fornisce prodotti sempre conformi a tutti i regolamenti in modo da garantire spedizioni sicure e senza sorprese.
I trend in atto nel nostro settore e le soluzioni tecnologiche proposte dalla società tra i leader nello sviluppo di tecnologie e soluzioni innovative sono illustrate in questo articolo da Mike Willett, key account manager di Panasonic TOUGHBOOK.
Grazie ad una capacità di carico di 1,2 tonnellate e una velocità di 13 km/h, l’ultimo arrivato nella famiglia di Linde Material Handling è pensato per gli operatori che ambiscono a un picking efficace delle merci su diversi livelli di scaffalatura.
L'operazione è possibile a seguito dell'accordo siglato tra GATE (Green & Advanced Transport Ecosystem), società del gruppo IVECO, e wefox, tra le principali insurtech a livello globale che consentirà di abbinare anche servizi assicurativi.
La Casa costruttrice di carrelli elevatori parte del gruppo Kion e fondata in Cina nel 2003 è oggi un importante player presente in 5 continenti e in 80 paesi, apprezzato in particolare nell’offerta di controbilanciati e macchine da magazzino.
Le città di Verona e di Livorno hanno fatto da cornice alle due tappe del roadshow italiano organizzato dalla Casa tedesca per presentare la nuova gamma di carrelli elevatori ad azionamento elettrico con portata da 10 a 18 tonnellate.
La società leader nel mercato postale privato italiano offrirà vantaggi alla rete di negozi dell’azienda operante nel settore delle telecomunicazioni, che ora potrà offrire ai clienti anche servizi di spedizione e ricezione di pacchi.
La partnership tra Renault Trucks Italia e la società, ufficializzata a novembre in occasione del salone Ecomondo, rappresenta un passo importante nella strategia di sviluppo della nuova sede.Presenti al taglio del nastro i manager delle due aziende.
L'evento raccoglie i massimi esperti di logistica e supply chain per parlare di futuro: sarà trasmesso online in diretta (in inglese) da San Francisco il 27 settembre 2023 alle 18,00 ora italiana.
Il ritorno alla normalità spinge le vendite di tanti prodotti, dall’abbigliamento ai cosmetici, e ridimensiona quelli legati alla pandemia, come i casalinghi. I clienti tornano a far spesa nei negozi, sempre più integrati con i servizi offerti sul web.
The wave of change è il tema della 15a edizione dell'evento (11-13 ottobre) attenta ai venti che influenzano la geopolitica internazionale, le innovazioni tecnologiche, le necessità economiche del Paese e le tendenze green.
La società del trasporto groupage internazionale terrestre, marittimo e aereo ha avviato una nuova partnership con l'elvetica Streck Transport, azienda di logistica leader nel territorio al confine tra Germania, Francia e Svizzera.
Il mondo della logistica piange un manager e un uomo di elevate capacità di visione, integrità ed etica professionale. I funerali domani alle ore 11,00 presso la chiesa parrocchiale di San Nicolò a Padova.
La società del MIT ha già all’attivo oltre 20 convenzioni per assistenza tecnica, gestione incentivi e sviluppo progetti europei; ha inoltre erogato 1,6 miliardi di euro per oltre 2mila imprese del settore.
La società del trasporto groupage internazionale terrestre, marittimo e aereo ha avviato una nuova partnership con l'elvetica Streck Transport, azienda di logistica leader nel territorio al confine tra Germania, Francia e Svizzera.
Per l'Associazione i corrieri aerei sono già soggetti alla vigilanza da parte di diverse autorità ed enti; la contribuzione ad ART comporta un notevole aggravamento dei costi ingiustificato.