home » Dal mercato » Serpac, partner per i consulenti ADR in logistica

Serpac, partner per i consulenti ADR in logistica

Il mercato della logistica e del trasporto di merci pericolose è un settore complesso, regolamentato da normative rigorose e in continua evoluzione. In questo contesto, la figura del consulente ADR ha un ruolo fondamentale. Il consulente ADR è la figura che affianca le aziende che devono gestire merci pericolose: dalle prime fasi dell'imballaggio, fino al trasporto e allo stoccaggio delle stesse.

 

 

Le merci pericolose possono essere trasportate su strada, per via ferroviaria, via navigabile interna, via marittima e via aerea. Ogni modalità di trasporto è disciplinata da un regolamento di riferimento e richiede competenze specifiche. Per il trasporto su strada si devono seguire le disposizioni dell’accordo ADR (siglato a Ginevra nel 1957 e aggiornato ogni 2 anni dispari). In questo caso la figura incaricata di supervisionare le merci è il consulente ADR conosciuto anche come DGSA.

 

 

Tra i vari compiti, il consulente ADR vigila sull’osservanza di questo regolamento, redige la Relazione annuale sul trasporto di merci pericolose, la Relazione di incidente in caso di sinistri e il Piano di sicurezza aziendale nei casi previsti dalla normativa.





Un altro compito fondamentale del consulente è quello di fornire chiare indicazioni su come gestire le merci pericolose: dall’imballaggio, all’etichettatura e marcatura dei colli, alla segnalazione dei veicoli e al loro equipaggiamento.

 

 

In quest'ambito, Serpac è un partner affidabile per i consulenti ADR. Serpac, leader nel settore degli imballaggi per merci pericolose, opera in stretta collaborazione con i consulenti ADR e fornisce prodotti sempre conformi a tutti i regolamenti in modo da garantire spedizioni sicure e senza sorprese.

 

 

Un aspetto fondamentale di questa collaborazione riguarda l'imballaggio delle merci. Il consulente ADR verifica la tipologia di imballaggio utilizzabile (per esempio una scatola omologata ONU 4G) in base alla classificazione della merce e alle normative vigenti. Successivamente, Serpac fornisce la soluzione più adatta proponendo un imballaggio che sia conforme per contenere la merce pericolosa garantendo così la massima sicurezza durante il trasporto. 





Negli imballaggi combinati è fondamentale verificare che la combinazione imballaggio esterno + imballaggio interno sia ammessa dal certificato di omologazione ONU. Una volta individuato l’imballaggio corretto, Serpac fornisce tutti i prodotti necessari per la spedizione: etichette e marchi di pericolo, placche e pannelli arancio per la segnalazione dei veicoli, la borsa ADR e molto altro.

 

 

Che si tratti di una consulenza per la scelta dell'imballaggio oppure di una verifica della compatibilità tra imballaggi interni ed esterni, Serpac è il partner ideale per i consulenti ADR. Per ulteriori informazioni o per confronto sul tipo di imballaggio da utilizzare, vi invitiamo a contattare Serpac, dove un team di esperti è pronto ad assistervi per rispondere a tutte le vostre esigenze per l’imballaggio, l’etichettatura e marcatura delle merci pericolose.


28/07/2023, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

GROUNDBREAKERS 2023 di Prologis: domani online

26/09/2023

L'evento raccoglie i massimi esperti di logistica e supply chain per parlare di futuro: sarà trasmesso online in diretta (in inglese) da San Francisco il 27 settembre 2023 alle 18,00 ora italiana.
read more..

Consumi non alimentari: ecco il trend secondo l'Osservatorio Non Food di GS1 Italy

26/09/2023

Il ritorno alla normalità spinge le vendite di tanti prodotti, dall’abbigliamento ai cosmetici, e ridimensiona quelli legati alla pandemia, come i casalinghi. I clienti tornano a far spesa nei negozi, sempre più integrati con i servizi offerti sul web.
read more..

Port&ShippingTech: ecco tutte le conferenze in programma

26/09/2023

The wave of change è il tema della 15a edizione dell'evento (11-13 ottobre) attenta ai venti che influenzano la geopolitica internazionale, le innovazioni tecnologiche, le necessità economiche del Paese e le tendenze green.
read more..

Raben Sittam cresce ancora nell'Europa centrale

25/09/2023

La società del trasporto groupage internazionale terrestre, marittimo e aereo ha avviato una nuova partnership con l'elvetica Streck Transport, azienda di logistica leader nel territorio al confine tra Germania, Francia e Svizzera.
read more..
più letti

Ci ha lasciati Gabriele Cornelli, presidente di Logistica Uno

21/09/2023

Il mondo della logistica piange un manager e un uomo di elevate capacità di visione, integrità ed etica professionale. I funerali domani alle ore 11,00 presso la chiesa parrocchiale di San Nicolò a Padova.
read more..

RAM rivendica un ruolo attivo nel digitalizzare la logistica

25/09/2023

La società del MIT ha già all’attivo oltre 20 convenzioni per assistenza tecnica, gestione incentivi e sviluppo progetti europei; ha inoltre erogato 1,6 miliardi di euro per oltre 2mila imprese del settore.
read more..

Raben Sittam cresce ancora nell'Europa centrale

25/09/2023

La società del trasporto groupage internazionale terrestre, marittimo e aereo ha avviato una nuova partnership con l'elvetica Streck Transport, azienda di logistica leader nel territorio al confine tra Germania, Francia e Svizzera.
read more..

AICAI chiede l'esclusione della logistica dal contributo ART

20/09/2023

Per l'Associazione i corrieri aerei sono già soggetti alla vigilanza da parte di diverse autorità ed enti; la contribuzione ad ART comporta un notevole aggravamento dei costi ingiustificato.
read more..