Supply chain multimodali automatizzate, ecco cosa propone 'Autosup'

Il progetto, organizzato da un consorzio europeo, mira a implementare - nei porti e negli hub intermodali - piattaforme di trasporto automatizzate e multimodali; Gruber Logistics e il porto di Trieste avranno un ruolo chiave in questa iniziativa, fungendo da "living hubs" per testare soluzioni avanzate.

Read more

Randstad ricerca oltre 1600 addetti per la logistica, ecco le figure più richieste

La società ha stilato la classifica dei dieci profili più richiesti: al primo posto c’è il magazziniere, seguito dal carrellista e dal mulettista, che insieme rappresentano gran parte delle offerte di lavoro attuali; al quarto posto, l’impiegato logistico, seguono lo scaffalista, l’autotrasportatore, l’addetto all’imballaggio, il corriere, il material planner e, a chiudere, il responsabile logistico.

Read more

A Green Logistics Expo focus sull'evoluzione dei magazzini logistici

Innovazione tecnologica per l’efficienza dei processi ed evoluzione del trasporto interno: dalla micromobilità ai droni, l’automazione e la robotica in magazzino per movimentazione e picking saranno gli asset affrontati nella giornata del 10 ottobre alla terza edizione della fiera in programma a Padova (9-11 ottobre 2024).

Read more

Logistica: Emilia Romagna tra le regioni leader di mercato

Lo ha sostenuto - numeri alla mano - il recente convengo “Strategia, innovazione e sostenibilità: il futuro della Logistica” realizzato dall’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” del Politecnico di Milano, in collaborazione con Regione Emilia Romagna, ITL – Istituto dei Trasporti e la Logistica, Regione del Veneto e Assologistica, ospitato al GreenLab di Kerakoll a Sassuolo.

Read more

Il Consiglio Ue adotta in via definitiva l’atteso regolamento TEN-T

Ridefinisce la mappa delle reti di trasporto europee e sono 5 i corridoi europei che interessano l'Italia: lo scandinavo-mediterraneo, il mediterraneo, il corridoio mare del Nord-Reno-Mediterraneo, quello del mar Baltico-mar Adriatico, arricchito dal prolungamento della “dorsale adriatica” fino a Bari e il nuovo corridoio dei Balcani occidentali, cui la penisola è connessa da nord con l’inserimento della sezione Trieste-Lubiana e da sud con la tratta Bari-Durazzo-Skopje-Sofia.

Read more

Il Container port performance Index 2023 fotografa i maggiori porti container mondiali

Il report - elaborato dalla Banca Mondiale su dati del programma S&P Global’s Port Performance, che a sua volta tiene conto delle informazioni raccolte tre le dieci maggiori compagnie di trasporto marittimo di container - analizza 405 porti (erano 348 nella precedente edizione) per un totale di 182.855 toccate nave (erano 156.813 nel report relativo anno 2022).

Read more