
La Libera Università di Bolzano (unibz) e l’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART) hanno sottoscritto un accordo triennale di cooperazione volto a sviluppare attività comuni nei campi economico, giuridico e tecnico-scientifico, con particolare attenzione al settore dei trasporti. L’intesa mira a rafforzare la collaborazione tra il mondo accademico e quello istituzionale, promuovendo la ricerca, la sperimentazione e la formazione avanzata.
Il protocollo prevede l’organizzazione congiunta di eventi pubblici – convegni, seminari e tavole rotonde – per favorire il dialogo tra studiosi, studenti e policy maker, contribuendo alla diffusione di una cultura della regolazione trasparente e basata su evidenze scientifiche.
“Questa collaborazione, avviata dal mio predecessore prof. Paolo Lugli, rappresenta un’importante opportunità per formare competenze strategiche nel campo dei trasporti,” ha dichiarato il rettore di unibz, prof. Alex Weissesteiner. “I nostri studenti avranno così accesso diretto a una realtà istituzionale chiave per il futuro della mobilità.”
Anche il presidente dell’ART, Nicola Zaccheo, ha evidenziato il valore del progetto: “L’intesa permette un arricchimento reciproco tra istituzioni, unendo le best practice dell’Autorità con la frontiera della ricerca universitaria”.
Tra le attività previste, figurano moduli formativi specifici per studenti universitari e post-laurea, sessioni dedicate al personale ART curate dai docenti di unibz e l’attivazione di tirocini curriculari presso la sede dell’Autorità, per un contatto diretto con le sfide e le dinamiche del settore dei trasporti.