Al via il 1° treno intermodale di Lugo Terminal SpA
E’ in partenza dal terminal di Giovinazzo (BA), in direzione Mortara (PV), il primo treno intermodale del nuovo collegamento diLugo Terminal S.p.A.Il servizio di trazione ferroviaria è operato da Ferrotramviaria S.p.A. in sinergia con la società Medway Italia S.r.l., del gruppo MSC Mediterranean Shipping Company, con cui prosegue una continua collaborazione. Ancora una volta, altrettanto importante, è stato l’impegno di VTG Rail Europe GmbH – partner storico di Ferrotramviaria S.p.A. - nel mettersi a disposizione nel noleggio dei propri carri merci.
Il nuovo collegamento, con frequenza di tre round trip settimanali, ha l’obiettivo di intensificare il traffico dalla Puglia verso Nord, in particolare Lombardia e Piemonte, creando un canale di comunicazione attraverso i gateway di Benelux, Germania, Inghilterra, Grecia e Turchia.
Tra i vari aspetti dell'agreement anche il monitoraggio di 2500 mezzi della flotta di proprietà e tracciamento in tempo reale delle moto tramite tecnologie Rfid e IoT.
L’esigenza che l’attività logistica venga prevista quale destinazione autonoma nell’ambito degli strumenti urbanistici generali dei comuni è sempre più avvertita. Ma quale è la situazione attuale nel nostro Paese? Ce lo spiega l'avv. Riccardo Marletta.
L'operatore logistico internazionale fornirà soluzioni di magazzino innovative (con impiego anche dell'AI) al brand di moda in una nuova struttura a Flowery Branch, nello Stato della Georgia.
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la notizia secondo la quale il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per le dichiarazioni riferite all'anno 2022 dovrà essere prentato entro l'8 luglio 2023.
Le posizioni aperte comprendono ruoli retribuiti, a ore e a contratto con opzioni di turni flessibili, nonché posizioni a tempo pieno e a tempo parziale.
Il manager ripercorre le tappe evolutive della Cooperativa Lavoratori dell’Ortomercato, che oggi conta oltre 3mila soci ed è operativa in sei regioni italiane, mostrando inoltre particolare attenzione tanto ai temi tecnologici che relativi alla CSR.
A fornirli è l'impresa sociale del gruppo FERCAM, FERCAM Echo Labs, la cui missione è sviluppare progetti di compensazione sociale e ambientale per neutralizzare gli impatti conseguenti all’esercizio delle attività aziendali.
Si tiene il 26 ottobre presso Palazzo Mezzanotte - Borsa Italiana; apre i lavori a un ciclo di incontri dedicato a imprese appartenenti ai settori strategici della produzione nazionale (food, green economy e moda-arredo).