home » Le notizie di oggi » Gli interporti chiedono il terminalbonus per l'intermodalità

Gli interporti chiedono il terminalbonus per l'intermodalità

Per sostenere ulteriormente la intermodalità occorre istituire il terminal bonus: è la proposta avanzata al Governo, emersa nel corso del convegno promosso da UIR su “Finanziare l’intermodalità e la logistica: il ruolo chiave dei finanziamenti pubblici tra opportunità e limiti” tenutosi di recente a Verona.

 

L’idea è stata lanciata da Alberto Milotti, vice presidente di Europlatforms, che ha evidenziato “come accanto alle misure del ferrobonus e del marebonus, vi è la necessità di non trascurare l’ultimo miglio.  Per completare efficacemente il sostegno al settore dell’intermodalità vi è la necessità di prevedere misure analoghe in favore anche dei terminal ferroviari, che si potrebbero definire “terminalbonus”, ricomprendendo anche le manovre ferroviarie e la terminalizzazione”.

 

I lavori, introdotti dal presidente della UIR (Unione interporti riuniti),  Matteo Gasparato, che ha condiviso la innovativa proposta del vice presidente di  Europlatforms, hanno visto gli interventi di esperti della Comunità Europea e del MIT, tra cui Olga Simeon, della Dg Concorrenza, Unità Aiuti di Stato Trasporti della Commissione Europea, Francesco Benevolo, direttore Operativo RAM, e Renato Loiero consigliere del presidente del CDM.  

 

Infine, particolarmente significativo l’intervento di Gianfranco de Angelis, della Direzione generale per le politiche integrate di mobilità sostenibile, logistica e intermodalità che ha segnalato come “negli ultimi tre anni (dal 2020) il MIT abbia erogato circa 115 milioni di euro per progetti riguardanti il settore, (a testimonianza del grande interesse del MIT verso la rete degli interporti), attivando cofinanziamenti pari a 145 milioni di euro e sostenendo un settore che ha ripreso vitalità dimostrando il suo ruolo di servizio essenziale in una fase storica di grande difficoltà generale”.

 

16/03/2023, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

GROUNDBREAKERS 2023 di Prologis: domani online

26/09/2023

L'evento raccoglie i massimi esperti di logistica e supply chain per parlare di futuro: sarà trasmesso online in diretta (in inglese) da San Francisco il 27 settembre 2023 alle 18,00 ora italiana.
read more..

Consumi non alimentari: ecco il trend secondo l'Osservatorio Non Food di GS1 Italy

26/09/2023

Il ritorno alla normalità spinge le vendite di tanti prodotti, dall’abbigliamento ai cosmetici, e ridimensiona quelli legati alla pandemia, come i casalinghi. I clienti tornano a far spesa nei negozi, sempre più integrati con i servizi offerti sul web.
read more..

Port&ShippingTech: ecco tutte le conferenze in programma

26/09/2023

The wave of change è il tema della 15a edizione dell'evento (11-13 ottobre) attenta ai venti che influenzano la geopolitica internazionale, le innovazioni tecnologiche, le necessità economiche del Paese e le tendenze green.
read more..

Raben Sittam cresce ancora nell'Europa centrale

25/09/2023

La società del trasporto groupage internazionale terrestre, marittimo e aereo ha avviato una nuova partnership con l'elvetica Streck Transport, azienda di logistica leader nel territorio al confine tra Germania, Francia e Svizzera.
read more..
più letti

Ci ha lasciati Gabriele Cornelli, presidente di Logistica Uno

21/09/2023

Il mondo della logistica piange un manager e un uomo di elevate capacità di visione, integrità ed etica professionale. I funerali domani alle ore 11,00 presso la chiesa parrocchiale di San Nicolò a Padova.
read more..

RAM rivendica un ruolo attivo nel digitalizzare la logistica

25/09/2023

La società del MIT ha già all’attivo oltre 20 convenzioni per assistenza tecnica, gestione incentivi e sviluppo progetti europei; ha inoltre erogato 1,6 miliardi di euro per oltre 2mila imprese del settore.
read more..

Raben Sittam cresce ancora nell'Europa centrale

25/09/2023

La società del trasporto groupage internazionale terrestre, marittimo e aereo ha avviato una nuova partnership con l'elvetica Streck Transport, azienda di logistica leader nel territorio al confine tra Germania, Francia e Svizzera.
read more..

AICAI chiede l'esclusione della logistica dal contributo ART

20/09/2023

Per l'Associazione i corrieri aerei sono già soggetti alla vigilanza da parte di diverse autorità ed enti; la contribuzione ad ART comporta un notevole aggravamento dei costi ingiustificato.
read more..