home » Le notizie di oggi » Gruppo Tesya acquisisce la belga Alax Automation

Gruppo Tesya acquisisce la belga Alax Automation

Il gruppo internazionale leader nella fornitura di servizi sofisticati e soluzioni integrate B2B personalizzate per le costruzioni, la generazione di potenza elettrica e meccanica e la gestione di cantieri, magazzini e logistica, inizia il 2023 con una nuova acquisizione in Europa: Alax Automation in Belgio nel settore dell’automazione.

 

Con un fatturato di 1.6 miliardi di euro, oltre 3.400 dipendenti in 15 paesi, questa acquisizione persegue gli obiettivi delineati dal gruppo TESYA nel piano industriale al 2025 di crescere dimensionalmente, creando valore in nuove opportunità di business e continuando a evolvere nelle linee più tradizionali. 

 

TESYA vanta una storia imprenditoriale italiana (quasi 90 anni) e ha rafforzato la propria leadership di mercato grazie all’acquisizione di realtà imprenditoriali italiane ed europee unite dalla forte spinta innovativa, coniugando l’utilizzo di tecnologie avanzate alla competenza in diversi settori industriali.

 

La belga Alax Automation, che entra nell’orbita del mondo CLS del gruppo TESYA, è stata fondata nel 2002, si è rapidamente affermata come partner affidabile per l’automazione in vari settori dell’industria; è specializzata nella progettazione chiavi in mano e nell’assistenza post-vendita di pallettizzatori, sistemi di visione, certificazione di linea e costruzione di macchine per il riempimento e la sigillatura. In particolare, è specializzata nella progettazione, realizzazione e assistenza di celle robotiche su misura e di impianti di riempimento e chiusura di contenitori per l’industria chimica e alimentare.



CLS, con 70 anni di esperienza di noleggio, vendita e assistenza di carrelli elevatori e macchine per la movimentazione di merci, con CLS iMation ha l’obiettivo di diventare fornitore leader di soluzioni integrate ad alto valore aggiunto per migliorare i processi di movimentazione dei materiali. CLS iMation è costituita da un pool di ingegneri e consulenti con formazione di alto livello in grado di progettare, realizzare e manutenere sistemi di movimentazione e immagazzinamento di merci guidati da intelligenza artificiale e coordinati dai software sviluppati dalla consociata AlfaProject.net.

 

Questa acquisizione segna un primo importante passo per essere ancora più vicini ai propri clienti nel Nord Europa e l'integrazione delle competenze di CLS con quelle di Alax Automation rappresentano un passaggio fondamentale per realizzare gli ambiziosi progetti del piano strategico TESYA Evolution 2025 nel settore dei magazzini intelligenti, grazie alle sinergie di conoscenze, nuovi prodotti ed estensione dei processi che permetteranno di sviluppare e consolidare un modello di business distintivo.

 

 

 

Gruppo TESYA

E’ composto da 21 società con forte radicamento locale dislocate in 15 Paesi, leader nella fornitura di servizi sofisticati e soluzioni integrate B2B altamente personalizzate per le costruzioni, la generazione di potenza elettrica e meccanica e la gestione di cantieri, magazzini e logistica. TESYA offre la forza di quasi 90 anni di esperienza e un portafoglio di prodotti e di servizi leader a livello mondiale, forniti da oltre 3.400 persone in 106 sedi, tutti che lavorano con un unico scopo: sostenere la crescita di persone, imprese e comunità.

31/01/2023, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

Siglato accordo tra Tesisquare e Ducati Motor Holding

20/03/2023

Tra i vari aspetti dell'agreement anche il monitoraggio di 2500 mezzi della flotta di proprietà e tracciamento in tempo reale delle moto tramite tecnologie Rfid e IoT.
read more..

Pianificazione degli insediamenti di attività logistiche, quante insidie burocratiche

20/03/2023

L’esigenza che l’attività logistica venga prevista quale destinazione autonoma nell’ambito degli strumenti urbanistici generali dei comuni è sempre più avvertita. Ma quale è la situazione attuale nel nostro Paese? Ce lo spiega l'avv. Riccardo Marletta.
read more..

Al via una partnership negli USA tra GXO e SPANX

20/03/2023

L'operatore logistico internazionale fornirà soluzioni di magazzino innovative (con impiego anche dell'AI) al brand di moda in una nuova struttura a Flowery Branch, nello Stato della Georgia.
read more..

Prorogata la scadenza per la presentazione del MUD

20/03/2023

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la notizia secondo la quale il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per le dichiarazioni riferite all'anno 2022 dovrà essere prentato entro l'8 luglio 2023.
read more..
più letti

GXO prevede di arruolare 22.000 collaboratori

14/10/2022

Le posizioni aperte comprendono ruoli retribuiti, a ore e a contratto con opzioni di turni flessibili, nonché posizioni a tempo pieno e a tempo parziale.
read more..

Parla Ettore Autunno, vicepresidente di Clo

13/10/2022

Il manager ripercorre le tappe evolutive della Cooperativa Lavoratori dell’Ortomercato, che oggi conta oltre 3mila soci ed è operativa in sei regioni italiane, mostrando inoltre particolare attenzione tanto ai temi tecnologici che relativi alla CSR.
read more..

Il Prologis PARK Romentino ha ora arredi sostenibili

13/10/2022

A fornirli è l'impresa sociale del gruppo FERCAM, FERCAM Echo Labs, la cui missione è sviluppare progetti di compensazione sociale e ambientale per neutralizzare gli impatti conseguenti all’esercizio delle attività aziendali.
read more..

Evento SACE a Milano sul futuro del made in Italy

12/10/2022

Si tiene il 26 ottobre presso Palazzo Mezzanotte - Borsa Italiana; apre i lavori a un ciclo di incontri dedicato a imprese appartenenti ai settori strategici della produzione nazionale (food, green economy e moda-arredo).
read more..