home » Le notizie di oggi » Intervista a Stefano Bolognini, assessore allo Sviluppo Città metropolitana

Intervista a Stefano Bolognini, assessore allo Sviluppo Città metropolitana

“La formazione è e resta pilastro fondamentale, anche in un settore specifico quale è quello della logistica”, lo ha detto Stefano Bolognini, assessore allo Sviluppo Città metropolitana, Giovani e Comunicazione a margine della serata che ha celebrato il 75° compleanno di Assologistica. Di qui il grande sostegno dell’Ente territoriale a quegli Istituti formativi che sono gli ITS, scuole di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica e canale formativo alternativo ai percorsi accademici universitari.

Spesso però i giovani non conoscono le opportunità offerte dagli Istituti Tecnici Superiori, ai quali va dato senz’altro il merito di rappresentare un modello evoluto di integrazione tra scuola a lavoro. “Opportunità che è nostro impegno far conoscere – ha affermato ancora Bolognini – dal momento che gli ITS sono una valida alternativa all’Università, con tassi di occupazione nel mondo del lavoro molto elevati e quindi con risultati davvero soddisfacenti da ogni punto di vista. Per questo abbiamo attivato una serie di iniziative destinate ad avvicinare il mondo giovanile a queste realtà formative, mediante ad esempio specifiche campagne su Instagram o attività divulgative nel corso di eventi fieristici”.

Riordiamo che gli ITS nascono dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 18 marzo 2008 «… allo scopo di contribuire alla diffusione della cultura tecnica e scientifica e sostenere, in modo sistematico, le misure per lo sviluppo economico e la competitività del sistema produttivo italiano…». Sono gestiti da Fondazioni di partecipazione, che integrano tra loro come partner enti pubblici e soggetti privati. In Lombardia è attiva per La Fondazione Istituto Tecnico Superiore per la Filiera dei Trasporti e della Logistica Intermodale (nota anche come ITS Lombardo Mobilità Sostenibile) di cui Assologistica è ora partner attivo.

Tra le ultime iniziative approvate dall’assessorato guidato da Bolognini segnaliamo il bando “Togheter”: mette a disposizione 1,2 milioni di euro per finanziare progetti sperimentali realizzati da fondazioni di diritto privato, con un contributo a fondo perduto fino a un massimo del 70% delle spese ammissibili, non inferiore a 50.000 euro e non superiore a 100.000 euro. Obiettivo dell’iniziativa contrastare il fenomeno dei Neet, ovvero di quei giovani che non lavorano e non studiano, favorendo crescita professionale, inclusione sociale e benessere psico-fisico di ragazzi e ragazze, in modo fa prevenirne il disagio psicologico.


Ornella Giola



Stefano Bolognini (a sinistra) assegna il premio al manager Andrea Condotta

19/12/2022, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

Siglato accordo tra Tesisquare e Ducati Motor Holding

20/03/2023

Tra i vari aspetti dell'agreement anche il monitoraggio di 2500 mezzi della flotta di proprietà e tracciamento in tempo reale delle moto tramite tecnologie Rfid e IoT.
read more..

Pianificazione degli insediamenti di attività logistiche, quante insidie burocratiche

20/03/2023

L’esigenza che l’attività logistica venga prevista quale destinazione autonoma nell’ambito degli strumenti urbanistici generali dei comuni è sempre più avvertita. Ma quale è la situazione attuale nel nostro Paese? Ce lo spiega l'avv. Riccardo Marletta.
read more..

Al via una partnership negli USA tra GXO e SPANX

20/03/2023

L'operatore logistico internazionale fornirà soluzioni di magazzino innovative (con impiego anche dell'AI) al brand di moda in una nuova struttura a Flowery Branch, nello Stato della Georgia.
read more..

Prorogata la scadenza per la presentazione del MUD

20/03/2023

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la notizia secondo la quale il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per le dichiarazioni riferite all'anno 2022 dovrà essere prentato entro l'8 luglio 2023.
read more..
più letti

GXO prevede di arruolare 22.000 collaboratori

14/10/2022

Le posizioni aperte comprendono ruoli retribuiti, a ore e a contratto con opzioni di turni flessibili, nonché posizioni a tempo pieno e a tempo parziale.
read more..

Parla Ettore Autunno, vicepresidente di Clo

13/10/2022

Il manager ripercorre le tappe evolutive della Cooperativa Lavoratori dell’Ortomercato, che oggi conta oltre 3mila soci ed è operativa in sei regioni italiane, mostrando inoltre particolare attenzione tanto ai temi tecnologici che relativi alla CSR.
read more..

Il Prologis PARK Romentino ha ora arredi sostenibili

13/10/2022

A fornirli è l'impresa sociale del gruppo FERCAM, FERCAM Echo Labs, la cui missione è sviluppare progetti di compensazione sociale e ambientale per neutralizzare gli impatti conseguenti all’esercizio delle attività aziendali.
read more..

Evento SACE a Milano sul futuro del made in Italy

12/10/2022

Si tiene il 26 ottobre presso Palazzo Mezzanotte - Borsa Italiana; apre i lavori a un ciclo di incontri dedicato a imprese appartenenti ai settori strategici della produzione nazionale (food, green economy e moda-arredo).
read more..