
STEF Italia rafforza la sua posizione nel mercato annunciando un importante cambio al vertice. Paolo Maraschi è stato nominato nuovo direttore generale, segnando l’inizio di una nuova fase per l’azienda, all’insegna dell’innovazione, dell’efficienza e del rafforzamento del ruolo di partner strategico lungo tutta la filiera agroalimentare.
Maraschi vanta una solida esperienza internazionale nel settore logistico. Laureato in Ingegneria al Politecnico di Milano, ha iniziato la sua carriera in Geodis Italia per poi approdare in Kuehne + Nagel, dove ha trascorso oltre 17 anni ricoprendo incarichi di crescente responsabilità in Italia, Francia e Russia, fino al ruolo di vicepresidente. Successivamente, è stato direttore generale di FM Logistic in Italia.
Il manager è entrato a far parte del gruppo STEF oltre sei mesi fa, avviando un percorso di integrazione che lo ha portato a conoscere in profondità le dinamiche operative e strategiche dell’azienda sia a livello nazionale che europeo. Durante questo periodo, ha collaborato con il comitato direttivo italiano, visitato le filiali e incontrato i team locali, costruendo una solida base per il suo nuovo incarico.
La nomina si inserisce in un piano strategico più ampio volto ad accelerare il business in un contesto in costante evoluzione, puntando su efficienza, innovazione e sostenibilità. L’obiettivo è continuare a garantire un accesso sicuro, diversificato e sostenibile alle risorse alimentari, rispondendo con prontezza alle esigenze del mercato.
“Sono orgoglioso di assumere la guida di STEF Italia con l’intento di cogliere le sfide e le opportunità che il contesto attuale offre al settore della supply chain agroalimentare”, dichiara Maraschi. “L’ascolto dei clienti, la qualità, la sostenibilità, l’innovazione e la valorizzazione del talento umano saranno i pilastri del nostro impegno per costruire un futuro di successo.”
Con questa nomina, STEF Italia conferma la volontà di rafforzare il proprio posizionamento come punto di riferimento nel settore della logistica agroalimentare a temperatura controllata, puntando su una leadership solida, orientata al futuro.