
L'assemblea degli azionisti di SEA S.p.A. ha approvato il bilancio d’esercizio 2024 e ha esaminato il bilancio consolidato del gruppo SEA, registrando risultati in crescita su tutti i principali indicatori economico-finanziari.
Nel dettaglio, il gruppo ha registrato nel 2024 un traffico di 39,3 milioni di passeggeri (+12% rispetto al 2023) e 728 mila tonnellate di merce trasportata (+9%). I ricavi della gestione si attestano a 823,1 milioni di euro, con un EBITDA pari a 350,5 milioni e un utile netto di 170,6 milioni. Si segnala anche un miglioramento della posizione finanziaria netta, con un indebitamento in calo a 254,4 milioni di euro.
Per SEA Spa, i ricavi di gestione hanno raggiunto gli 814,4 milioni di euro, l’EBITDA è stato pari a 339,4 milioni e l’utile netto si è attestato a 163,9 milioni di euro.
In assemblea è stato inoltre annunciato l’upgrade del rating di SEA da parte di S&P Global Ratings, che ha portato il giudizio da “A-” ad “A”, con outlook stabile. Il miglioramento riflette la solidità finanziaria della società, rafforzata anche dal recente rialzo del rating sovrano italiano e di quello della Città di Milano.
L’assemblea ha inoltre nominato il nuovo consiglio di amministrazione composto da Luca Angelo Allievi, Armando Brunini, Michaela Castelli, Franco Maria Antonio D’Alfonso, Daniele De Giovanni, Daniela Mainini e Roberta Neri. Michaela Castelli è stata nominata presidente, Daniela Mainini vice presidente non esecutivo, e Armando Brunini è stato confermato amministratore delegato.
Sul fronte economico, l’assemblea ha deliberato la distribuzione di un dividendo pari a 0,6557 euro per azione, per un totale di 163,9 milioni di euro, e ulteriori 60 milioni da riserve disponibili (0,24 euro per azione).