home » Le notizie di oggi » Sostenibilità delle catene di fornitura , se ne parla a COP27

Sostenibilità delle catene di fornitura , se ne parla a COP27

La sostenibilità delle catene di fornitura sarà il tema al centro della presenza dell’UN Global Compact Network Italia (UNGCN Italia) in occasione della COP27, la conferenza delle Nazioni Unite sul clima in programma fino al 18 novembre a Sharm El Sheikh, in Egitto.

 

UNGCN Italia, che rappresenta nel nostro Paese il Global Compact delle Nazioni Unite, la più grande iniziativa di sostenibilità di impresa al mondo, lancerà a livello internazionale il position paper sull'impegno delle imprese nella gestione sostenibile delle catene di fornitura.

 

Il documento è il risultato del lavoro portato avanti dal network italiano del Global Compact ONU dal febbraio del 2022 con un gruppo di oltre 30 aziende. Particolare attenzione è stata rivolta alla riduzione delle emissioni Scope 3, alla promozione e tutela dei diritti umani e del lavoro e alla gestione delle esternalità negative attraverso soluzioni circolari.

 

La conferenza dal titolo “Catene di fornitura sostenibili: responsabilità e opportunità per le imprese” è in programma il 17 novembre dalle 9.30 alle 11.00 (ora italiana) e sarà ospitata presso il Climate Ambition Hub dell’UN Global Compact nella Green Zone della COP27 di Sharm el-Sheikh. Il meeting verrà trasmesso anche in diretta streaming sul canale YouTube di UN Global Compact Network Italia.

 

Le istituzioni saranno presenti con Alessandro Modiano, Inviato speciale per il cambiamento climatico del ministro per la Transizione Ecologica, Livio Spadavecchia, counsellor, directorate general for Development cooperation, ministry of International Cooperation and Foreign Affairs of Italy e Alexandra Kuxova, policy officer presso la direzione Mercato interno, industria, imprenditoria e PMI (DG Grow) della Commissione Europea. Per le aziende, interverranno Guido Alfani, general manager di Carbonsink e Marco Giulivi, ESG leader presso Edison. A questi, si unirà la testimonianza di Nicolò Sartori, senior researcher di Enel Foundation. Il Global Compact delle Nazioni Unite sarà rappresentato da Anna Kruip, senior manager Ambiente e Clima dell’UN Global Compact, e da Marco Frey e Daniela Bernacchi, rispettivamente presidente e segretario generale e direttore Esecutivo dell’UN Global Compact Network Italia.

 

“La crisi internazionale che stiamo attraversando aumenta l’instabilità di tutto il nostro tessuto imprenditoriale, ma ciò sembra interessare particolarmente le aziende di piccole e medie dimensioni – ha dichiarato Marco Frey, Presidente, UN Global Compact Network Italia -. Nei primi due anni di pandemia, il Governo italiano aveva stanziato consistenti aiuti a favore delle PMI e questo ha permesso alle realtà più piccole di superare la fase di emergenza e gli effetti delle misure di contenimento del contagio. Il contesto attuale è, però, ancora più complesso a causa del sensibile aumento dei costi dell’energia e delle difficoltà crescenti nel reperimento di alcune materie prime. Gran parte delle PMI italiane non aveva ancora colmato il gap di fatturato rispetto al livello pre-Covid, quando gli effetti della guerra in Ucraina si sono manifestati. In questo scenario, l’approccio di filiera dei big player può leggersi, quindi, come una prospettiva strategica orientata ad una maggiore resilienza per le stesse PMI, che sono le vere protagoniste delle catene di fornitura nazionali e transnazionali. Forniture stabili e continuative rappresentano una riduzione del rischio per le imprese grandi, ma allo stesso tempo una garanzia di mercato e business per le più piccole. Il coinvolgimento nelle strategie e politiche di sostenibilità dei big player, rappresenta poi una occasione imperdibile di formazione, acquisizione di nuovi strumenti ed aumento delle competenze per le nostre PMI.”


 

 

 

Informazioni sull’UN Global Compact

 

Il Global Compact delle Nazioni Unite è un’iniziativa speciale del segretario generale delle Nazioni Unite che ha il mandato di guidare e sostenere la comunità imprenditoriale globale nel promuovere gli obiettivi e i valori delle Nazioni Unite attraverso pratiche aziendali responsabili. Con più di 18.000 aziende e 3.000 firmatari non profit con sede in oltre 160 paesi e 69 reti locali, l’UN Global Compact è la più grande iniziativa di sostenibilità aziendale nel mondo.

 

Il Global Compact delle Nazioni Unite opera in Italia attraverso l’UN Global Compact Network Italia (UNGCN Italia), organizzazione costituitasi in fondazione nel 2013 dopo dieci anni di attività come gruppo informale. Il network italiano opera anzitutto per promuovere l’UN Global Compact ed i suoi dieci principi attraverso il dialogo istituzionale, la produzione di conoscenza e la diffusione di buone pratiche di sostenibilità. È, altresì, impegnato nell’avanzamento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) fissati dalle Nazioni Unite per il 2030. Oltre 500 imprese ed organizzazioni non profit italiane partecipano all’UN Global Compact.

15/11/2022, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

Siglato accordo tra Tesisquare e Ducati Motor Holding

20/03/2023

Tra i vari aspetti dell'agreement anche il monitoraggio di 2500 mezzi della flotta di proprietà e tracciamento in tempo reale delle moto tramite tecnologie Rfid e IoT.
read more..

Pianificazione degli insediamenti di attività logistiche, quante insidie burocratiche

20/03/2023

L’esigenza che l’attività logistica venga prevista quale destinazione autonoma nell’ambito degli strumenti urbanistici generali dei comuni è sempre più avvertita. Ma quale è la situazione attuale nel nostro Paese? Ce lo spiega l'avv. Riccardo Marletta.
read more..

Al via una partnership negli USA tra GXO e SPANX

20/03/2023

L'operatore logistico internazionale fornirà soluzioni di magazzino innovative (con impiego anche dell'AI) al brand di moda in una nuova struttura a Flowery Branch, nello Stato della Georgia.
read more..

Prorogata la scadenza per la presentazione del MUD

20/03/2023

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la notizia secondo la quale il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per le dichiarazioni riferite all'anno 2022 dovrà essere prentato entro l'8 luglio 2023.
read more..
più letti

GXO prevede di arruolare 22.000 collaboratori

14/10/2022

Le posizioni aperte comprendono ruoli retribuiti, a ore e a contratto con opzioni di turni flessibili, nonché posizioni a tempo pieno e a tempo parziale.
read more..

Parla Ettore Autunno, vicepresidente di Clo

13/10/2022

Il manager ripercorre le tappe evolutive della Cooperativa Lavoratori dell’Ortomercato, che oggi conta oltre 3mila soci ed è operativa in sei regioni italiane, mostrando inoltre particolare attenzione tanto ai temi tecnologici che relativi alla CSR.
read more..

Il Prologis PARK Romentino ha ora arredi sostenibili

13/10/2022

A fornirli è l'impresa sociale del gruppo FERCAM, FERCAM Echo Labs, la cui missione è sviluppare progetti di compensazione sociale e ambientale per neutralizzare gli impatti conseguenti all’esercizio delle attività aziendali.
read more..

Evento SACE a Milano sul futuro del made in Italy

12/10/2022

Si tiene il 26 ottobre presso Palazzo Mezzanotte - Borsa Italiana; apre i lavori a un ciclo di incontri dedicato a imprese appartenenti ai settori strategici della produzione nazionale (food, green economy e moda-arredo).
read more..