“Guerra” dei porti italiani fra problemi storici e attualità irrisolte

Conflitti in Ucraina e in Medio Oriente, sistema infrastrutturale inefficiente, mancanza di semplificazioni burocratiche, proliferazione degli enti di controllo, ritardi della riforma portuale... Queste le criticità che incombono sul nostro sistema terminalistico, endemiche e insopportabili per un settore che da troppo tempo richiede una governance più efficiente e puntuale.

Read more

La Toscana avrà la sua Zona Logistica Semplificata

Integrerà le maggiori infrastrutture logistiche regionali, overo i porti di Livorno, Piombino, Marina di Carrara e Portoferraio, l’interporto di Guasticce e l’aeroporto di Pisa come nodi di prossimità, oltre al polo logistico di Prato come punto di raccordo.

Read more

Ai, a che punto è la sua diffusione tra le imprese italiane?

L'Italia ha visto negli ultimi 5 anni una crescita del 262%, passando dai 210 milioni di euro del 2018 a 760 milioni euro nel 2023. Lo ha rilevato l'Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano insieme a Panasonic Connect nel corso dell’edizione italiana 2024 del Toughbook Innovation Forum.

Read more