La 10a conferenza annuale di CSCMP Italy Roundtable scalda i motori

L'appuntamento è il 16 ottobre (ore 9,00-18,30) al Best Western Plus The Hub Hotel di Milano: intelligenza artificiale, leadership, automazione, integrazione e visibilità saranno le tematiche presenti nella conferenza e nelle varie sessioni di approfondimento. Quattro le sessioni parallele, sei le tavole rotonde.

Read more

L'interporto di Parma - CEPIM festeggia i suoi primi 50 anni

In occasione dei festeggiamenti presentato dall'AD Fabio Rufini anche il nuovo terminal ferroviario dell'infrastruttura parmense: occuperà circa 13 ettari di territorio, con tre binari di 850 metri conformi agli standard europei per un investimento di 20 milioni di euro, in larga parte finanziati dall’interporto stesso.

Read more

Pubblicato il 'Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti-2022-2023'

La pubblicazione, edita dal Mit già dal lontano 1967, è suddivisa in diverse sezioni chiave. Quest'anno è arricchita da maggiori informazioni e nuovi capitoli riguardanti, ad esempio, la mobilità sostenibile e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Prevista anche una Appendice contenente statistiche dettagliate, aggiornate e direttamente fruibili dall’utenza.

Read more

Pianificazione della supply chain, gli scenari futuri nell'Osservatorio del Polimi

La ricerca, realizzata in collanorazione con Remira, ha preso in esame le risposte di 144 tra cio, executive IT, innovation manager e responsabili R&D di aziende operanti in Italia e di diverse dimensioni; obiettivo: indagare il legame tra le trasformazioni globali delle catene di fornitura, le esigenze di pianificazione che ne discendono e le opportunità offerte dalle nuove tecnologie di Information Technology e Operational Technology in Italia.

Read more

L'IA protagonista alla 27a Ecomondo di Rimini (5-8 novembre)

Nel corso dell´evento di riferimento in Europa per la green e circular economy si esploreranno i molteplici ambiti in cui l'intelligenza artificiale può svolgere un compito propulsivo: in particolare nell´area dedicata alla Blue Economy si metterà in luce il ruolo dell´IA nell´ottimizzazione della gestione portuale.

Read more

Enrico Carlino: 'Vi spiego le novità (operative) introdotte dal RENTRI per la logistica'

Il nuovo Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti cambierà radicalmente l’aspetto relativo alla gestione documentale dei rifiuti, introducendone la digitalizzazione. Con quali modalità operative e con quali effetti per il nostro settore? Le risposte in questa intervista online al titolare di Ecosistema Studio, consulente di Assologistica per la nuova piattaforma voluta dal MASE.

Read more

Prima edizione di T3-Truck Tyre Trailer, al via dal 17 al 19 ottobre a Piacenza Expo

La fiera italiana - dedicata a tecnologie, mezzi e veicoli per il trasporto stradale, pesante e leggero, agli allestimenti, ai rimorchi e ai semirimorchi, agli pneumatici e alla componentistica, i prodotti e i servizi per la filiera dei mezzi di trasporto - ha ottenuto i patrocini del Mit, di Anas, della Regione Emilia Romagna, del comune di Piacenza.

Read more

Come l'AI può garantire conformità con la normativa UE sulla supply chain

La nuova Direttiva Corporate Sustainability Due Diligence (CSDDD) dell’Unione Europea è stata accettata, adottata e pubblicata il 5 luglio 2024, ponendo nuove sfide organizzative alle aziende che ora sono ritenute responsabili del loro impatto ESG lungo tutta la catena logistica. Un aiuto può venire loro dalla tecnologia.

Read more

UPS effettua consegne espresse anche di sabato, senza costi aggiuntivi

Oltre che a domicilio, il servizio è disponibile anche attraverso le circa 40.000 sedi UPS Access Point, negozi di quartiere con orari prolungati serali e durante i weekend, che offrono ai clienti la flessibilità di ritirare i propri pacchi quando lo desiderano. E' disponibile in otto mercati leader in Europa: Belgio, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Spagna e Regno Unito.

Read more

Trasporto container via mare: trend e scenari nel convegno SRM di Napoli

Venerdì 4 ottobre il centro studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo e sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo organizza, nell'ambito della Naples Shipping Week 2024, l'evento "I grandi scenari dei container: uno sguardo alla sfera di cristallo". Illustrati anche gli highlights del Rapporto Italian Maritime Economy 2024 relativamente al trasporto container. 

Read more

Conclusa con successo la sperimentazione di accesso al porto di Trieste con e-CMR

La spedizione è partita dal magazzino Gruber Logistics di Padova, dove un camion dell’azienda altoatesina ha trasportato i farmaci fino al porto di Trieste. L'adozione del protocollo e-CMR ha permesso di garantire l'interoperabilità tra i sistemi informatici di tutti gli attori coinvolti e di consentire l’accesso al varco in ingresso al porto senza aver fatto la dichiarazione doganale di esportazione.

Read more

Effettuata la prima spedizione assicurata con lettera di vettura elettronica e-CMR

L’emissione (prima in Italia ed Europa) del certificato assicurativo in tempo reale è stata ottenuta grazie all’interoperabilità digitale completa fra la piattaforma di ACCUDIRE e quella di REVO, entrambe basate su architettura blockchain.t Traguardo raggiunto anche grazie alla collaborazione di una primaria impresa globale dedicata all’eyewear di lusso e al 3PL Ormesani.

Read more