
CO.CA.MA. Srl, azienda nota per la produzione e distribuzione del marchio Liu Jo Uomo, ha compiuto nel 2022 un significativo cambio strategico internalizzando la propria logistica attraverso l'apertura di un centro operativo presso l'Interporto di Nola. L’acquisizione di un magazzino di 4.500 metri quadrati ha segnato una netta transizione rispetto al precedente modello logistico che prevedeva l’esternalizzazione delle operazioni a fornitori terzi.
La scelta di centralizzare la logistica ha permesso a CO.CA.MA. di esercitare un maggiore controllo sui flussi di merci, migliorando notevolmente l'efficienza e la precisione delle operazioni di stoccaggio e movimentazione. La nuova infrastruttura ha favorito l'integrazione di tecnologie avanzate, in particolare il Fashion Management System (FMS), un software gestionale di magazzino dedicato al settore moda sviluppato da GEP informatica. Questa soluzione tecnologica ha permesso all’azienda di ottimizzare risorse e spazi, rafforzando la propria posizione competitiva sul mercato e migliorando la percezione qualitativa del marchio da parte dei consumatori.
Quando il software diventa architettura organizzativa
L'integrazione ERP-WMS ha permesso una gestione fluida e continua dei dati, migliorando notevolmente l'affidabilità delle informazioni relative ad articoli, fornitori, clienti e documenti logistici. Tale integrazione consente una sincronizzazione costante delle attività di ricevimento, stoccaggio e spedizione.
Il FMS è stato configurato per rispecchiare fedelmente la struttura fisica del magazzino. Ogni unità di carico, identificata tramite un codice a barre, è stata accuratamente mappata in modo da ottimizzare gli spazi e facilitare il lavoro degli operatori. Questa mappatura dettagliata comprende sia aree statiche, come scaffalature per lo stoccaggio a lungo termine, sia zone dinamiche, dedicate alla movimentazione e preparazione delle merci.
Attraverso questa sofisticata architettura tecnologica, CO.CA.MA. è riuscita non solo a razionalizzare le attività operative, ma anche a ridurre sensibilmente gli errori, migliorando l'efficienza complessiva e garantendo al contempo una gestione agile e reattiva alle mutevoli esigenze del mercato della moda.
Automazione intelligente in ingresso e uscita
L’automazione avanzata rappresenta un elemento essenziale della nuova struttura logistica di CO.CA.MA. Il processo inbound, ovvero la gestione della merce in entrata, sfrutta tecnologie come scanner e tunnel RFID, che permettono un controllo accurato e veloce delle forniture in arrivo. Le informazioni preliminari ricevute dall’ERP aziendale consentono al sistema di anticipare e verificare automaticamente il contenuto dei colli, garantendo che eventuali discrepanze vengano immediatamente identificate e risolte.
Il processo outbound, relativo all’uscita della merce, è stato ottimizzato attraverso l’implementazione di un sistema che integra picking, ventilazione tramite sorter, e linee di imballaggio automatizzate. Ogni fase è monitorata e guidata dal sistema FMS di GEP informatica, il quale assegna compiti precisi agli operatori e verifica automaticamente la corrispondenza tra la merce prelevata e gli ordini dei clienti. La pallettizzazione finale è ottimizzata dal software, garantendo una distribuzione efficiente dei colli per il trasporto.
Grazie a questa automazione intelligente, CO.CA.MA. ha significativamente migliorato la precisione delle operazioni logistiche, riducendo drasticamente gli errori umani e accorciando i tempi operativi, assicurando così consegne più rapide e affidabili ai clienti.
la qualità logistica come leva per la brand reputation
Il progetto logistico realizzato da CO.CA.MA. non ha solo migliorato gli aspetti operativi, ma ha anche contribuito significativamente ad aumentare il valore percepito del brand Liu Jo Uomo. Una logistica efficiente e affidabile è infatti cruciale per rafforzare la fiducia del consumatore finale, elemento fondamentale in un settore competitivo come quello della moda.
La capacità di effettuare consegne puntuali, precise e senza errori genera un circolo virtuoso che accresce la soddisfazione del cliente e la reputazione del marchio. I clienti percepiscono la qualità non solo attraverso il prodotto, ma anche tramite un servizio logistico impeccabile, che diventa un vero e proprio fattore distintivo nel posizionamento competitivo.
La centralizzazione e l’automazione hanno consentito a CO.CA.MA. di garantire livelli di servizio superiori, generando valore aggiunto e rafforzando la fidelizzazione della clientela. In questo modo, l’azienda ha trasformato la propria supply chain da semplice funzione operativa a leva strategica per la crescita del business.