home » Le notizie di oggi » Accademia della Marina Mercantile: un open day di successo nella sede di Genova

Accademia della Marina Mercantile: un open day di successo nella sede di Genova

Sono oltre 150 gli studenti delle classi IV e V degli Istituti Nautici che hanno partecipato questa mattina al primo open day dell’Accademia Italiana della Marina Mercantile, nella sua sede principale di Genova. Con un fitto programma di incontri con gli allievi e i docenti, e insieme a tutto il personale dell’Accademia, gli studenti e le famiglie - sia liguri, sia provenienti da fuori regione - hanno potuto conoscere da vicino la realtà formativa dell’istituzione.



Sono quasi 800 gli studenti oggi impegnati in un percorso formativo erogato dall’Accademia, secondo ITS in Italia per grandezza e con 96 aziende partner. Dai corsi più centrali, come gli ufficiali di macchina e di coperta, l’Accademia ha sviluppato negli ultimi anni tanti nuovi corsi ITS per la formazione specializzata su tutto il mondo della logistica. Costruttori di navi e tecnici superiori per l’installazione degli impianti di bordo, tecnici di ambito portuale per l’automazione dei terminal, ma anche esperti di logistica e operatori di manovra ferroviaria. Con un mondo del trasporto in progressivo mutamento, e con tante nuove sfide date dall’impatto sempre più profondo della tecnologia, è necessario proporre strade nuove perché il settore mantenga le sue prerogative economiche e sociali. Sfida colta dall’Accademia di Genova, che oggi propone un’ampia gamma di corsi ITS e FSE per tutte le professionalità di bordo e a terra.

 



Paola Vidotto, direttrice dell’Accademia Italiana della Marina Mercantile: “Aprire le porte dell’Accademia alle famiglie e agli studenti significa andare a raccontare nel dettaglio non solo di cosa ci occupiamo, ma anche che cos’è il settore della logistica e dei trasporti. Per un Paese che vive di mare e di commercio dovrebbe essere naturale, ma nel tempo si è andata diluendosi quella speciale caratteristica lavorativa dell’ambito marittimo. Ospitare 150 studenti e studentesse che sono già attratti da queste tematiche rappresenta una grande occasione anche per noi, per poter incontrare le famiglie e dare loro numeri e dati reali sull’occupazione, che nel nostro caso sfiora il 95% dei diplomati dei nostri corsi”.





L’Accademia Italiana della Marina Mercantile, nata nel 2005 e riconosciuta come Fondazione ITS nel 2011 con la denominazione di Fondazione Istituto tecnico superiore per la mobilità sostenibile – Settori trasporti marittimi e pesca”, è un’istituzione che rilascia titoli del ministero dell’Istruzione nell’ambito dell’Istruzione terziaria non universitaria. La mission” dell’Accademia, membro IAMU e IAPH, consiste nell’erogare una formazione specialistica mirata verso occupazioni ad alto contenuto professionale e tecnologico, sulla base dei fabbisogni delle imprese dei settori interessati e in particolare nelle aree strategiche del marittimo e della logistica.

 

 

 

21/05/2023, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

DHL introduce 18 camion super-green per la Formula 1

08/06/2023

Verranno utilizzati per tutte le gare disputate in Europa: ogni mezzo potrà ridurre le emissioni di carbonio di almeno il 60%. Funzionano con il carburante drop-in HVO100 (olio vegetale idrotrattato).
read more..

Contratto di lavoro dirigenti delle aziende di logistica: rinnovata la parte economica

07/06/2023

L'accordo, sottoscritto da Assologistica e Manageritalia, prevede un importo “una tantum” di 1.000 euro da corrispondere nel 2023 e un aumento contrattuale di 450 euro lordi mensili entro luglio 2025.
read more..

Interporto Bologna: alcune aziende siglano la Carta per la logistica etica

05/06/2023

Il documento punta su garanzia di un lavoro dignitoso, basato su una cultura aziendale che favorisce inclusività e miglioramento delle performance personali e organizzative, affiancata alla promozione di una filiera corta negli appalti e subappalti.
read more..

GLS acquisisce il 100% del capitale di ProntoPacco

05/06/2023

L’acquisizione porterà in dote oltre 6000 esercizi commerciali in tutta Italia, abilitati al ritiro e alla consegna, consentendo a GLS di efficientare i processi di spedizione dell’ultimo miglio.
read more..
più letti

Per il porto di Trieste ancora dati in crescita nel 2022

25/11/2022

L'aumento complessivo è del +4,33% con 47.479.335 di tonnellate di merce rispetto allo stesso periodo dello scorso anno; forte sprint per le rinfuse solide (+22,85%) e per il settore contenitori (+16,23%).
read more..

Intermodalità strada/mare e strada/ferrovia: in arrivo fondi

25/11/2022

L’articolo 81 della bozza di legge di bilancio varata dal governo, ma in attesa di approvazione parlamentare, prevede misure a favore del settore per complessivi 50 milioni di euro.
read more..

In arrivo nuovi capitali per l'innovativo Babaco Market

25/11/2022

Il servizio di e-grocery impegnato nel dare soluzione allo spreco alimentare, ha chiuso un nuovo round di finanziamento da 6,3 milioni di euro. Ora punta a diventare anche internazionale.
read more..

In aumento a novembre il clima di fiducia di imprese e consumatori italiani

25/11/2022

Secondo ISTAT, dopo 4 mesi consecutivi di flessione l'indice torna ad aumentare trainato dalle aspettative sulla produzione nel comparto manifatturiero, da quelle sugli ordini nei servizi di mercato e dalle attese sulle vendite nel commercio al dettaglio.
read more..