home » Le notizie di oggi » Conto alla rovescia BiLOG conference&expo

Conto alla rovescia BiLOG conference&expo

Giovedì 10 e venerdì 11 novembre presso la struttura di Piacenza Expo si terrà la terza edizione di BiLOG conference&expo, promossa da comune di Piacenza, Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Orientale e Cosil-Piacenza, e organizzata da Piacenza EXPO in collaborazione con Circle Connecting EU.

 


Con il claim “Boosting The Digital Green Transition”, l’evento ospiterà un ampio dibattito tra importanti esponenti delle Istituzioni italiane ed europee, operatori e organizzazioni del settore logistico e rappresentanti dell’industria e sarà supportato da un servizio di traduzione simultanea italiano-inglese. L’obiettivo è di dare vita a un “matching” proficuo tra domanda e offerta, che avverrà anche attraverso la presentazione di servizi, progetti e tecnologie innovative in un contesto internazionale di altissimo profilo, creando opportunità di nuove relazioni per le imprese.


 

“Sostenibilità e innovazione sono le parole chiave da cui, nello sviluppo e nella gestione di qualsiasi settore, non si può prescindere”, sottolinea la sindaca di Piacenza Katia Tarasconi, rimarcando che “Bilog rappresenta, in tal senso, un'opportunità preziosa di approfondimento, confronto e incontro tra istituzioni, imprese e stakeholders nel comparto di logistica e trasporti. Puntare sull'intermodalità, sulla crescente sinergia tra i territori e sulla transizione tecnologica significa investire progettualità e risorse sul futuro, su un sistema integrato che promuova la crescita economica e l'attrattività, ponendo sempre in primo piano la tutela del lavoro, la qualità dei servizi e la salvaguardia dell'ambiente. Ringrazio tutti i partner che insieme al Comune di Piacenza portano avanti questo percorso, orgogliosa di poter ospitare questa edizione di Bilog nella nostra città”.

 


“I porti di La Spezia e Marina di Carrara guardano sempre di più ad una sinergia con i territori che rappresentano i mercati di riferimento per l'import e l'export funzionale allo sviluppo del tessuto industriale della provincia di Piacenza. Con l'evento BiLOG, organizzato congiuntamente al Comune di Piacenza e a Piacenza Expo, cerchiamo di fare un salto di qualità: da una semplice sinergia a progetti comuni finalizzati alla logistica, ma anche ad affrontare tutte le nuove frontiere dell'innovazione. Dalla transizione energetica a quella digitale. Questa strada innovativa che vogliamo percorrere insieme dà il senso della nostra partecipazione in qualità di soci a Piacenza Expo. Pure in una difficile congiuntura economica dobbiamo quindi dare corpo a nuovi progetti” ha commentato Mario Sommariva, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale.

 

 

PROGRAMMA IN SINTESI

Il dibattito istituzionale di apertura sarà incentrato su un tema chiave per lo sviluppo economico: le politiche attive del lavoro necessarie ad affrontare i profondi cambiamenti in atto nella logistica e nella portualità, e a stabilire il suo valore imprescindibile, inteso non solo come fonte di reddito ma anche come valore aggiunto necessario alla competitività. Sarà partecipato da Giuseppe Cavalli, presidente Piacenza Expo, Katia Tarasconi, sindaco comune di Piacenza, Mario Sommariva, presidente Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Orientale, Francesco Rolleri, presidente Confindustria Piacenza, Mario Gerini, presidente Confindustria La Spezia, e Francesco Milza, presidente regionale Confcooperative Emilia-Romagna.

 


Seguirà un approfondimento sulla formazione continua e la valorizzazione delle competenze, come strumenti di supporto, nel processo di trasformazione del lavoro in atto, alle professionalità già esistenti, per favorire quelle che stanno nascendo e per ridurre il gender gap.


 

Sono previsti focus sulle politiche europee per i trasporti, e che in questa edizione saranno incentrati sulla revisione delle reti TEN-T, lo Spazio Marittimo Europeo e i finanziamenti disponibili sia attraverso progetti europei, sia grazie al PNRR.


 

Alla transizione energetica, una delle principali sfide del momento, saranno dedicate più sessioni: dall’influenza degli scenari geopolitici sui porti e sui flussi commerciali, agli approfondimenti tecnici sull'impiego dell’idrogeno nei porti e nella logistica, all’analisi delle comunità energetiche di prossimità, al cold ironing.


 

Concluderà la prima giornata dei lavori la tavola rotonda “Favorire la sostenibilità economica e il business delle imprese piacentine attraverso la logistica portuale di Spezia e Marina di Carrara”, per facilitare lo sviluppo delle sinergie territoriali.


 

La giornata di venerdì 11 novembre si aprirà con un interessante dibattito sul tema del Cold ironing, moderato da Dimitrios V. Lyridis, associate professor National Technical dell’Università di Atene, che indagherà sulle reali prospettive e il suo utilizzo in ambito italiano ed europeo.


BiLog si svolgerà in presenza ed è possibile registrarsi gratuitamente sul sito www.bilog.it

Per maggiori informazioni, contattare la segreteria organizzativa: cottafava@circletouch.eu

04/11/2022, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

GROUNDBREAKERS 2023 di Prologis: domani online

26/09/2023

L'evento raccoglie i massimi esperti di logistica e supply chain per parlare di futuro: sarà trasmesso online in diretta (in inglese) da San Francisco il 27 settembre 2023 alle 18,00 ora italiana.
read more..

Consumi non alimentari: ecco il trend secondo l'Osservatorio Non Food di GS1 Italy

26/09/2023

Il ritorno alla normalità spinge le vendite di tanti prodotti, dall’abbigliamento ai cosmetici, e ridimensiona quelli legati alla pandemia, come i casalinghi. I clienti tornano a far spesa nei negozi, sempre più integrati con i servizi offerti sul web.
read more..

Port&ShippingTech: ecco tutte le conferenze in programma

26/09/2023

The wave of change è il tema della 15a edizione dell'evento (11-13 ottobre) attenta ai venti che influenzano la geopolitica internazionale, le innovazioni tecnologiche, le necessità economiche del Paese e le tendenze green.
read more..

Raben Sittam cresce ancora nell'Europa centrale

25/09/2023

La società del trasporto groupage internazionale terrestre, marittimo e aereo ha avviato una nuova partnership con l'elvetica Streck Transport, azienda di logistica leader nel territorio al confine tra Germania, Francia e Svizzera.
read more..
più letti

Ci ha lasciati Gabriele Cornelli, presidente di Logistica Uno

21/09/2023

Il mondo della logistica piange un manager e un uomo di elevate capacità di visione, integrità ed etica professionale. I funerali domani alle ore 11,00 presso la chiesa parrocchiale di San Nicolò a Padova.
read more..

RAM rivendica un ruolo attivo nel digitalizzare la logistica

25/09/2023

La società del MIT ha già all’attivo oltre 20 convenzioni per assistenza tecnica, gestione incentivi e sviluppo progetti europei; ha inoltre erogato 1,6 miliardi di euro per oltre 2mila imprese del settore.
read more..

Raben Sittam cresce ancora nell'Europa centrale

25/09/2023

La società del trasporto groupage internazionale terrestre, marittimo e aereo ha avviato una nuova partnership con l'elvetica Streck Transport, azienda di logistica leader nel territorio al confine tra Germania, Francia e Svizzera.
read more..

AICAI chiede l'esclusione della logistica dal contributo ART

20/09/2023

Per l'Associazione i corrieri aerei sono già soggetti alla vigilanza da parte di diverse autorità ed enti; la contribuzione ad ART comporta un notevole aggravamento dei costi ingiustificato.
read more..