home » Le notizie di oggi » Da febbraio Raben SITTAM aderisce a Drive to Bee

Da febbraio Raben SITTAM aderisce a Drive to Bee

La filiale italiana del gruppo logistico europeo Raben Group, che da tempo percorre la strada della sostenibilità concentrandosi su un approccio responsabile all'ecologia e all'ambiente, anche quest’anno rinnova il suo impegno concreto a favore dell'educazione e sensibilizzazione verso le tematiche ambientali, e lo fa abbracciando i valori promossi da Drive to Bee, la nuova campagna a tutela delle api lanciata da Raben Group.

 

Consapevole della difficile situazione delle api a livello globale, Raben SITTAM ha coinvolto i propri dipendenti, costruendo attorno all’incantevole - e fondamentale per l’ecosistema! - lavoro di questi insetti un’attività dai molteplici risvolti. Il progetto, partito in Italia a febbraio 2022, ha visto alcuni volontari di Raben SITTAM prendere parte ad approfondite lezioni teoriche sul mondo delle api a cui, a partire dal mese di aprile, ha fatto seguito anche l’esperienza diretta sul campo, attraverso l’installazione di due apiari nel quartier generale di Cornaredo. Grazie alle nozioni acquisite, i volontari potranno prendersi cura delle loro infaticabili ospiti, nella speranza di traguardare presto anche il miele di propria produzione.



 


Drive to Bee rappresenta per Raben Group un primo e importantissimo passo verso la protezione della popolazione delle api e il miglioramento del loro fragile ecosistema: obiettivo principale del progetto, infatti, è quello di educare e aumentare la consapevolezza dell'importante ruolo svolto in natura da questi insetti. La speranza, inoltre, è quella di poter essere d’ispirazione per tanti, diffondendo la cultura dell’apicoltura e favorendo la nascita di nuove realtà.

 

A questo proposito il gruppo ha anche lanciato un esaustivo e intuitivo portale dedicato ai “non addetti ai lavori”, in cui la sensibilizzazione sull’importanza delle api e sulle tematiche ambientali ad esse collegate diventa efficace, approfondita e capace di propagarsi in modo significativo. Raben Group condivide così la spinta a cambiare le cose in meglio, coinvolgendo chiunque lo voglia in questo ambizioso progetto e dando a tutti l’opportunità di apportare un cambiamento positivo a livello locale e globale.

 

“Mi piace pensare che, come le api all’opera, anche noi di Raben SITTAM lavoriamo in squadre estremamente efficienti, tempestive e organizzate secondo un piano ben congegnato che prevede viaggi, solidarietà e collaborazione nel perseguire un intento comune. Quello che ci impegna negli ultimi decenni è forse il più importante e riguarda il cambiamento climatico. Sentiamo una forte responsabilità verso le generazioni future, desideriamo avere un impatto positivo sull’ambiente e sulla società e sappiamo di avere il drive per favorire il cambiamento. Ci piacerebbe essere d’ispirazione per tutti coloro che come noi desiderano fare qualcosa di utile per il futuro ma non sanno da dove iniziare: Drive To Bee è un’opportunità importante per cambiare le cose. Lavoriamo insieme, come le api, per un futuro migliore!” - ha dichiarato Emily Calcaterra, HR manager di Raben SITTAM e responsabile del progetto nella BU Italiana.


13/06/2022, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

Siglato accordo tra Tesisquare e Ducati Motor Holding

20/03/2023

Tra i vari aspetti dell'agreement anche il monitoraggio di 2500 mezzi della flotta di proprietà e tracciamento in tempo reale delle moto tramite tecnologie Rfid e IoT.
read more..

Pianificazione degli insediamenti di attività logistiche, quante insidie burocratiche

20/03/2023

L’esigenza che l’attività logistica venga prevista quale destinazione autonoma nell’ambito degli strumenti urbanistici generali dei comuni è sempre più avvertita. Ma quale è la situazione attuale nel nostro Paese? Ce lo spiega l'avv. Riccardo Marletta.
read more..

Al via una partnership negli USA tra GXO e SPANX

20/03/2023

L'operatore logistico internazionale fornirà soluzioni di magazzino innovative (con impiego anche dell'AI) al brand di moda in una nuova struttura a Flowery Branch, nello Stato della Georgia.
read more..

Prorogata la scadenza per la presentazione del MUD

20/03/2023

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la notizia secondo la quale il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per le dichiarazioni riferite all'anno 2022 dovrà essere prentato entro l'8 luglio 2023.
read more..
più letti

GXO prevede di arruolare 22.000 collaboratori

14/10/2022

Le posizioni aperte comprendono ruoli retribuiti, a ore e a contratto con opzioni di turni flessibili, nonché posizioni a tempo pieno e a tempo parziale.
read more..

Parla Ettore Autunno, vicepresidente di Clo

13/10/2022

Il manager ripercorre le tappe evolutive della Cooperativa Lavoratori dell’Ortomercato, che oggi conta oltre 3mila soci ed è operativa in sei regioni italiane, mostrando inoltre particolare attenzione tanto ai temi tecnologici che relativi alla CSR.
read more..

Il Prologis PARK Romentino ha ora arredi sostenibili

13/10/2022

A fornirli è l'impresa sociale del gruppo FERCAM, FERCAM Echo Labs, la cui missione è sviluppare progetti di compensazione sociale e ambientale per neutralizzare gli impatti conseguenti all’esercizio delle attività aziendali.
read more..

Evento SACE a Milano sul futuro del made in Italy

12/10/2022

Si tiene il 26 ottobre presso Palazzo Mezzanotte - Borsa Italiana; apre i lavori a un ciclo di incontri dedicato a imprese appartenenti ai settori strategici della produzione nazionale (food, green economy e moda-arredo).
read more..