home » Le notizie di oggi » Da metà settembre una nuova sede a Como per FERCAM

Da metà settembre una nuova sede a Como per FERCAM

Dal 20 settembre, FERCAM trasferisce la propria sede di Como presso un impianto all’avanguardia, sito a Montano Lucino. “In termini di posizione non è cambiato praticamente nulla, se non pochi metri di distanza dal vecchio al nuovo insediamento. Abbiamo invece fatto un passo da gigante per quanto concerne l’infrastruttura”, afferma Antonello Fumagalli, regional manager di FERCAM e responsabile anche della struttura a Como.


Triplicata la superficie del magazzino a 6.000 mq, quadruplicate le ribalte di scarico/carico che da 22 passano a 80, con un piazzale di manovra adeguato alle esigenze di un operatore logistico sempre più presente sul territorio.

 

 

Partendo dalla riqualificazione dell’area con importanti investimenti (inclusa la bonifica di parti del terreno stesso), particolare attenzione è stata attribuita a tutti gli elementi costruttivi nonché agli impianti, con l’impiego di materiale edilizio ecocompatibile. L’edificio è stato dotato di un sistema fotovoltaico da 100kw che soprattutto d’estate garantisce la piena autonomia di approvvigionamento. Una ideale illuminazione di tutta la struttura, dai magazzini all’edificio amministrativo, è garantita da luci LED regolate da domotica di ultima generazione.



 

L'edificio che ospita la nuova sede comasca dell'operatore altoatesino


 

La nuova filiale di Como è al servizio dei clienti delle tre provincie di Como, Varese e Lecco, un’area produttiva molto vivace la cui attività spesso trova sbocco anche sui mercati internazionali, oltre che nazionali. In aggiunta ai tradizionali servizi di distribuzione nazionale e internazionale con prelievo e consegna delle merci, la filiale offre anche servizi mare e aereo. “I nostri clienti, in particolare dei comparti manifatturiero, abbigliamento, fashion, ma anche del settore e-commerce, spesso si rivolgono ad una clientela internazionale e hanno bisogno di un operatore logistico che oltre ai trasporti via strada offra anche servizi via mare e aereo. La nostra divisione Air&Ocean è tra le più attive a livello aziendale, perché le richieste di questo servizio sono innumerevoli tra i nostri clienti. Molti di essi, infatti, operano sui mercati esteri anche oltreoceano e hanno bisogno di servizi completi, che vanno dal prelievo della merce alle operazioni doganali fino al trasporto aereo o marittimo, a seconda delle tempistiche richieste,” prosegue Fumagalli.


 

Antonello Fumagalli, regional manager di FERCAM e responsabile anche della struttura a Como


 

L’investimento sulla nuova filiale FERCAM di Como nel medio periodo potrà sicuramente offrire nuove opportunità di lavoro per il territorio. Sono attualmente oltre cento occupati, di cui circa 30 dipendenti diretti che curano gli aspetti amministrativi della filiale, mentre in magazzino e per la distribuzione e raccolta delle merci operano oltre 70 lavoratori. “I nostri subvettori con contratto esclusivo hanno provata competenza professionale. Abbiamo con gran parte di loro collaborazioni di lunga data, imperniate sul rispetto e sull’affidabilità reciproca. La nostra azienda vive delle persone che ci lavorano e solo una persona capace, affidabile e onesta è in grado di rendere eccellente il nostro servizio; è questo il motivo per cui cerchiamo di avvalerci sempre dei migliori!” conclude Fumagalli.

24/09/2021, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

DHL introduce 18 camion super-green per la Formula 1

08/06/2023

Verranno utilizzati per tutte le gare disputate in Europa: ogni mezzo potrà ridurre le emissioni di carbonio di almeno il 60%. Funzionano con il carburante drop-in HVO100 (olio vegetale idrotrattato).
read more..

Contratto di lavoro dirigenti delle aziende di logistica: rinnovata la parte economica

07/06/2023

L'accordo, sottoscritto da Assologistica e Manageritalia, prevede un importo “una tantum” di 1.000 euro da corrispondere nel 2023 e un aumento contrattuale di 450 euro lordi mensili entro luglio 2025.
read more..

Interporto Bologna: alcune aziende siglano la Carta per la logistica etica

05/06/2023

Il documento punta su garanzia di un lavoro dignitoso, basato su una cultura aziendale che favorisce inclusività e miglioramento delle performance personali e organizzative, affiancata alla promozione di una filiera corta negli appalti e subappalti.
read more..

GLS acquisisce il 100% del capitale di ProntoPacco

05/06/2023

L’acquisizione porterà in dote oltre 6000 esercizi commerciali in tutta Italia, abilitati al ritiro e alla consegna, consentendo a GLS di efficientare i processi di spedizione dell’ultimo miglio.
read more..
più letti

Per il porto di Trieste ancora dati in crescita nel 2022

25/11/2022

L'aumento complessivo è del +4,33% con 47.479.335 di tonnellate di merce rispetto allo stesso periodo dello scorso anno; forte sprint per le rinfuse solide (+22,85%) e per il settore contenitori (+16,23%).
read more..

Intermodalità strada/mare e strada/ferrovia: in arrivo fondi

25/11/2022

L’articolo 81 della bozza di legge di bilancio varata dal governo, ma in attesa di approvazione parlamentare, prevede misure a favore del settore per complessivi 50 milioni di euro.
read more..

In arrivo nuovi capitali per l'innovativo Babaco Market

25/11/2022

Il servizio di e-grocery impegnato nel dare soluzione allo spreco alimentare, ha chiuso un nuovo round di finanziamento da 6,3 milioni di euro. Ora punta a diventare anche internazionale.
read more..

In aumento a novembre il clima di fiducia di imprese e consumatori italiani

25/11/2022

Secondo ISTAT, dopo 4 mesi consecutivi di flessione l'indice torna ad aumentare trainato dalle aspettative sulla produzione nel comparto manifatturiero, da quelle sugli ordini nei servizi di mercato e dalle attese sulle vendite nel commercio al dettaglio.
read more..