home » Le notizie di oggi » Focus sull'automazione nella logistica di magazzino a Shipping, Forwarding & Logistics meet Industry

Focus sull'automazione nella logistica di magazzino a Shipping, Forwarding & Logistics meet Industry

Durante la quarta edizione di Shipping, Forwarding & Logistics meet Industry, prevista per il 30 e 31 gennaio a Milano presso il centro congressi di Assolombarda, è in programma un focus specifico sulle tecnologie disruptive nel settore della logistica. 

 

A proposito di automazione in questo ambito, Domenico Appendino, presidente della Società Italiana di Robotica Industriale, afferma che "…dove si effettua una qualsiasi manipolazione […] i processi hanno cominciato ad essere reimpostati con l'utilizzo di macchine automatiche. Ma se pensiamo che la logistica è essenzialmente spostamento e organizzazione di oggetti, e dunque un caso particolare di manipolazione, il suo passaggio alla robotica è qualcosa di naturale, quasi scritto nel suo DNA".  

 

Le ricerche e le analisi di mercato lo confermano. Secondo ABI Research, entro il 2025 saranno al lavoro 4 milioni di robot di tutti i tipi presso 50.000 magazzini in tutto il mondo. Nel 2018, i magazzini robotizzati erano 4000. Una ricerca di Tractica prevede a conferma che le vendite annue di robot per la logistica arriverà a sfiorare il milione di pezzi nel 2022 (da 194,000 unità nel 2018). Il fatturato del settore arriverà a valere quasi 31 miliardi di dollari nel 2022, contro gli 8,3 miliardi nel 2018. 

 

Per Interact Research, nel 2018 il fatturato dell’intero settore dell’automazione nella logistica, compreso anche il più tradizionale settore dei magazzini automatizzati, valeva circa 27 miliardi di dollari, ed è previstoin crescita del 12,6% l’anno in media sino al 2022. La percentuale del giro d’affari attribuibile al segmento dei robot cresce quindi più rapidamente del mercato dell’automazione logistica in generale, segno della migrazione da grandi impianti automatici a soluzioni più flessibili e modificabili nel tempo, consentiti dai robot e adatti anche per realtà più piccole e/o che devono gestire tipi molto diversi di merci.



 


La tendenza è evidente nel segmento del fulfillment degli ordini, che viene diviso in robot “goods-to-person”, “person-to-goods”, “picking e sortation” (importantissimo per la gestione dei resi, per esempio). Solo in queste quattro categorie, Interact prevede che entro il 2023 quasi 600.000 macchine saranno al lavoro; entro l’anno corrente la previsione è di 100.000 robot installati con il maggior numero unità mobili (circa il 70%) dedicate al “goods to person”. 

 

I driver della crescita, che supera il 20% in media l’anno, sono la ricerca di precisione, velocità, flessibilità e, in alcuni Paesi, la crescente scarsità di candidati per il ruolo di magazzinieri. 

 

L’argomento sarà tra quelli di punta trattati durante SF&LmI, che ha come filo conduttore dell’edizione 2020, l’industria, la logistica e i trasporti italiani nel mondo, all’epoca del ritorno dei confini e della diffusione delle tecnologie disruptive. L’automazione rientra a pieno titolo in queste ultime. Durante la sessione dedicata, in programma nella mattinata del secondo giorno di conferenze, si cercherà di capire cosa sta accadendo in Italia e come l‘automazione possa contribuire alla competitività del sistema logistico nazionale.


Il tema sarà affrontato in modo integrato, esaminando anche gli impatti sulla produzione e sulla distribuzione di merci grazie all’interazione tra Logistica 4.0, Industria 4.0 e Commercio 4.0.


Maggiori dettagli sull’agenda delle due giornate: www.shippingmeetsindustry.it 

La manifestazione è gratuita, per registrarsi www.shippingmeetsindustry.it/registrati

10/01/2020, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

DHL introduce 18 camion super-green per la Formula 1

08/06/2023

Verranno utilizzati per tutte le gare disputate in Europa: ogni mezzo potrà ridurre le emissioni di carbonio di almeno il 60%. Funzionano con il carburante drop-in HVO100 (olio vegetale idrotrattato).
read more..

Contratto di lavoro dirigenti delle aziende di logistica: rinnovata la parte economica

07/06/2023

L'accordo, sottoscritto da Assologistica e Manageritalia, prevede un importo “una tantum” di 1.000 euro da corrispondere nel 2023 e un aumento contrattuale di 450 euro lordi mensili entro luglio 2025.
read more..

Interporto Bologna: alcune aziende siglano la Carta per la logistica etica

05/06/2023

Il documento punta su garanzia di un lavoro dignitoso, basato su una cultura aziendale che favorisce inclusività e miglioramento delle performance personali e organizzative, affiancata alla promozione di una filiera corta negli appalti e subappalti.
read more..

GLS acquisisce il 100% del capitale di ProntoPacco

05/06/2023

L’acquisizione porterà in dote oltre 6000 esercizi commerciali in tutta Italia, abilitati al ritiro e alla consegna, consentendo a GLS di efficientare i processi di spedizione dell’ultimo miglio.
read more..
più letti

Per il porto di Trieste ancora dati in crescita nel 2022

25/11/2022

L'aumento complessivo è del +4,33% con 47.479.335 di tonnellate di merce rispetto allo stesso periodo dello scorso anno; forte sprint per le rinfuse solide (+22,85%) e per il settore contenitori (+16,23%).
read more..

Intermodalità strada/mare e strada/ferrovia: in arrivo fondi

25/11/2022

L’articolo 81 della bozza di legge di bilancio varata dal governo, ma in attesa di approvazione parlamentare, prevede misure a favore del settore per complessivi 50 milioni di euro.
read more..

In arrivo nuovi capitali per l'innovativo Babaco Market

25/11/2022

Il servizio di e-grocery impegnato nel dare soluzione allo spreco alimentare, ha chiuso un nuovo round di finanziamento da 6,3 milioni di euro. Ora punta a diventare anche internazionale.
read more..

In aumento a novembre il clima di fiducia di imprese e consumatori italiani

25/11/2022

Secondo ISTAT, dopo 4 mesi consecutivi di flessione l'indice torna ad aumentare trainato dalle aspettative sulla produzione nel comparto manifatturiero, da quelle sugli ordini nei servizi di mercato e dalle attese sulle vendite nel commercio al dettaglio.
read more..