
Nel 2024 GS1 Italy ha continuato a essere un punto di riferimento per 42.538 aziende italiane, offrendo strumenti, progetti e soluzioni per affrontare le grandi sfide del mercato: digitalizzazione, efficienza logistica e sostenibilità: sono queste le tre priorità strategiche che hanno guidato le attività di GS1 Italy nel corso del 2024, presentate e riepilogate nell’Annual report 2024, appena pubblicato, che riassume un anno denso di attività e di novità. Un anno in cui GS1 Italy ha affiancato le imprese con nuovi strumenti in grado di migliorare la trasparenza e la tracciabilità del largo consumo.
I dati al centro
Il vero motore delle attività di GS1 Italy sono i dati: elemento chiave per creare valore, ottimizzare i processi e favorire trasparenza e fiducia. La transizione verso i codici a barre 2D, già avviata, ne è un esempio concreto: un cambiamento che aprirà la strada a nuove opportunità di interazione tra aziende, consumatori e istituzioni.
Sostenibilità: nuovi strumenti per nuove sfide
Due iniziative strategiche hanno segnato l’anno: 1) Ecogentra: piattaforma sviluppata con GreenRouter per calcolare e condividere le emissioni di CO₂ tra imprese, utile anche ai fini del reporting; CSRD. 2) Sostenibilità nelle categorie: progetto con la Scuola Superiore Sant’Anna che analizza l’intero ciclo di vita dei prodotti, in 29 categorie del largo consumo, per supportare scelte più consapevoli. L’analisi ha cercato di rispondere a diverse domande raccolte appunto nella pubblicazione “Sostenibilità nelle categorie. L’approccio scientifico al centro del dialogo tra Industria, Distribuzione e Consumatore”.
A queste si aggiunge il contributo agli sviluppi europei per il Digital Product Passport, supportato dagli standard GS1, già adottati globalmente.
Logistica più efficiente e collaborativa
Nel 2024 è proseguito il lavoro per rendere la supply chain più agile e sostenibile, grazie alla seguenti iniziative: un nuovo corso “Logistica Collaborativa” in collaborazione con il Politecnico di Milano, uno studio su finestre di ricevimento più flessibili per ridurre attese e aumentare la puntualità, la ricerca “Slot Booking” per una gestione più efficiente degli appuntamenti.
Soluzioni digitali in crescita
Tutti i principali strumenti GS1 Italy hanno registrato importanti progressi:
Immagino: oltre 140.000 prodotti digitalizzati, copertura dell’83,4% del mercato del largo consumo confezionato italiano veicolato da ipermercati e supermercati.
Codifico: 562.000 barcode creati per oltre 6.400 aziende.
GS1 Registry Platform: oltre 1,2 milioni di prodotti mappati.
GS1 EDI e Euritmo: 58,2 milioni di documenti elettronici scambiati da 8.132 aziende nel 2024 per il sistema web che consente di scambiare documenti elettronici
Strumenti come Procedo, Allineo, GDSN, Data Quality Check hanno rafforzato il supporto alle aziende nella gestione dei dati.
Focus green: gli strumenti ambientali
L’attenzione all’ambiente si è tradotta in soluzioni pratiche, come Ecologistico2 per la misurazione delle emissioni logistiche per 18 aziende; Circol-UP con 25 imprese coinvolte in percorsi di economia circolare; Barcode4Environment, una app per i consumatori con informazioni su impatto e smaltimento.
Servizi sempre più integrati
GS1 Italy Servizi ha ampliato l’offerta con soluzioni innovative quali Brindo per l’etichettatura digitale dei vini secondo la normativa europea; Eco-logicamente per l'etichettatura ambientale semplificata; Veicolo per la gestione digitale degli ordini e documentazione logistica; la piattaforma ONE per l’aggregazione automatica delle informazioni di prodotto.
Comunicazione e formazione: numeri in crescita
Nel 2024 GS1 Italy ha raggiunto nuovi traguardi anche in ambito comunicazione e formazione:
1,6 milioni di visualizzazioni sui siti web (+7,1%).
17,9 milioni di impression sui social.
65.000 persone raggiunte con email marketing (+11%).
4,5 miliardi di impression stampa/web/radio/tv (+30,9%).
2.500 ascolti del podcast Interno 1 Live.
5.200 partecipanti a eventi, corsi e webinar, con oltre 1.500 formati dall’Academy.
Infine, il Solution Partner Program, nato per con l’obiettivo di riunire e certificare i provider che possono supportare le aziende nell’uso degli standard GS1, è cresciuto raggiungendo 33 solution provider accreditati.
L’Annual report 2024 di GS1 Italy è consultabile sul sito di GS1 Italy.