26/05/2008
Un altro importante gruppo industriale europeo ha scelto di far ricorso all’RFId per gestire la sua complessa catena logistica. Si tratta di Airbus, ovvero del consorzio franco-tedesco costruttore di aeroplani. Che passerà a tale tecnologia con un’operazione in tre fasi. La prima - in corso - prevede una progressiva integrazione con i diversi fornitori, mentre la seconda e la terza - successive - riguarderanno produzione e servizi d’assistenza.(26/5/2008)
Potrebbe interessarti anche

Verso la logistica del futuro: Interporto Bologna protagonista del progetto TRANSCEND
Il 18 e 19 giugno 2025, Interporto Bologna ha partecipato alla general assembly a Lussemburgo. Due giornate di confronto internazionale su innovazione, resilienza e cybersecurity nel trasporto merci, tra incontri istituzionali, eventi pubblici e visite a una delle piattaforme cargo più avanzate d’Europa.
Read more
DKV Mobility amplia la rete di ricarica nel Regno Unito grazie alla partnership con Fuuse
Oltre 2.400 nuovi punti di ricarica elettrica entrano a far parte della rete della società in Gran Bretagna. La collaborazione rafforza la strategia di mobilità sostenibile e favorisce l’accessibilità alle infrastrutture per i clienti internazionali, inclusi quelli italiani.
Read moreRecent Post
Più letti del mese
-
Gruber Logistics: successo di un trasporto urgente per raffineria in Medio Oriente
- Euromerci
- 24/03/2025
-
Logista e Thermo King puntano sull'innovazione sostenibile nei trasporti
- Euromerci
- 11/03/2025
-
Rifiuti tessili e moda sostenibile: 2025 anno della svolta?
- Euromerci
- 21/01/2025
-
Il 'reverse charge' nei contratti di logistica è legge: vittoria di Assologistica
- Euromerci
- 27/01/2025
-
JLL: nel 2024 logistico e industrial target di investimento leader
- Euromerci
- 04/02/2025