home » Le notizie di oggi » La figura della Logistica entra nel Codice civile

La figura della Logistica entra nel Codice civile

Nel tardo pomeriggio di ieri, mercoledì 29 giugno, la Camera ha approvato in via definitiva il D.L 36/2022 sul PNRR (A.C. 3656) che contiene l’emendamento presentato dal Sen. Pagano e proposto da Assologistica che per la prima volta nella storia della Repubblica introduce la figura della logistica all’interno del Codice civile.

 

Di seguito la nuova formulazione dell’Art. 1677 bis del Codice civile:

“Se l’appalto ha per oggetto, congiuntamente, la prestazione di due o più servizi di logistica relativi alle attività di ricezione, trasformazione, deposito, custodia, spedizione, trasferimento e distribuzione di beni di un altro soggetto, alle attività di trasferimento di cose da un luogo a un altro si applicano le norme relative al contratto di trasporto, in quanto compatibili”.

 

Assologistica esprime grande soddisfazione per il compimento di un percorso avviato sei anni fa e che nel corso degli ultimi due anni ha visto una positiva accelerazione. Finalmente il legislatore riconosce l’esistenza e il ruolo della logistica all’interno del sistema codicistico, dandogli il rango di contratto specifico all’interno della regolamentazione dei contratti di appalto.

 

 

Assologistica ringrazia il Senatore Nazario Pagano che ha il merito di aver accompagnato l’Associazione in questi due anni con grande tenacia e intelligenza politica. Un sentito ringraziamento alla Ministra Marta Cartabia per aver autorevolmente favorito un cambiamento di portata storica come questo. Grazie al Ministro Giancarlo Giorgetti per aver sostenuto la proposta di Assologistica. Infine, Assologistica desidera ringraziare il Capo dell’Ufficio Legislativo del Ministero della Giustizia, Presidente Franca Mangano, il Capo dell’Ufficio Legislativo del Ministero del Lavoro, avv. Alessandro Goracci e gli avvocati Claudio Perrella e Alessio Totaro dello Studio  RP Legal & Tax per la pazienza avuta durante tutto il percorso e l’assoluta competenza tecnico-giuridica, senza le quali non sarebbe stato possibile ottenere questo importante risultato.

 


Assologistica auspica che la novella consentirà uno sviluppo armonico e ben regolamentato delle attività logistiche nel nostro Paese, contribuendo anche al suo sviluppo economico e occupazionale.

 

 

30/06/2022, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

Siglato accordo tra Tesisquare e Ducati Motor Holding

20/03/2023

Tra i vari aspetti dell'agreement anche il monitoraggio di 2500 mezzi della flotta di proprietà e tracciamento in tempo reale delle moto tramite tecnologie Rfid e IoT.
read more..

Pianificazione degli insediamenti di attività logistiche, quante insidie burocratiche

20/03/2023

L’esigenza che l’attività logistica venga prevista quale destinazione autonoma nell’ambito degli strumenti urbanistici generali dei comuni è sempre più avvertita. Ma quale è la situazione attuale nel nostro Paese? Ce lo spiega l'avv. Riccardo Marletta.
read more..

Al via una partnership negli USA tra GXO e SPANX

20/03/2023

L'operatore logistico internazionale fornirà soluzioni di magazzino innovative (con impiego anche dell'AI) al brand di moda in una nuova struttura a Flowery Branch, nello Stato della Georgia.
read more..

Prorogata la scadenza per la presentazione del MUD

20/03/2023

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la notizia secondo la quale il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per le dichiarazioni riferite all'anno 2022 dovrà essere prentato entro l'8 luglio 2023.
read more..
più letti

GXO prevede di arruolare 22.000 collaboratori

14/10/2022

Le posizioni aperte comprendono ruoli retribuiti, a ore e a contratto con opzioni di turni flessibili, nonché posizioni a tempo pieno e a tempo parziale.
read more..

Parla Ettore Autunno, vicepresidente di Clo

13/10/2022

Il manager ripercorre le tappe evolutive della Cooperativa Lavoratori dell’Ortomercato, che oggi conta oltre 3mila soci ed è operativa in sei regioni italiane, mostrando inoltre particolare attenzione tanto ai temi tecnologici che relativi alla CSR.
read more..

Il Prologis PARK Romentino ha ora arredi sostenibili

13/10/2022

A fornirli è l'impresa sociale del gruppo FERCAM, FERCAM Echo Labs, la cui missione è sviluppare progetti di compensazione sociale e ambientale per neutralizzare gli impatti conseguenti all’esercizio delle attività aziendali.
read more..

Evento SACE a Milano sul futuro del made in Italy

12/10/2022

Si tiene il 26 ottobre presso Palazzo Mezzanotte - Borsa Italiana; apre i lavori a un ciclo di incontri dedicato a imprese appartenenti ai settori strategici della produzione nazionale (food, green economy e moda-arredo).
read more..