home » Le notizie di oggi » DROP sceglie GEL Proximity per la customer experience di Save the Duck

DROP sceglie GEL Proximity per la customer experience di Save the Duck

Lo specialista in advisory, sviluppo e gestione eCommerce raccoglie l’assist tecnologico di GEL Proximity, startup spin-off del Politecnico di Milano che ha sviluppato una tecnologia proprietaria che permette la delivery dei prodotti acquistati online attraverso oltre 30.000 punti di ritiro presenti in Italia. Si tratta di un’evoluzione significativa nell’ottica di una sempre più avanzata customer experience nella delicata fase di shipment & payment. Dal 9 marzo Drop utilizza la tecnologia GEL sullo store di Save the Duck, di cui è eCommerce provider.

 

Le analisi condotte da GEL dimostrano come l’85% dei consumatori italiani richieda soluzioni logistiche personalizzate durante la fase di acquisto online, dichiarando di voler scegliere tra maggiori proposte di orario e luogo all’interno della loro prossimità quotidiana. GEL Proximity prevede la facilitazione e lo scambio di informazioni tra migliaia di punti di ritiro o locker e il mondo delle vendite online dove il consumatore gioca un ruolo centrale. Gli eShopper potranno finalmente decidere in autonomia dove e quando ritirare gli acquisti in funzione della loro comodità.

 

La nuova esperienza logistica di GEL Proximity impatta direttamente sulle vendite, riducendo i carrelli abbandonati e i costi per la tecnologia a carico dei negozi online. L’accesso alla piattaforma prevede un’integrazione semplice e alla portata di ogni eCommerce. La tecnologia GEL ha anche un’importante ricaduta a livello di sostenibilità ambientale contribuendo a ridurre l’inquinamento associato alle rotte last-mile dei mezzi di trasporto per il recapito. GEL Proximity permette infatti ai corrieri di aggregare i molteplici ordini dei singoli eShopper in un numero ridotto di corse verso i punti di ritiro. Ne deriva un minor utilizzo dei mezzi pesanti con conseguenti vantaggi per la viabilità e una sostanziale diminuzione delle emissioni di CO2. 

 

Il primo progetto italiano è partito ufficialmente il 9 Marzo sullo store italiano di Save The Duck, il brand di moda noto per le proprie politiche sostenibili e rispettose della natura. La scelta di rendere anche la logistica ecosostenibile è avvenuta “naturalmente” come scolpito nella mission aziendale: “Save The Duck si prende cura dell'ambiente e di tutti i suoi abitanti, promuovendo un modello di business trasparente e attento alla gestione responsabile delle risorse”.


Drop e GEL hanno lavorato congiuntamente per includere al check out di Save the Duck una customer experience logistica “designed for human”. I consumatori potranno così decidere in autonomia come programmare al meglio il ritiro degli acquisti o effettuare un reso in funzione della loro comodità, vicinanza o disponibilità di tempo. Dal 9 marzo 2021 Save The Duck inviterà i propri clienti a ritirare gli acquisti con una passeggiata a piedi nelle migliaia di Punto di Ritiro in prossimità godendosi l’aria resa più fresca da questa soluzione innovativa.


 

 


GEL Proximity è la prima piattaforma al mondo interamente dedicata alla Logistica di Prossimità. GEL è un connettore tecnologico che propone decine di migliaia di Punti di Ritiro fisici o automatizzati con una rete potenziale di 18 player italiani che operano nella Logistica dell’ultimo miglio. GEL Proximity è una società di Capitali Spin Off del Politecnico di Milano che ha come obiettivo la sostenibilità e la crescita del canale eCommerce dimostrando un'attenzione particolare all'ambiente, alla logistica urbana e alla riduzione delle emissioni privilegiando il sistema di collecting dei pacchi.

 

Drop è un e-business provider pioniere nel settore e-commerce, leader nella scena italiana grazie ad un approccio sorprendentemente agile che ha permesso in molti casi di anticipare le tendenze. Da due decadi supporta ed accompagna le aziende nello sviluppo e nella gestione del proprio business online: quello che oggi viene definito come Digital Transformation. Il core business Drop è quello della progettazione, implementazione e gestione di e-commerce, specie - ma non solo - in ambito fashion. Sia sul fronte B2C che B2B e B2B2C. Drop è partner ufficiale dell'Osservatorio e-commerce B2C del Politecnico di Milano, di Adobe Magento, di Pimcore DXP e Shopware.

10/03/2021, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

GROUNDBREAKERS 2023 di Prologis: domani online

26/09/2023

L'evento raccoglie i massimi esperti di logistica e supply chain per parlare di futuro: sarà trasmesso online in diretta (in inglese) da San Francisco il 27 settembre 2023 alle 18,00 ora italiana.
read more..

Consumi non alimentari: ecco il trend secondo l'Osservatorio Non Food di GS1 Italy

26/09/2023

Il ritorno alla normalità spinge le vendite di tanti prodotti, dall’abbigliamento ai cosmetici, e ridimensiona quelli legati alla pandemia, come i casalinghi. I clienti tornano a far spesa nei negozi, sempre più integrati con i servizi offerti sul web.
read more..

Port&ShippingTech: ecco tutte le conferenze in programma

26/09/2023

The wave of change è il tema della 15a edizione dell'evento (11-13 ottobre) attenta ai venti che influenzano la geopolitica internazionale, le innovazioni tecnologiche, le necessità economiche del Paese e le tendenze green.
read more..

Raben Sittam cresce ancora nell'Europa centrale

25/09/2023

La società del trasporto groupage internazionale terrestre, marittimo e aereo ha avviato una nuova partnership con l'elvetica Streck Transport, azienda di logistica leader nel territorio al confine tra Germania, Francia e Svizzera.
read more..
più letti

Ci ha lasciati Gabriele Cornelli, presidente di Logistica Uno

21/09/2023

Il mondo della logistica piange un manager e un uomo di elevate capacità di visione, integrità ed etica professionale. I funerali domani alle ore 11,00 presso la chiesa parrocchiale di San Nicolò a Padova.
read more..

RAM rivendica un ruolo attivo nel digitalizzare la logistica

25/09/2023

La società del MIT ha già all’attivo oltre 20 convenzioni per assistenza tecnica, gestione incentivi e sviluppo progetti europei; ha inoltre erogato 1,6 miliardi di euro per oltre 2mila imprese del settore.
read more..

Raben Sittam cresce ancora nell'Europa centrale

25/09/2023

La società del trasporto groupage internazionale terrestre, marittimo e aereo ha avviato una nuova partnership con l'elvetica Streck Transport, azienda di logistica leader nel territorio al confine tra Germania, Francia e Svizzera.
read more..

AICAI chiede l'esclusione della logistica dal contributo ART

20/09/2023

Per l'Associazione i corrieri aerei sono già soggetti alla vigilanza da parte di diverse autorità ed enti; la contribuzione ad ART comporta un notevole aggravamento dei costi ingiustificato.
read more..