home » Approfondimenti » Economia circolare nel largo consumo italiano: quale è lo stato dell'arte?

Economia circolare nel largo consumo italiano: quale è lo stato dell'arte?

Bennet, Conad, Decathlon, Despar Italia, D.it - Distribuzione Italiana, Esselunga, Metro e Realco sono gli otto retailer che hanno partecipato alla ricerca “Stato dell’arte dell’economia circolare nel largo consumo italiano”, realizzata da GS1 Italy, in ambito ECR, in collaborazione con l’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.


Questo campione di retailer food e non food ha dapprima adottato Circol-UP - lo strumento messo a punto da GS1 Italy per misurare le loro performance di circolarità, sia complessiva sia relativa a ogni fase del ciclo di vita dei prodotti - e poi ha sottoposto i risultati ottenuti ai ricercatori, per partecipare alla ricerca e condividere risultati, stimoli e informazioni con la business community.


I risultati mostrano che il retail ottiene una performance media di circolarità del 45%, il che lo colloca poco al di sotto del 53% di media complessiva dei tre settori analizzati (oltre a retail, anche food & beverage e home & personal care), per effetto del marcato gap tra i retailer, con metà del campione che si posiziona nella fascia definita “Concerned” e l’altra metà nella fascia superiore, quella delle aziende “Proactivist”.


Anche se molti retailer hanno già avviato percorsi e soluzioni verso una maggiore circolarità, la variabilità tra le performance è molto elevata: il 25% delle catene della Distribuzione si posiziona tra il 25% e il 34% di performance di circolarità, mentre un altro 25% si colloca sopra il 55% e arriva anche al 70%, ossia prossimo alla fascia delle aziende più virtuose, quelle pienamente “Circular”.


Anche l’analisi delle performance di circolarità all’interno delle sei fasi del ciclo di vita mostra una grande variabilità tra le aziende del campione, in particolare per quanto riguarda approvvigionamento e design. In generale la gestione dei rifiuti e la distribuzione sono le due fasi dove la circolarità è più applicata(attorno al 55-60%), mentre la produzione è quella con il valore più basso (meno del 40%): è qui che si delineano maggiori opportunità di miglioramento in termini di circolarità grazie alla collaborazione con i partner a monte della filiera.


Per approfondimenti, è possibile visitare il sito di GS1 Italy e scaricare gratuitamente la ricerca.

26/03/2023, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

DHL introduce 18 camion super-green per la Formula 1

08/06/2023

Verranno utilizzati per tutte le gare disputate in Europa: ogni mezzo potrà ridurre le emissioni di carbonio di almeno il 60%. Funzionano con il carburante drop-in HVO100 (olio vegetale idrotrattato).
read more..

Contratto di lavoro dirigenti delle aziende di logistica: rinnovata la parte economica

07/06/2023

L'accordo, sottoscritto da Assologistica e Manageritalia, prevede un importo “una tantum” di 1.000 euro da corrispondere nel 2023 e un aumento contrattuale di 450 euro lordi mensili entro luglio 2025.
read more..

Interporto Bologna: alcune aziende siglano la Carta per la logistica etica

05/06/2023

Il documento punta su garanzia di un lavoro dignitoso, basato su una cultura aziendale che favorisce inclusività e miglioramento delle performance personali e organizzative, affiancata alla promozione di una filiera corta negli appalti e subappalti.
read more..

GLS acquisisce il 100% del capitale di ProntoPacco

05/06/2023

L’acquisizione porterà in dote oltre 6000 esercizi commerciali in tutta Italia, abilitati al ritiro e alla consegna, consentendo a GLS di efficientare i processi di spedizione dell’ultimo miglio.
read more..
più letti

Per il porto di Trieste ancora dati in crescita nel 2022

25/11/2022

L'aumento complessivo è del +4,33% con 47.479.335 di tonnellate di merce rispetto allo stesso periodo dello scorso anno; forte sprint per le rinfuse solide (+22,85%) e per il settore contenitori (+16,23%).
read more..

Intermodalità strada/mare e strada/ferrovia: in arrivo fondi

25/11/2022

L’articolo 81 della bozza di legge di bilancio varata dal governo, ma in attesa di approvazione parlamentare, prevede misure a favore del settore per complessivi 50 milioni di euro.
read more..

In arrivo nuovi capitali per l'innovativo Babaco Market

25/11/2022

Il servizio di e-grocery impegnato nel dare soluzione allo spreco alimentare, ha chiuso un nuovo round di finanziamento da 6,3 milioni di euro. Ora punta a diventare anche internazionale.
read more..

In aumento a novembre il clima di fiducia di imprese e consumatori italiani

25/11/2022

Secondo ISTAT, dopo 4 mesi consecutivi di flessione l'indice torna ad aumentare trainato dalle aspettative sulla produzione nel comparto manifatturiero, da quelle sugli ordini nei servizi di mercato e dalle attese sulle vendite nel commercio al dettaglio.
read more..