home » Approfondimenti » La Logistica incontra la Scuola: il progetto di orientamento scolastico di Gi Group Divisione Logistics

La Logistica incontra la Scuola: il progetto di orientamento scolastico di Gi Group Divisione Logistics

Gi Group Divisione Logistics ha lanciato, in collaborazione con Assologistica, il Progetto “La Logistica incontra la Scuola”, un ciclo di incontri che vedrà la rete di consulenti di selezione Gi Group tenere sessioni di orientamento presso Istituti Superiori e Università nelle regioni a maggiore vocazione logistica lungo tutto l’anno scolastico 2019/2020.

Questo progetto nasce dalla convinzione che il settore logistico sia oggi troppo poco conosciuto dalla maggior parte di coloro che stanno cercando una opportunità professionale o un indirizzo di studi specifico per poter orientare il proprio percorso lavorativo verso questa direzione.

Dall’esperienza quotidiana delle Recruiter Gi Group impiegate presso le oltre 200 filiali presenti sul territorio nazionale, a contatto con i need specifici delle aziende del settore logistico e con le esperienze dei candidati in cerca di lavoro, emerge come in molte occasioni la percezione da parte dei candidati delle opportunità professionali offerte dal settore logistico non sia allineata alla effettiva realtà. Questo comporta che spesso un candidato, a parità di offerta professionale, sia più propenso ad orientarsi verso altri settori, se non addirittura a rifiutare già in partenza una proposta in ambito logistico, sulla base di una scarsa conoscenza se non addirittura di preconcetti riguardo il comparto nel suo complesso. Allo stesso tempo nelle conversazioni con gli operatori del settore emerge la consapevolezza di questo disallineamento, generato prima di tutto da un’immagine percepita del comparto che non è più attuale e che risulta appannata se paragonata a quella di altri settori. 



L’iniziativa “La Logistica incontra la Scuola” vuole quindi contribuire all’innalzamento del livello di conoscenza del settore e delle opportunità professionali che può offrire, realizzando un’azione di Employer Branding di settore. Quando parliamo di Employer Branding ci riferiamo generalmente alla capacità di una singola azienda di costruire e veicolare verso l’esterno un’immagine allineata ai propri valori fondanti, con la finalità di costruire una reputazione solida e generare capacità di attrarre e trattenere i migliori talenti disponibili sul mercato. E’ evidente come in un mercato del lavoro caratterizzato da skills shortage la capacità di un’azienda, o nel caso del nostro ragionamento di un intero settore, di realizzare una solida azione di Employer Branding diventa un elemento in grado di determinare il mix di skills che si è in grado di attrarre e di trattenere, e di conseguenza la capacità di competere al meglio delle proprie possibilità sul mercato.

Il progetto “La Logistica incontra la Scuola” è inoltre un’operazione che risponde al ruolo che un’azienda come Gi Group deve giocare all’interno del mercato del lavoro, ovvero quello di facilitare il dialogo tra il mondo delle aziende e quello dei candidati: contribuire all’orientamento di studenti di scuole superiori e università significa favorire un miglior matching tra domanda e offerta di lavoro. 

Un’indagine LinkedIn di alcuni anni fa dichiara che una azione strutturata e continuativa di Employer Branding può determinare una riduzione nel costo per le assunzioni fino al 50% e una riduzione del tasso di turnover fino al 28%, e la stessa indagine sottolinea come la dimensione social in cui ci troviamo immersi aumenta il livello di attenzione che ogni azienda dovrebbe avere verso le politiche di gestione della propria reputazione: se un’azienda non parla di sé non solo risulterà meno attrattiva di altre che lo fanno, ma corre anche il rischio che la sua immagine si formi sulla base di opinioni create da altri. Essere in grado di veicolare al meglio verso l’esterno la corretta immagine aziendale, facendo emergere le caratteristiche distintive e qualificanti che rendono unica una determinata opportunità professionale, è quindi di importanza fondamentale. 



Le sessioni di orientamento del progetto di orientamento coinvolgeranno 5 regioni (Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia Romagna e Lazio) e circa 100 interventi presso Istituti Superiori e Università, permettendo ai consulenti Gi Group di raccontare agli studenti quale sia l’articolazione del settore, quali siano i principali attori della filiera logistica, quale il loro ruolo e quali le professioni che le aziende si aspettano di ricercare nei prossimi 3-5 anni. Agli studenti verranno raccontati i risultati dell’indagine Gi Group Star Matrix, realizzata all’inizio del 2019 da Gi Group Divisione Logistics in collaborazione con Assologistica e Osservatorio Contract Logistics del Politecnico di Milano, per dare evidenza di quanto il mondo della Logistica sia in forte trasformazione e offra opportunità professionali potenzialmente attrattive per molti candidati: il settore logistico dichiara di avere in particolar modo necessità, nell’immediato futuro, di figure evolute in ambito Engineering, Sales e ICT. Se queste figure saranno maggiormente attratte da altri settori, come sta accadendo oggi, la filiera logistica rischia di perdere attrattività verso i migliori talenti disponibili sul mercato per queste aree professionali, non riuscendo quindi a portare a sé le competenze necessarie a innovare e a competere al meglio.

Agli studenti verrà raccontato come i ruoli in ambito Solution Design si caratterizzino per un alto tasso di contenuto consulenziale, di come i ruoli in ambito Sales offrano grandi potenziali di crescita, vista la fase espansiva del settore, ma anche di come ruoli in ambito Operations e Distribuzione si stiano fortemente ridefinendo grazie a una generale riqualificazione grazie al miglioramento degli standard di qualità del lavoro, alla crescita dell’ecommerce e all’introduzione di soluzioni tecnologiche avanzate, offrendo oltretutto opportunità di lavoro sia full time che part time, utili per coniugare impegni di lavoro e personali, e offrendo sia impieghi stabili sia contratti temporanei durante i picchi stagionali.



In aggiunta a questo verrà trasmesso come gli elementi del Total Reward che il settore può offrire, inteso come la totalità di elementi che vengono riconosciuti quale compenso per il lavoro svolto (retribuzione, benefits, equilibrio casa-lavoro, performance e riconoscimento, sviluppo professionale): gli studenti possano potranno quindi avere un’idea generale di quali possano essere le aspettative verso il settore sotto questo profilo. In alcune occasioni Gi Group avrà inoltre la possibilità di ospitare in aula testimonial aziendali, ex studenti che hanno intrapreso da alcuni anni un percorso in questo ambito e che potranno raccontare agli studenti l’esperienza diretta di un percorso professionale all’interno del settore.

Da ultimo Gi Group avrà un’occasione unica per avere un confronto diretto con gli studenti, raccogliendo spunti e sollecitazioni utili per facilitare il dialogo con il mercato dei datori di lavoro della filiera logistica, e per riportare a questi ultimi una fotografia quanto più possibile aggiornata di quali siano aspettative e aspirazioni di tanti giovani che faranno in pochi anni il loro primo passo nel mondo del lavoro.


di Michele Savani – Division Manager Logistics Sector Gi Group


12/11/2019, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

Siglato accordo tra Tesisquare e Ducati Motor Holding

20/03/2023

Tra i vari aspetti dell'agreement anche il monitoraggio di 2500 mezzi della flotta di proprietà e tracciamento in tempo reale delle moto tramite tecnologie Rfid e IoT.
read more..

Pianificazione degli insediamenti di attività logistiche, quante insidie burocratiche

20/03/2023

L’esigenza che l’attività logistica venga prevista quale destinazione autonoma nell’ambito degli strumenti urbanistici generali dei comuni è sempre più avvertita. Ma quale è la situazione attuale nel nostro Paese? Ce lo spiega l'avv. Riccardo Marletta.
read more..

Al via una partnership negli USA tra GXO e SPANX

20/03/2023

L'operatore logistico internazionale fornirà soluzioni di magazzino innovative (con impiego anche dell'AI) al brand di moda in una nuova struttura a Flowery Branch, nello Stato della Georgia.
read more..

Prorogata la scadenza per la presentazione del MUD

20/03/2023

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la notizia secondo la quale il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per le dichiarazioni riferite all'anno 2022 dovrà essere prentato entro l'8 luglio 2023.
read more..
più letti

GXO prevede di arruolare 22.000 collaboratori

14/10/2022

Le posizioni aperte comprendono ruoli retribuiti, a ore e a contratto con opzioni di turni flessibili, nonché posizioni a tempo pieno e a tempo parziale.
read more..

Parla Ettore Autunno, vicepresidente di Clo

13/10/2022

Il manager ripercorre le tappe evolutive della Cooperativa Lavoratori dell’Ortomercato, che oggi conta oltre 3mila soci ed è operativa in sei regioni italiane, mostrando inoltre particolare attenzione tanto ai temi tecnologici che relativi alla CSR.
read more..

Il Prologis PARK Romentino ha ora arredi sostenibili

13/10/2022

A fornirli è l'impresa sociale del gruppo FERCAM, FERCAM Echo Labs, la cui missione è sviluppare progetti di compensazione sociale e ambientale per neutralizzare gli impatti conseguenti all’esercizio delle attività aziendali.
read more..

Evento SACE a Milano sul futuro del made in Italy

12/10/2022

Si tiene il 26 ottobre presso Palazzo Mezzanotte - Borsa Italiana; apre i lavori a un ciclo di incontri dedicato a imprese appartenenti ai settori strategici della produzione nazionale (food, green economy e moda-arredo).
read more..