In primo piano
13/07/2020
Prevede l’utilizzo di un prototipo del nuovo modello full electric di Fiat Professional pensato per il trasporto su strada del primo e dell'ultimo miglio; a fine giugno le due aziende si sono incontrate presso il FCA Safety Center a Orbassano (Torino).
25/06/2020
La partnership pluriennale si aggiunge alla collaborazione già esistente tra i due attori in altri mercati, quali Belgio, Brasile, Lussemburgo e Regno Unito; la logistica sarà gestita dalla piattaforma K+N di Santa Cristina e Bissone (Pavia).
27/05/2020
Le due società hanno sottoscritto una lettera di intenti che prevede anche la possibile costituzione di una joint venture societaria e la sottoscrizione di un contratto di fornitura di servizi logistici a Messaggerie Libri della durata di 12 anni.
13/05/2020
Quando si tratta di lavoro di squadra logistico è importante concentrarsi su un obiettivo comune e lavorare costantemente insieme per ottenere i risultati. Come? Lo spiegano i rappresentanti di questa divisione italiana del gruppo AsstrA.
07/05/2020
L'Agenzia delle Entrate (AdE) si è espressa in favore della CMR, accompagnata da documentazione accessoria, in alternativa alle prove previste dal nuovo Regolamento (UE) 1912/2018 per la non imponibilità IVA dal 1° gennaio 2020.
23/04/2020
L'Aenzia delle Dogane sceglie di individuare, per ogni esportazione, chi fornisce o spedisce la merce, migliorando l’analisi del rischio e riducendo l’incidenza dei controlli allo sdoganamento. Il tutto appesantendo però dell'attività degli operatori.
21/04/2020
Le interruzioni causate dall'epidemia di covid-19 e le restrizioni governative influenzano anche le attività di trasporto merci, anche internazionale, disciplinato dalla relativa Convenzione "CMR". E allora come tutelarsi a livello contrattuale?
31/03/2020
Per l'Associazione della telematica per i trasporti e la sicurezza - TTS l'Italia che nel giro di pochi giorno ha dovuto attingere a competenze che hanno messo istituzioni, imprese e singoli cittadini difronte alle possibilità offerte dal salto tecnologi
26/03/2020
La società cesenate ha inaugurato una nuova cella dedicata all’alimentare congelato (meno 20°C), capace di contenere fino a 1.570 posti pallet, portando così la capacità globale di stoccaggio a 8 mila pallet, su un volume complessivo di 38.700 mc.
23/03/2020
Con la circolare n.15350 del 21.3.2020 il dicastero ha impartito precise direttive ai prefetti affinché intervengano per porre un freno a quanto sta succedendo nel nostro comparto, a seguito dell’attività di protesta promossa da alcune sigle sindacali.
precedente1234567successiva