home » In primo piano » Presentato il piano di impresa e sviluppo sostenibile di Lsct

Presentato il piano di impresa e sviluppo sostenibile di Lsct

Il direttore generale Walter Cardaci ha presentato al Propeller Club La Spezia e Marina di Carrara il piano di impresa e di sviluppo sostenibile di Lsct - La Spezia Container Terminal. L'incontro mensile del club si è confrontato sul futuro del porto della Spezia.

 

Ed è stata la prima volta che si è andati oltre alle linee generali contenute nel progetto per la costruzione del terzo bacino: si è infatti entrati in profondità, dalle fasi della sua realizzazione ai suoi contenuti di innovazione avanzata, dai tempi di attuazione alla sua progressiva entrata in funzione. Neppure i dettagli sono stati trascurati dal relatore, l’ingegner Cardaci di Lsct, che, introdotto dal presidente del Propeller Giorgio Bucchioni, ha affrontato, presente l’amministratore delegato  Alfredo Scalisi, tutti gli elementi costitutivi e fin nei particolari di una struttura complessa che, partendo dai cinquant’anni festeggiati da Contship, è pensata per i prossimi cinquant’anni, che sono peraltro già iniziati e con gli appalti già pronti.

 


Forte delle simulazioni effettuate, il piano di impresa di Lsct si svilupperà nel piano di sviluppo sostenibile in sincronia con la transizione ecologica, economica e sociale, coniugata con la digitalizzazione più avanzata per un terminal in parte automatizzato e in parte semiautomatizzato.


 

E’ stata tracciata la strada verso il futuro che si concretizzerà in una capacità di banchina da 2milioni di teu – con una nuova area da 524 metri attrezzata con gru STS elettriche idonee a servire navi da 400 metri di lunghezza, 60 di larghezza, in un pescaggio di 14 metri; in una capacità di piazzale di 2milioni di teu con gru elettriche e automatizzate con relativo incremento delle performance e della sicurezza delle operazioni, in una capacità di ferrovia di 1 milione di Teus con i nuovi binari serviti da gru Craming elettriche e semiautomatizzate, binari raccordati al nuovo fascio ferroviario della Stazione Marittima.  

 


Lo sviluppo sostenibile sarà ottenuto con la l’acquisto di 25 nuove gru elettriche che potranno essere alimentate dalla nuova sottostazione elettriche a servizio del porto e banchina elettrificata per l’alimentazione elettrica delle navi (cold ironing). Ovviamente saranno automatizzati gli ingressi dei Tir.

 


Nuove figure professionali saranno richieste e per i quali sono già stati avviati i primi corsi di formazione con la Scuola Nazionale Trasporti e Logistica, accanto ai corsi di formazione continua del personale.

 

 

All'incontro oltre ai soci, gli imprenditori e i professionisti rappresentativi di tutti i settori della blu economy, erano presenti, il sindaco Pierluigi Peracchini, la neo eletta onorevole Maria Grazia Frjia, che è anche vice sindaco e assessore al porto, il presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Orientale Mario Sommariva, che è intervenuto sugli accordi propedeutici al piano di Lsct e per ricordare il progetto di sviluppo di Tarros, e Federica Montaresi festeggiata come neo nominata segretario generale dell’Authority.




Da sinistra: Walter Cardaci, direttore generale di LSCT e Giogio Bucchioni del Propeller Club La Spezia e Marina di Carrara 

08/11/2022, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

Siglato accordo tra Tesisquare e Ducati Motor Holding

20/03/2023

Tra i vari aspetti dell'agreement anche il monitoraggio di 2500 mezzi della flotta di proprietà e tracciamento in tempo reale delle moto tramite tecnologie Rfid e IoT.
read more..

Pianificazione degli insediamenti di attività logistiche, quante insidie burocratiche

20/03/2023

L’esigenza che l’attività logistica venga prevista quale destinazione autonoma nell’ambito degli strumenti urbanistici generali dei comuni è sempre più avvertita. Ma quale è la situazione attuale nel nostro Paese? Ce lo spiega l'avv. Riccardo Marletta.
read more..

Al via una partnership negli USA tra GXO e SPANX

20/03/2023

L'operatore logistico internazionale fornirà soluzioni di magazzino innovative (con impiego anche dell'AI) al brand di moda in una nuova struttura a Flowery Branch, nello Stato della Georgia.
read more..

Prorogata la scadenza per la presentazione del MUD

20/03/2023

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la notizia secondo la quale il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per le dichiarazioni riferite all'anno 2022 dovrà essere prentato entro l'8 luglio 2023.
read more..
più letti

GXO prevede di arruolare 22.000 collaboratori

14/10/2022

Le posizioni aperte comprendono ruoli retribuiti, a ore e a contratto con opzioni di turni flessibili, nonché posizioni a tempo pieno e a tempo parziale.
read more..

Parla Ettore Autunno, vicepresidente di Clo

13/10/2022

Il manager ripercorre le tappe evolutive della Cooperativa Lavoratori dell’Ortomercato, che oggi conta oltre 3mila soci ed è operativa in sei regioni italiane, mostrando inoltre particolare attenzione tanto ai temi tecnologici che relativi alla CSR.
read more..

Il Prologis PARK Romentino ha ora arredi sostenibili

13/10/2022

A fornirli è l'impresa sociale del gruppo FERCAM, FERCAM Echo Labs, la cui missione è sviluppare progetti di compensazione sociale e ambientale per neutralizzare gli impatti conseguenti all’esercizio delle attività aziendali.
read more..

Evento SACE a Milano sul futuro del made in Italy

12/10/2022

Si tiene il 26 ottobre presso Palazzo Mezzanotte - Borsa Italiana; apre i lavori a un ciclo di incontri dedicato a imprese appartenenti ai settori strategici della produzione nazionale (food, green economy e moda-arredo).
read more..