home » L'intervista » Bianchi Group e Moldtrans: “Software BeOne fulcro della nostra partnership”

Bianchi Group e Moldtrans: “Software BeOne fulcro della nostra partnership”

Fare rete tra spedizionieri e operatori logistici è una condizione essenziale per essere competitivi in un mercato internazionale in profondo cambiamento, in cui i clienti hanno esigenze sempre più particolari. In questo contesto l’utilizzo di soluzioni tecnologiche innovative contribuisce a favorire la sinergia tra imprese, all’insegna della crescita aziendale. È il caso di Bianchi Group, società di trasporti internazionale con sede Casnate con Bernate (Como), e della spagnola Moldtrans, due leader territoriali nella gestione della catena logistica, che hanno scelto la soluzione software BeOne di Nova Systems per dirigere le spedizioni terrestri internazionali import-export, ma non solo, e ottimizzare così il flusso di lavoro. BeOne è il fulcro della nostra partnership, al fine di assicurare al cliente finale puntualità, sicurezza e precisione. Utilizzare lo stesso software porta dei vantaggi tangibili: siamo in grado di risparmiare tempo e risorse, riuscendo a migliorare il servizio ai clienti, la produttività e la capacità di previsione.”, affermano Fulvia Zatti e Carlo Moldes, rispettivamente amministratore delegato di Bianchi Group e presidente di Moldtrans.

 



Le due aziende collaborano da oltre 25 anni e offrono un ampio ventaglio di servizi nell’ambito della supply chain e del trasporto internazionale via terra. “Le nostre società negli anni sono cresciute insieme, la partnership ci consente infatti di essere puntuali nella distribuzione locale. Entrambe le nostre società sono orientate verso le esigenze dei nostri clienti e hanno scelto di investire in una soluzione gestionale all’avanguardia. È fondamentale affidarsi ad una software house in grado di fornirci i migliori strumenti per essere sempre più competitivi sul mercato, evidenziano Moldes e Zatti.  

 

Secondo l’amministratore delegato di Bianchi Group “la nuova sfida è quella della digitalizzazione. La nostra azienda si appresta a festeggiare i 100 anni di storia. Abbiamo solide radici nel territorio, ma allo stesso tempo siamo proiettati al futuro”. Il presidente di Moldtrans sottolinea inoltre che le aziende “che non accettano la sfida dell'innovazione avranno seri problemi a lungo termine. Per questo il nostro Gruppo è costantemente orientato alle nuove tecnologie e abbiamo scelto BeOne come alleato per essere sempre un passo avanti”.

 

Utilizzare lo stesso software del proprio corrispondente può portare particolari vantaggi? L’interazione tra i due sistemi è istantanea, in quanto non devono essere sviluppati mappature di tracciati diversi. Automatizzando le procedure di base, l'integrazione tra ERP elimina la necessità di interventi umani, migliorando la precisione operativa. Il database viene aggiornato ogni volta che si verifica un nuovo evento o vengono immessi ulteriori dati e il flusso di lavoro dei principali processi della partnership viene così ottimizzato, dalla contabilità alla parte amministrativa e commerciale, passando dalla gestione della catena logistica”, concordano Zatti e Moldes. In questo modo gli utenti di BeOne possono verificare in ogni momento a che punto sono le attività dei propri partner, migliorando la pianificazione logistica, tra cui ad esempio la definizione di scadenze e la gestione dei livelli di priorità di ognuna delle attività del flusso. 



 

“Al giorno d’oggi le decisioni devono essere prese con rapidità e con il maggior numero di informazioni possibili. Grazie alla Collaboration Platform di BeOne è possibile interfacciarsi in real time con il proprio corrispondente e con il cliente finale attraverso la funzionalità del Track&Trace”, aggiunge Moldes, mentre Zatti sottolinea: Il sistema EDI di BeOne è un valore aggiunto nell’attuazione del Workflow perchè migliora la precisione nello scambio di dati e documenti. Tutto diventa istantaneo, in quanto il sistema è integrato con gli altri moduli di BeOne, a partire dall’archiviazione elettronica, la fatturazione e la gestione dell’operatività con il TMS e il WMS”.

 

Zatti e Moldes concludono: “Per due aziende come Bianchi Group e Moldtrans garantire coerenza e tracciabilità dei dati al cliente finale è fondamentale per assicurare alti standard qualitativi del nostro servizio. Allo stesso tempo guardiamo al futuro e strumenti innovativi come BeOne sono la condizione essenziale per interconnettere l’intera catena logistica e dare la possibilità ad aziende come la nostra di continuare a crescere all’insegna della collaborazione”.

 

15/03/2023, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

Siglato accordo tra Tesisquare e Ducati Motor Holding

20/03/2023

Tra i vari aspetti dell'agreement anche il monitoraggio di 2500 mezzi della flotta di proprietà e tracciamento in tempo reale delle moto tramite tecnologie Rfid e IoT.
read more..

Pianificazione degli insediamenti di attività logistiche, quante insidie burocratiche

20/03/2023

L’esigenza che l’attività logistica venga prevista quale destinazione autonoma nell’ambito degli strumenti urbanistici generali dei comuni è sempre più avvertita. Ma quale è la situazione attuale nel nostro Paese? Ce lo spiega l'avv. Riccardo Marletta.
read more..

Al via una partnership negli USA tra GXO e SPANX

20/03/2023

L'operatore logistico internazionale fornirà soluzioni di magazzino innovative (con impiego anche dell'AI) al brand di moda in una nuova struttura a Flowery Branch, nello Stato della Georgia.
read more..

Prorogata la scadenza per la presentazione del MUD

20/03/2023

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la notizia secondo la quale il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per le dichiarazioni riferite all'anno 2022 dovrà essere prentato entro l'8 luglio 2023.
read more..
più letti

GXO prevede di arruolare 22.000 collaboratori

14/10/2022

Le posizioni aperte comprendono ruoli retribuiti, a ore e a contratto con opzioni di turni flessibili, nonché posizioni a tempo pieno e a tempo parziale.
read more..

Parla Ettore Autunno, vicepresidente di Clo

13/10/2022

Il manager ripercorre le tappe evolutive della Cooperativa Lavoratori dell’Ortomercato, che oggi conta oltre 3mila soci ed è operativa in sei regioni italiane, mostrando inoltre particolare attenzione tanto ai temi tecnologici che relativi alla CSR.
read more..

Il Prologis PARK Romentino ha ora arredi sostenibili

13/10/2022

A fornirli è l'impresa sociale del gruppo FERCAM, FERCAM Echo Labs, la cui missione è sviluppare progetti di compensazione sociale e ambientale per neutralizzare gli impatti conseguenti all’esercizio delle attività aziendali.
read more..

Evento SACE a Milano sul futuro del made in Italy

12/10/2022

Si tiene il 26 ottobre presso Palazzo Mezzanotte - Borsa Italiana; apre i lavori a un ciclo di incontri dedicato a imprese appartenenti ai settori strategici della produzione nazionale (food, green economy e moda-arredo).
read more..