home » L'intervista » Bianchi Group e Moldtrans: “Software BeOne fulcro della nostra partnership”

Bianchi Group e Moldtrans: “Software BeOne fulcro della nostra partnership”

Fare rete tra spedizionieri e operatori logistici è una condizione essenziale per essere competitivi in un mercato internazionale in profondo cambiamento, in cui i clienti hanno esigenze sempre più particolari. In questo contesto l’utilizzo di soluzioni tecnologiche innovative contribuisce a favorire la sinergia tra imprese, all’insegna della crescita aziendale. È il caso di Bianchi Group, società di trasporti internazionale con sede Casnate con Bernate (Como), e della spagnola Moldtrans, due leader territoriali nella gestione della catena logistica, che hanno scelto la soluzione software BeOne di Nova Systems per dirigere le spedizioni terrestri internazionali import-export, ma non solo, e ottimizzare così il flusso di lavoro. BeOne è il fulcro della nostra partnership, al fine di assicurare al cliente finale puntualità, sicurezza e precisione. Utilizzare lo stesso software porta dei vantaggi tangibili: siamo in grado di risparmiare tempo e risorse, riuscendo a migliorare il servizio ai clienti, la produttività e la capacità di previsione.”, affermano Fulvia Zatti e Carlo Moldes, rispettivamente amministratore delegato di Bianchi Group e presidente di Moldtrans.

 



Le due aziende collaborano da oltre 25 anni e offrono un ampio ventaglio di servizi nell’ambito della supply chain e del trasporto internazionale via terra. “Le nostre società negli anni sono cresciute insieme, la partnership ci consente infatti di essere puntuali nella distribuzione locale. Entrambe le nostre società sono orientate verso le esigenze dei nostri clienti e hanno scelto di investire in una soluzione gestionale all’avanguardia. È fondamentale affidarsi ad una software house in grado di fornirci i migliori strumenti per essere sempre più competitivi sul mercato, evidenziano Moldes e Zatti.  

 

Secondo l’amministratore delegato di Bianchi Group “la nuova sfida è quella della digitalizzazione. La nostra azienda si appresta a festeggiare i 100 anni di storia. Abbiamo solide radici nel territorio, ma allo stesso tempo siamo proiettati al futuro”. Il presidente di Moldtrans sottolinea inoltre che le aziende “che non accettano la sfida dell'innovazione avranno seri problemi a lungo termine. Per questo il nostro Gruppo è costantemente orientato alle nuove tecnologie e abbiamo scelto BeOne come alleato per essere sempre un passo avanti”.

 

Utilizzare lo stesso software del proprio corrispondente può portare particolari vantaggi? L’interazione tra i due sistemi è istantanea, in quanto non devono essere sviluppati mappature di tracciati diversi. Automatizzando le procedure di base, l'integrazione tra ERP elimina la necessità di interventi umani, migliorando la precisione operativa. Il database viene aggiornato ogni volta che si verifica un nuovo evento o vengono immessi ulteriori dati e il flusso di lavoro dei principali processi della partnership viene così ottimizzato, dalla contabilità alla parte amministrativa e commerciale, passando dalla gestione della catena logistica”, concordano Zatti e Moldes. In questo modo gli utenti di BeOne possono verificare in ogni momento a che punto sono le attività dei propri partner, migliorando la pianificazione logistica, tra cui ad esempio la definizione di scadenze e la gestione dei livelli di priorità di ognuna delle attività del flusso. 



 

“Al giorno d’oggi le decisioni devono essere prese con rapidità e con il maggior numero di informazioni possibili. Grazie alla Collaboration Platform di BeOne è possibile interfacciarsi in real time con il proprio corrispondente e con il cliente finale attraverso la funzionalità del Track&Trace”, aggiunge Moldes, mentre Zatti sottolinea: Il sistema EDI di BeOne è un valore aggiunto nell’attuazione del Workflow perchè migliora la precisione nello scambio di dati e documenti. Tutto diventa istantaneo, in quanto il sistema è integrato con gli altri moduli di BeOne, a partire dall’archiviazione elettronica, la fatturazione e la gestione dell’operatività con il TMS e il WMS”.

 

Zatti e Moldes concludono: “Per due aziende come Bianchi Group e Moldtrans garantire coerenza e tracciabilità dei dati al cliente finale è fondamentale per assicurare alti standard qualitativi del nostro servizio. Allo stesso tempo guardiamo al futuro e strumenti innovativi come BeOne sono la condizione essenziale per interconnettere l’intera catena logistica e dare la possibilità ad aziende come la nostra di continuare a crescere all’insegna della collaborazione”.

 

15/03/2023, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

GROUNDBREAKERS 2023 di Prologis: domani online

26/09/2023

L'evento raccoglie i massimi esperti di logistica e supply chain per parlare di futuro: sarà trasmesso online in diretta (in inglese) da San Francisco il 27 settembre 2023 alle 18,00 ora italiana.
read more..

Consumi non alimentari: ecco il trend secondo l'Osservatorio Non Food di GS1 Italy

26/09/2023

Il ritorno alla normalità spinge le vendite di tanti prodotti, dall’abbigliamento ai cosmetici, e ridimensiona quelli legati alla pandemia, come i casalinghi. I clienti tornano a far spesa nei negozi, sempre più integrati con i servizi offerti sul web.
read more..

Port&ShippingTech: ecco tutte le conferenze in programma

26/09/2023

The wave of change è il tema della 15a edizione dell'evento (11-13 ottobre) attenta ai venti che influenzano la geopolitica internazionale, le innovazioni tecnologiche, le necessità economiche del Paese e le tendenze green.
read more..

Raben Sittam cresce ancora nell'Europa centrale

25/09/2023

La società del trasporto groupage internazionale terrestre, marittimo e aereo ha avviato una nuova partnership con l'elvetica Streck Transport, azienda di logistica leader nel territorio al confine tra Germania, Francia e Svizzera.
read more..
più letti

Ci ha lasciati Gabriele Cornelli, presidente di Logistica Uno

21/09/2023

Il mondo della logistica piange un manager e un uomo di elevate capacità di visione, integrità ed etica professionale. I funerali domani alle ore 11,00 presso la chiesa parrocchiale di San Nicolò a Padova.
read more..

RAM rivendica un ruolo attivo nel digitalizzare la logistica

25/09/2023

La società del MIT ha già all’attivo oltre 20 convenzioni per assistenza tecnica, gestione incentivi e sviluppo progetti europei; ha inoltre erogato 1,6 miliardi di euro per oltre 2mila imprese del settore.
read more..

Raben Sittam cresce ancora nell'Europa centrale

25/09/2023

La società del trasporto groupage internazionale terrestre, marittimo e aereo ha avviato una nuova partnership con l'elvetica Streck Transport, azienda di logistica leader nel territorio al confine tra Germania, Francia e Svizzera.
read more..

AICAI chiede l'esclusione della logistica dal contributo ART

20/09/2023

Per l'Associazione i corrieri aerei sono già soggetti alla vigilanza da parte di diverse autorità ed enti; la contribuzione ad ART comporta un notevole aggravamento dei costi ingiustificato.
read more..