home » L'intervista » Ilaria Pasta, responsabile marketing di Kontractor

Ilaria Pasta, responsabile marketing di Kontractor

Il 2030 si avvicina e per gli operatori del settore immobiliare logistico è ben chiaro che raggiungere gli obiettivi dell’agenda di Parigi in soli sette anni è compito arduo e complesso. Ne abbiamo parlato con Ilaria Pasta, responsabile marketing di Kontractor, la divisione del gruppo Kopron specializzata in costruzioni chiavi in mano in qualità di general contractor.


Ilaria Pasta

 

In questa “marcia di avvicinamento” a quella scadenza come vi state muovendo?

Pasta: Abbiamo avviato un percorso di crescita e di sensibilizzazione del mercato verso le tematiche ambientali e sociali con lo scopo di interpretare tutti i fattori competitivi dettati dalla transizione e trasformazione ecologica dei progetti immobiliari logistici, commerciali e direzionali. Un progetto ambizioso che si pone l’obiettivo di diffondere la cultura dello sviluppo sostenibile e dell’economia circolare affinché il cambiamento non sia fine a se stesso, ma sia condiviso da tutti gli stakeholder cosicché ognuno possa fare la propria parte.

 

Da dove siete partiti?

Pasta: Direi dal convegno dell’aprile scorso patrocinato da Assologistica “La logistica come valore aggiunto per il territorio: costruire immobili funzionali nel rispetto dell’ecosistema e della realtà urbana”. Perché solo lavorando insieme, in maniera sinergica e consapevole, si possono raggiungere risultati ambiziosi e duraturi. Crediamo sia importante stimolare il dialogo e la partecipazione attiva dei principali attori della catena logistica per raggiungere in sinergia gli obiettivi ambiziosi del green deal europeo. Poi abbiamo stretto una partnership con l’OSIL (Osservatorio sull’Immobiliare Logistico) dell’Università Liuc per approfondire lo studio del green building. La ricerca ha prodotto l’elaborazione di un modello di rating (VA.LO.RE.) che si affianca alle principali certificazioni internazionali Breeam e Leed per valutare il livello di sostenibilità di un magazzino logistico e ha portato alla creazione di un progetto di realtà virtuale attraverso cui si può visitare un magazzino 100% green in 3D grazie all’ausilio di un visore: un modo semplice e divertente per spiegare a cosa significa adottare accorgimenti e soluzioni che abbiano un basso impatto ambientale. Questo perché siamo convinti che divulgare mette nelle condizioni di poter capire. La scelta del visore ha incuriosito ed è stata molto apprezzata.


Ilaria Pasta con il team Kontractor al recente Green Logistics Expo


Kontractor ha partecipato al Green Logistics Expo di Padova. L’appuntamento si è rivelato positivo?

Sì, perché è stata l’occasione per presentare il modello VA.LO.RE. e per annunciare la costruzione di un nuovo immobile green a Colleferro, in provincia di Roma per conto dello sviluppatore internazionale GLP. Dopo la costruzione della piattaforma logistica per Amazon a Udine - commissionata da Goodman e certificata BREEAM - si è aperta per noi la strada degli sviluppatori e dei fondi che ci contattano perché vogliono costruire immobili da locare. Così a settembre abbiamo iniziato la costruzione di quel magazzino logistico di 23.000 mq che sarà certificato Breeam Very Good, quindi costruito tenendo conto di altissimi standard qualitativi in termini di sostenibilità ambientale. Accompagnare GLP nel suo primo progetto di sviluppo in Italia nell’area romana è motivo di grande orgoglio, oltre che di grandissima responsabilità. Per noi la soddisfazione del cliente è fattore importantissimo: fiducia, stima e rispetto sono le parole chiave che fanno da traino a tutti i nostri progetti. Siamo convinti che sostenibilità non sia solo Environment ma debba essere anche Social e Governance (ESG), quindi responsabilità d’impresa nei confronti del territorio, delle comunità e delle future generazioni. Di fatto, un asset competitivo del business aziendale, la conditio sine qua non per chi vorrà continuare ad esistere sul mercato.


di Tiziano Marelli

 

21/11/2022, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

Siglato accordo tra Tesisquare e Ducati Motor Holding

20/03/2023

Tra i vari aspetti dell'agreement anche il monitoraggio di 2500 mezzi della flotta di proprietà e tracciamento in tempo reale delle moto tramite tecnologie Rfid e IoT.
read more..

Pianificazione degli insediamenti di attività logistiche, quante insidie burocratiche

20/03/2023

L’esigenza che l’attività logistica venga prevista quale destinazione autonoma nell’ambito degli strumenti urbanistici generali dei comuni è sempre più avvertita. Ma quale è la situazione attuale nel nostro Paese? Ce lo spiega l'avv. Riccardo Marletta.
read more..

Al via una partnership negli USA tra GXO e SPANX

20/03/2023

L'operatore logistico internazionale fornirà soluzioni di magazzino innovative (con impiego anche dell'AI) al brand di moda in una nuova struttura a Flowery Branch, nello Stato della Georgia.
read more..

Prorogata la scadenza per la presentazione del MUD

20/03/2023

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la notizia secondo la quale il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per le dichiarazioni riferite all'anno 2022 dovrà essere prentato entro l'8 luglio 2023.
read more..
più letti

GXO prevede di arruolare 22.000 collaboratori

14/10/2022

Le posizioni aperte comprendono ruoli retribuiti, a ore e a contratto con opzioni di turni flessibili, nonché posizioni a tempo pieno e a tempo parziale.
read more..

Parla Ettore Autunno, vicepresidente di Clo

13/10/2022

Il manager ripercorre le tappe evolutive della Cooperativa Lavoratori dell’Ortomercato, che oggi conta oltre 3mila soci ed è operativa in sei regioni italiane, mostrando inoltre particolare attenzione tanto ai temi tecnologici che relativi alla CSR.
read more..

Il Prologis PARK Romentino ha ora arredi sostenibili

13/10/2022

A fornirli è l'impresa sociale del gruppo FERCAM, FERCAM Echo Labs, la cui missione è sviluppare progetti di compensazione sociale e ambientale per neutralizzare gli impatti conseguenti all’esercizio delle attività aziendali.
read more..

Evento SACE a Milano sul futuro del made in Italy

12/10/2022

Si tiene il 26 ottobre presso Palazzo Mezzanotte - Borsa Italiana; apre i lavori a un ciclo di incontri dedicato a imprese appartenenti ai settori strategici della produzione nazionale (food, green economy e moda-arredo).
read more..