home » L'intervista » Marina Rybchik, specialista del lavoro per AsstrA

Marina Rybchik, specialista del lavoro per AsstrA

Il settore dei trasporti e della logistica è all'avanguardia per quanto riguarda la quantità delle soluzioni IT implementate. I droni, i veicoli senza pilota, l’uberizzazione dei processi. Quello che si vedeva 20 anni fa nei film di fantascienza rappresenta la realtà di oggi. Come stia cambiando la comunicazione nel settore B2B e come appaia la situazione nel mercato del trasporto merci, lo scopriamo da Marina Rybchik, specialista del lavoro con i clienti chiave di AsstrA.

Marina Rybchik, specialista del lavoro con i clienti chiave di AsstrA


Una conversazione dal vivo classica o le moderne comunicazioni online, che cosa cercano oggi i clienti? Rybchik: Il sistema di relazioni “manager-cliente” si sta trasformando. La tendenza della comunicazione negli ultimi cinque anni è il trasferimento di dialoghi sulle piattaforme online, chat e messenger. Sta cambiando l'etichetta della comunicazione aziendale: le chiamate telefoniche e Skype si coordinano allo stesso modo delle riunioni dal vivo. Chiamare senza preavviso e irrompere nello spazio informatico dell'interlocutore è considerato inappropriato. Ad esempio, nell’e-commerce e nell’ambito dei servizi, il contatto diretto è stato ridotto al minimo. Adesso si può ordinare un taxi o fissare un appuntamento con il medico accedendo all'applicazione appropriata.


In che modo le soluzioni IT influenzano lo stile e la forma della comunicazione con i clienti? Rybchik: La globalizzazione e lo sviluppo tecnologico eliminano i confini e stabiliscono un nuovo ritmo nelle relazioni d'affari. Appaiono delle piattaforme di gara per lo scambio di informazioni sui singoli trasporti, i portali di borsa. L'implementazione di soluzioni IT consente di risparmiare il tempo di comunicazione e riduce la distanza tra il mittente e il destinatario delle informazioni. Grazie all'automazione dei processi e agli strumenti tecnologici in rapido sviluppo, il mondo della logistica vive in un "fuso orario". La priorità di AsstrA nell'automazione dei processi è la sicurezza e l'affidabilità delle informazioni trasmesse. Perciò, il gruppo di società sta sviluppando le proprie risorse IT. Nel servizio dei clienti aziendali AsstrA introduce lo scambio elettronico di dati - EDI (Electronic Data Interchange), per la trasparenza dei trasporti in ogni fase (Supply Chain Visibility) collabora con il leader mondiale - Shippeo. Per il monitoraggio delle merci, AsstrA ha sviluppato l'applicazione “Track & Trace”, in collaborazione con i fornitori di servizi di trasporto - il portale "L’account del fornitore".


La componente IT ha trasformato il modo di comunicare anche in azienda


In base a quali criteri i clienti scelgono oggi un fornitore di logistica? Rybchik:  L'esperienza rimane un vantaggio. Come l’importanza, si paragonerebbe solo la velocità: l’elaborazione delle richieste, della consegna, il servizio post-vendita. L'introduzione di nuove tecnologie accelera i processi tramite l’ottimizzazione delle risorse: quelle umane, del tempo, finanziarie. Il lavoro di routine si automatizza, mentre i dipendenti continuano a svolgere le funzioni degli esperti e della supervisione. La riduzione del tempo per ciascuno di questi passaggi risparmia il tempo del cliente. Per molte aziende, questo è più importante del basso costo, ad esempio. Negli affari, il consumatore finale detta le regole del gioco, ed esso è ciascuno di noi. La richiesta di ottimizzazione dei processi imposta il vettore dello sviluppo di tecnologie.


Quali tendenze determineranno la comunicazione commerciale nel prossimo futuro? Rybchik: Sta crescendo l'attenzione alla sicurezza delle informazioni su Internet. Nel 2018 l'Unione europea ha approvato il GDPR (The EU General Data Protection Regulation), una legge sulla protezione dei dati personali. Nella rete globale finisce una quantità significativa di informazioni "vulnerabili", che nelle mani dei delinquenti può essere utilizzata contro il proprietario. Grazie alla globalizzazione, i confini tra gli stati vengono cancellati, questo apre le nuove prospettive per la migrazione per lavoro. I voli intercontinentali e le compagnie internazionali rendono il mondo "compatto" e familiare. La comunicazione con il cliente è determinata dai valori aziendali comuni per le regioni della presenza dell'azienda.

01/10/2019, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

DHL introduce 18 camion super-green per la Formula 1

08/06/2023

Verranno utilizzati per tutte le gare disputate in Europa: ogni mezzo potrà ridurre le emissioni di carbonio di almeno il 60%. Funzionano con il carburante drop-in HVO100 (olio vegetale idrotrattato).
read more..

Contratto di lavoro dirigenti delle aziende di logistica: rinnovata la parte economica

07/06/2023

L'accordo, sottoscritto da Assologistica e Manageritalia, prevede un importo “una tantum” di 1.000 euro da corrispondere nel 2023 e un aumento contrattuale di 450 euro lordi mensili entro luglio 2025.
read more..

Interporto Bologna: alcune aziende siglano la Carta per la logistica etica

05/06/2023

Il documento punta su garanzia di un lavoro dignitoso, basato su una cultura aziendale che favorisce inclusività e miglioramento delle performance personali e organizzative, affiancata alla promozione di una filiera corta negli appalti e subappalti.
read more..

GLS acquisisce il 100% del capitale di ProntoPacco

05/06/2023

L’acquisizione porterà in dote oltre 6000 esercizi commerciali in tutta Italia, abilitati al ritiro e alla consegna, consentendo a GLS di efficientare i processi di spedizione dell’ultimo miglio.
read more..
più letti

Per il porto di Trieste ancora dati in crescita nel 2022

25/11/2022

L'aumento complessivo è del +4,33% con 47.479.335 di tonnellate di merce rispetto allo stesso periodo dello scorso anno; forte sprint per le rinfuse solide (+22,85%) e per il settore contenitori (+16,23%).
read more..

Intermodalità strada/mare e strada/ferrovia: in arrivo fondi

25/11/2022

L’articolo 81 della bozza di legge di bilancio varata dal governo, ma in attesa di approvazione parlamentare, prevede misure a favore del settore per complessivi 50 milioni di euro.
read more..

In arrivo nuovi capitali per l'innovativo Babaco Market

25/11/2022

Il servizio di e-grocery impegnato nel dare soluzione allo spreco alimentare, ha chiuso un nuovo round di finanziamento da 6,3 milioni di euro. Ora punta a diventare anche internazionale.
read more..

In aumento a novembre il clima di fiducia di imprese e consumatori italiani

25/11/2022

Secondo ISTAT, dopo 4 mesi consecutivi di flessione l'indice torna ad aumentare trainato dalle aspettative sulla produzione nel comparto manifatturiero, da quelle sugli ordini nei servizi di mercato e dalle attese sulle vendite nel commercio al dettaglio.
read more..