home » L'intervista » Parla Andrei Zaitsev, manager del Gruppo AsstrA

Parla Andrei Zaitsev, manager del Gruppo AsstrA

Dopo l'analisi delle caratteristiche e dei vantaggi delle consegne ferroviarie, aeree e quelle su strada, ora tocca al trasporto marittimo. Su che cosa agita il mare sulle rive del continente europeo e quali sono i vantaggi del trasporto short sea che attirano i clienti ci racconta Andrei Zaitsev, vicedirettore delle operazioni per la gestione del trasporto marittimo presso AsstrA.


Andrei Zaitsev


Cominciamo con la definizione di concetti. Cosa sono le spedizioni short e deep sea? Zaitsev: Il trasporto Short Sea è la consegna di merci via mare su un breve tratto di percorso, generalmente all'interno dello stesso continente. I trasporti deep sea sono le consegne intercontinentali in cui una parte del percorso attraversa l'oceano.


Quali sono le tendenze del trasporto short sea delineate nella prima metà del 2019? Zaitsev: Le tendenze precise dei primi sei mesi del 2019 sono nate a seguito degli eventi del 2018. Alla fine dell’anno scorso sono avvenute diverse fusioni. Il più grande operatore portuale DP World ha acquisito Unifeeder, il corriere marittimo CMA-CGM ha acquisito Containerships. Per diversi decenni, nel settore marittimo è in corso un processo di fusioni e acquisizioni. Le linee di navigazione a lunga distanza acquisiscono i vettori short sea. Ciò porta ad un aumento dell'offerta dei porti di consegna dai vettori deep sea. Negli ultimi anni è emersa una nuova tendenza: in precedenza le grandi società acquistavano quelle piccole, adesso le grandi aziende acquisiscono anche quelle leggermente meno grandi.



In quali casi i clienti scelgono il trasporto via mare su rotte intra UE? Zaitsev: Di norma, il mare "corto" è scelto per il trasporto di grandi spedizioni. La merce viene spedita in un lotto. Ciò facilita la pratica di documentazione e di conseguenza riduce il rischio di errori. Inoltre, sul mercato è disponibile un'ampia gamma di container, che consente di scegliere il volume di carico adeguato e di ottenere un prezzo di trasporto conveniente. Il trasporto marittimo intra UE supera il trasporto stradale diretto nel prezzo. Le tariffe per le spedizioni marittime sono fissate per un periodo da 1 a 12 mesi. Grazie a tale stabilità si può pianificare le spese per i servizi logistici. Nell'organizzare il trasporto via mare, il team di AsstrA fa affidamento principalmente su trade lane per le quali, sia nel Paese di partenza del carico che in quello di arrivo, il gruppo di società ha gli uffici di rappresentanza regionali. Gli esperti dell'azienda sfruttano la geografia sviluppata della presenza di AsstrA per fornire un servizio di livello mondiale. Il prossimo passo è la prossima apertura della sede ad Amburgo, grazie alla quale i clienti di AsstrA amplieranno la geografia delle spedizioni short sea.

23/10/2019, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

DHL introduce 18 camion super-green per la Formula 1

08/06/2023

Verranno utilizzati per tutte le gare disputate in Europa: ogni mezzo potrà ridurre le emissioni di carbonio di almeno il 60%. Funzionano con il carburante drop-in HVO100 (olio vegetale idrotrattato).
read more..

Contratto di lavoro dirigenti delle aziende di logistica: rinnovata la parte economica

07/06/2023

L'accordo, sottoscritto da Assologistica e Manageritalia, prevede un importo “una tantum” di 1.000 euro da corrispondere nel 2023 e un aumento contrattuale di 450 euro lordi mensili entro luglio 2025.
read more..

Interporto Bologna: alcune aziende siglano la Carta per la logistica etica

05/06/2023

Il documento punta su garanzia di un lavoro dignitoso, basato su una cultura aziendale che favorisce inclusività e miglioramento delle performance personali e organizzative, affiancata alla promozione di una filiera corta negli appalti e subappalti.
read more..

GLS acquisisce il 100% del capitale di ProntoPacco

05/06/2023

L’acquisizione porterà in dote oltre 6000 esercizi commerciali in tutta Italia, abilitati al ritiro e alla consegna, consentendo a GLS di efficientare i processi di spedizione dell’ultimo miglio.
read more..
più letti

Per il porto di Trieste ancora dati in crescita nel 2022

25/11/2022

L'aumento complessivo è del +4,33% con 47.479.335 di tonnellate di merce rispetto allo stesso periodo dello scorso anno; forte sprint per le rinfuse solide (+22,85%) e per il settore contenitori (+16,23%).
read more..

Intermodalità strada/mare e strada/ferrovia: in arrivo fondi

25/11/2022

L’articolo 81 della bozza di legge di bilancio varata dal governo, ma in attesa di approvazione parlamentare, prevede misure a favore del settore per complessivi 50 milioni di euro.
read more..

In arrivo nuovi capitali per l'innovativo Babaco Market

25/11/2022

Il servizio di e-grocery impegnato nel dare soluzione allo spreco alimentare, ha chiuso un nuovo round di finanziamento da 6,3 milioni di euro. Ora punta a diventare anche internazionale.
read more..

In aumento a novembre il clima di fiducia di imprese e consumatori italiani

25/11/2022

Secondo ISTAT, dopo 4 mesi consecutivi di flessione l'indice torna ad aumentare trainato dalle aspettative sulla produzione nel comparto manifatturiero, da quelle sugli ordini nei servizi di mercato e dalle attese sulle vendite nel commercio al dettaglio.
read more..