home » L'intervista » Parla Denis Gural di AsstrA-Associated Traffic AG

Parla Denis Gural di AsstrA-Associated Traffic AG

Dopo aver creato un modello innovativo di trasporto passeggeri, Uber ha applicato lo stesso concetto al trasporto merci. Le applicazioni recentemente sviluppate UberFreight* e UberRush** escludono la mediazione degli spedizionieri. Cosa significa questo per le aziende di trasporto e logistica? Chiediamo a Denis Gural, il direttore operativo del gruppo internazionale di società AsstrA-Associated Traffic AG.


Denis Gural

 

Uber ha sviluppato le nuove applicazioni: UberRush e UberFreight. Con l'aiuto delle app diventa possibile evitare la mediazione degli spedizionieri. Che cosa significa questo per le società di trasporto e logistica tradizionali?

Il mondo moderno guarda più in profondità verso l'IT e le tendenze in logistica non fanno eccezione. È logico che le aziende come Uber, attraverso l'ottimizzazione di processi IT, offrano nuove soluzioni ai clienti. Pertanto, si aumenta l'efficienza aziendale riducendo i costi ed evitando gli intermediari. Il gruppo internazionale di aziende AsstrA osserva questi progetti e le tendenze del mercato in generale. Vorrei chiarire che oggi la logistica non è solo la consegna di merci dal punto A al punto B, ma spesso è un processo complesso che richiede le conoscenze competenti. Le applicazioni famose non sostituiranno il ruolo dei professionisti.

 

Nel marzo di quest'anno UberFreight ha iniziato l'espansione europea dai Paesi Bassi. Col tempo l'azienda vuole espandersi in altre regioni d'Europa. È una minaccia seria?

In futuro Uber avrà una quota del mercato sulle brevi rotte europee. Ma con i sistemi intermodali internazionali, dove ci sono i confini, i sistemi di licenze, le peculiarità doganali, è difficile fidarsi dell'applicazione.


 


Come dovrebbero agire le compagnie di trasporto e logistica tradizionali per mantenere la loro posizione sul mercato?

Come prima, dovrebbero servire i clienti a livello mondiale, in corrispondenza alle esigenze e richieste. Bisogna offrire i percorsi alternativi, cercare costantemente le soluzioni per ottimizzare i costi, ragionare insieme con il cliente, migliorare la sua logistica. In prima linea ci sono prezzo, qualità, velocità.

 

Come si muove il gruppo AsstrA in questa direzione?

Il fornitore logistico AsstrA si sta muovendo in questa direzione sia dal punto di vista delle competenze, sia delle tecnologie IT. Il gruppo di società sta già implementando i progetti EDI (Electronic Data Interchange) con i clienti, track & trace, account del fornitore e account del cliente. Ci sono più richieste da parte dei partner aziendali su visibility e control tower. Perciò, AsstrA sta realizzando un progetto in collaborazione con la società internazionale Shippeo - AsstrA Supply Chain Visibility. Ciò consentirà di automatizzare una parte dei processi e migliorare la qualità dei servizi.

 

* UberFreight - una piattaforma digitale che collega i corrieri e i spedizionieri. L'applicazione facilita il contatto diretto tra le parti, offrendo una maggiore flessibilità, riduzione di costi e l’aumento dell’efficienza. La piattaforma è apparsa sul mercato statunitense nel 2017. Secondo i dati dell’azienda, nell'ultimo trimestre del 2018 sono stati registrati 30.000 utenti e l'applicazione UberFreight è stata scaricata oltre 328.000 volte.

** UberRush è l'app di trasporto dell'ultimo miglio. Gli utenti freelance consegnano i pacchi all'interno delle città come New York, San Francisco e Chicago.

 

12/09/2019, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

DHL introduce 18 camion super-green per la Formula 1

08/06/2023

Verranno utilizzati per tutte le gare disputate in Europa: ogni mezzo potrà ridurre le emissioni di carbonio di almeno il 60%. Funzionano con il carburante drop-in HVO100 (olio vegetale idrotrattato).
read more..

Contratto di lavoro dirigenti delle aziende di logistica: rinnovata la parte economica

07/06/2023

L'accordo, sottoscritto da Assologistica e Manageritalia, prevede un importo “una tantum” di 1.000 euro da corrispondere nel 2023 e un aumento contrattuale di 450 euro lordi mensili entro luglio 2025.
read more..

Interporto Bologna: alcune aziende siglano la Carta per la logistica etica

05/06/2023

Il documento punta su garanzia di un lavoro dignitoso, basato su una cultura aziendale che favorisce inclusività e miglioramento delle performance personali e organizzative, affiancata alla promozione di una filiera corta negli appalti e subappalti.
read more..

GLS acquisisce il 100% del capitale di ProntoPacco

05/06/2023

L’acquisizione porterà in dote oltre 6000 esercizi commerciali in tutta Italia, abilitati al ritiro e alla consegna, consentendo a GLS di efficientare i processi di spedizione dell’ultimo miglio.
read more..
più letti

Per il porto di Trieste ancora dati in crescita nel 2022

25/11/2022

L'aumento complessivo è del +4,33% con 47.479.335 di tonnellate di merce rispetto allo stesso periodo dello scorso anno; forte sprint per le rinfuse solide (+22,85%) e per il settore contenitori (+16,23%).
read more..

Intermodalità strada/mare e strada/ferrovia: in arrivo fondi

25/11/2022

L’articolo 81 della bozza di legge di bilancio varata dal governo, ma in attesa di approvazione parlamentare, prevede misure a favore del settore per complessivi 50 milioni di euro.
read more..

In arrivo nuovi capitali per l'innovativo Babaco Market

25/11/2022

Il servizio di e-grocery impegnato nel dare soluzione allo spreco alimentare, ha chiuso un nuovo round di finanziamento da 6,3 milioni di euro. Ora punta a diventare anche internazionale.
read more..

In aumento a novembre il clima di fiducia di imprese e consumatori italiani

25/11/2022

Secondo ISTAT, dopo 4 mesi consecutivi di flessione l'indice torna ad aumentare trainato dalle aspettative sulla produzione nel comparto manifatturiero, da quelle sugli ordini nei servizi di mercato e dalle attese sulle vendite nel commercio al dettaglio.
read more..