home » L'intervista » Stefano Ronca, titorale della società Geo Center

Stefano Ronca, titorale della società Geo Center

“Il progetto di una Mappa interattiva del trasporto intermodale in Italia ed Europa prende corpo un paio di anni fa, dopo la realizzazione altri modelli di mappe interattive per il trasporto. L’idea nasce dalla sensazione  che a dispetto dello sviluppo che sta avendo, il trasporto combinato sia ancora una materia per lo più poco conosciuta ai non addetti ai lavori. Da qui l’intenzione di realizzare un prodotto che per la prima volta potesse rappresentare il tema dell’intermodalità in modo abbastanza semplice, chiaro e completo”, esordisce così Stefano Ronca, titorale della società Geo Center.




Stefano Ronca


 

Chi è il realizzatore del progetto?

Ronca: Titolare è Geo Center. Il progetto nasce dalla sintesi di diverse competenze: la collaborazione con un cartografo e un tecnico informatico, unitamente al supporto e la consulenza di esperti del settore intermodale, elaborate da Geo Center, attraverso un esperienza maturata in oltre 40 anni di attività a contatto con il mondo del trasporto.


 

Per chi è espressamente pensata la mappa?

Ronca: La mappa è pensata per tutti gli utilizzatori dell’intermodalità. I nostri clienti acquistano la mappa intermodale per distribuirla ai propri utenti. Per le aziende di trasporto su gomma, gli  MTO, le imprese ferroviarie, tutti  i gestori di servizi intermodali, rappresentare il tema dell’intermodalità significa rappresentare se stessi e i propri servizi contestualizzati all’interno di una visione completa della tematica intermodale. In definitiva riteniamo che la diffusione di una migliore informazione sia funzionale al rapporto operativo quotidiano tra i vari attori, oltreché beninteso, allo sviluppo del settore.


 



Quali i contenuti proposti?

Ronca: La mappa interattiva fornisce informazioni su due diversi livelli. Il primo, quello della cartografia stampata offre una visione d’insieme, l’analisi delle informazioni e i tempi di una riflessione. Le soluzioni cartografiche adottate permettono di leggere con facilità una mappa assai densa di informazioni, con evidenza delle strutture che compongono l’intermodalità quali i terminal intermodali, i porti, le vie di comunicazione (rete stradale, rete ferroviaria, connessioni via mare, corridoi europei  Ten-T) ecc. Al secondo livello delle informazioni si accede attraverso un QRcode posizionato sulla mappa: si entra nella parte interattiva dove vengono approfondite le informazioni relative alle strutture rappresentate in cartografia. Schede tecniche dei porti e dei terminal, connessioni intermodali principali e altro ancora. Il prodotto è customizzabile al fine di rappresentare eventualmente (qualora ve ne fosse l’esigenza) in modo più rigoroso i propri servizi, e tutte le informazioni sono implementabili. L’aggiornamento dei dati contenuti nella app è continuativo e gratuito.

 




La soluzione è free o prevede costi per gli utilizzatori?

Ronca: Il nostro cliente acquista la mappa personalizzata per quantitativo per distribuirla poi gratuitamente alla propria committenza. Il suo costo è determinato dalla parte cartografica (mappa da parete in pvc) e dalla sezione interattiva che funziona on-line. All’utilizzatore finale del prodotto, cui viene indicato come utilizzare il QRcode presente sulla mappa, non resta poi che servirsi di questo strumento. 

 


Che fare esattamente per usufruirne?

Ronca: Per poter usufruire in modo facile ed immediato delle informazioni presenti sulla parte interattiva della mappa (app), l’utilizzatore finale dovrà solamente trasferire con pochi semplici passi il QRcode della mappa sul desktop del suo pc (secondo le istruzioni ricevute). Tra le funzioni della app è prevista la possibilità per l’utilizzatore finale di richiedere informazioni al suo fornitore con un click. Chi acquista

e distribuisce la mappa, potrà a sua volta utilizzarne la app, per consultare le informazioni, per rispondere eventualmente ai quesiti dei suoi utenti e per inserire se interessato, suoi personali contenuti. Non ci sono costi per l’utilizzatore finale del prodotto.


 


Quali i maggiori vantaggi offerti dalla mappa?

Ronca: Riteniamo che una maggiore conoscenza della materia intermodale, attraverso la consultazione ma anche lo scambio e il trasferimento delle informazioni, consenta una migliore comunicazione sul piano operativo  tra i diversi fruitori del servizio intermodale. La mappa diventa così un vero e proprio canale di comunicazione diretto sul tema.


Ornella Giola

04/05/2022, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

DHL introduce 18 camion super-green per la Formula 1

08/06/2023

Verranno utilizzati per tutte le gare disputate in Europa: ogni mezzo potrà ridurre le emissioni di carbonio di almeno il 60%. Funzionano con il carburante drop-in HVO100 (olio vegetale idrotrattato).
read more..

Contratto di lavoro dirigenti delle aziende di logistica: rinnovata la parte economica

07/06/2023

L'accordo, sottoscritto da Assologistica e Manageritalia, prevede un importo “una tantum” di 1.000 euro da corrispondere nel 2023 e un aumento contrattuale di 450 euro lordi mensili entro luglio 2025.
read more..

Interporto Bologna: alcune aziende siglano la Carta per la logistica etica

05/06/2023

Il documento punta su garanzia di un lavoro dignitoso, basato su una cultura aziendale che favorisce inclusività e miglioramento delle performance personali e organizzative, affiancata alla promozione di una filiera corta negli appalti e subappalti.
read more..

GLS acquisisce il 100% del capitale di ProntoPacco

05/06/2023

L’acquisizione porterà in dote oltre 6000 esercizi commerciali in tutta Italia, abilitati al ritiro e alla consegna, consentendo a GLS di efficientare i processi di spedizione dell’ultimo miglio.
read more..
più letti

Per il porto di Trieste ancora dati in crescita nel 2022

25/11/2022

L'aumento complessivo è del +4,33% con 47.479.335 di tonnellate di merce rispetto allo stesso periodo dello scorso anno; forte sprint per le rinfuse solide (+22,85%) e per il settore contenitori (+16,23%).
read more..

Intermodalità strada/mare e strada/ferrovia: in arrivo fondi

25/11/2022

L’articolo 81 della bozza di legge di bilancio varata dal governo, ma in attesa di approvazione parlamentare, prevede misure a favore del settore per complessivi 50 milioni di euro.
read more..

In arrivo nuovi capitali per l'innovativo Babaco Market

25/11/2022

Il servizio di e-grocery impegnato nel dare soluzione allo spreco alimentare, ha chiuso un nuovo round di finanziamento da 6,3 milioni di euro. Ora punta a diventare anche internazionale.
read more..

In aumento a novembre il clima di fiducia di imprese e consumatori italiani

25/11/2022

Secondo ISTAT, dopo 4 mesi consecutivi di flessione l'indice torna ad aumentare trainato dalle aspettative sulla produzione nel comparto manifatturiero, da quelle sugli ordini nei servizi di mercato e dalle attese sulle vendite nel commercio al dettaglio.
read more..