Oltre un milione di euro di finanziamento a Datalogic
E’ destinato all'attività di Ricerca & Sviluppo del leader nell’identificazione automatica e riguarda i due progetti Vialab e I-Cube. A finanziarli è la Regione Emilia Romagna.
Read moreE’ destinato all'attività di Ricerca & Sviluppo del leader nell’identificazione automatica e riguarda i due progetti Vialab e I-Cube. A finanziarli è la Regione Emilia Romagna.
Read moreLa catena di negozi specializzati nella cura e nell’igiene della casa e della persona si affida all’operatore logistico parmense per la movimentazione di oltre 3 milioni di colli l’anno.
Read moreAlla rassegna di Cesena Fiera (23- 24 marzo) si susseguiranno innovazioni, laboratori didattici, sperimentazioni, incontri e convegni con le FER protagoniste.
Read morePrevede la verifica dei requisiti di interoperabilità ferroviaria e di sicurezza del tunnel a immersione che unirà la Germania alla Danimarca.
Read moreLa società danese specializzata in progetti logistici di grande entità dà lavoro a 180 persone, generando un fatturato di 135 milioni di euro. L'accordo è ora al vaglio delle autorità anti-trust.
Read moreI sindacati dello staff di terra e del personale di bordo hanno decretato uno stop per contrastare i piani di riduzione del personale decisi dalla compagnia spagnola. Gli effetti sul trasporto merci dovrebbero però essere contenuti.
Read moreSi focalizza sui traffici merci via terra, mare, aria e ferriovia e vede coinvolti Svezia, Norvegia, Finlandia e ovviamente Russia, in particolare le Regioni del mare di Barents e la penisola di Kola.
Read moreSebbene manchi ancora l'OK definitivo delle autorità Usa, dall'unione delle due compagnie nascerebbe un'aviolinea davvero "big" con 6700 voli giornalieri per 336 destinazioni in 56 Paesi e un totale di 900 velivoli e 95 mila dipendenti.
Read moreL'operatore tedesco del trasporto combinato ha introdotto nuove rotte e inedite frequenze, al fine di rispondere all'accresciuta domanda di trasporto strada-rotaia, anche a livello internazionale.
Read moreLa società di Gioia Tauro è il nuovo partner del raggruppamento costituito per coordinare i progetti di formazione, innovazione tecnologica e ricerca scientifica nel settore dei trasporti e della logistica, con sostegno finanziario della Commissione Ue.
Read moreDopo la creazione di Ekol Germania nel 1996, il 3PL ha investito in 5 Paesi europei solo nel 2012. Da gennaio 2013 ha aperto tre nuovi collegamenti Turchia-Italia. Nel CIM di Novara porrà presto il suo quartier generale.
Read moreUna scelta obbligata, perchè - come dice una nota del sindacato - "lo sfruttamento e le fallimentari condizioni di lavoro non consentono alternative se non quella di chiusura”.
Read moreCol nuovo contratto triennale le operazioni di cross-docking, che il 3PL assicura già dal 2006 nel sito di Corbas (Rhône), sono state trasferite nel nuovo magazzino di Saint-Quentin Fallavier dans l'Isère.
Read moreLa shipping company francese lo ha fatto grazie ad accordi con istituti bancari, fondi di investimento e alla vendita di parte della controllata Terminal Link.
Read moreDall'inizio della crisi il settore registra dati in discesa e la sua quota di mercato supera di poco il 5%, contro il 77,3% del trasporto stradale e del 17,5% di quello ferroviario. Il caso dell’idrovia Fissero-Tartaro-Canal Bianco.
Read moreIl corriere rinnova la sua adesione all’iniziativa della trasmissione radiofonica “Caterpillar” lanciando il “Decalogo del dipendente”ispirato alla logica dell’uso consapevole dei beni aziendali.
Read moreCon oltre 450 milioni di pallet impiegati, l’European Pallet Association si conferma leader mondiale nell’interscambio di pallet in legno di qualità garantita e certificata.
Read moreL'inizio dell'anno mette a segno un -5,41%; a perdere sono soprattutto gli ipermercati (-3,29%), mentre il settore no food segna un + 1,5%.
Read moreAmazon ha depositato un brevetto per dare inizio all'ennesima svolta, anche se restano molti punti da chiarire.
Read moreEppure l’online è un fattore importante di crescita, come viene dimostrato anche dai fatti e dai numeri, dal momento che il 79,9% della popolazione italiana naviga in rete e ne sfrutta le potenzialità informative (ma non solo).
Read more