home » Le notizie di oggi » A Vellezzo Bellini nuovo polo logistico ultra-green

A Vellezzo Bellini nuovo polo logistico ultra-green

Nella località in provincia di Pavia, sono ripartiti, con la fase 4,  i lavori di un nuovo polo logistico progettato secondo i più elevati standard di sostenibilità per uno sviluppo totale di circa 27.000 mq che si andranno ad aggiungere agli attuali 45.500 mq.

 

A S.F.R.E. Services for Real Estate, società di project & construction aanagement, specializzata in immobili di logistica e light-industrial, è stato affidato l’incarico di curare la  progettazione architettonica, la direzione lavori guidata dall’ Ing Salis (AD e fondatore di SFRE) e il coordinamento sicurezza affidato all’ arch. Denis Zaffaroni. NG Concept, società del gruppo FM Logistics Group ha seguito tutte le fasi di cantierizzazione con il ruolo di project management. Il ruolo di responsabile di commessa è stato affidato all’ ing. Carlo Guidi che sin dalle prime fasi ha diretto in coordinamento con il proprio team le imprese coinvolte e ha gestito insieme al team di SFRE i processi globali del cantiere.

 

Il progetto ha ricevuto, per le fasi già completate, la certificazione LEED, oltre a quella antincendio FM Global. Infatti, proprio per la sezione antincendio la società SFE, che fa parte del gruppo SFRE, ha elaborato modelli di FSE -Fire Safety Engineering- decisamente avanzati. Per la fase 4 si punta all’ ottenimento della certificazione LEED Gold.




Infatti, il nuovo insediamento logistico di Vellezzo Bellini, come tutti i progetti sviluppati dal gruppo FM Logistic, segue i rigorosi standard di efficienza energetica perseguiti attraverso l’integrazione tra le esigenze funzionali proprie di un moderno parco logistico e i temi della sostenibilità ambientale, imprescindibili per un contemporaneo sviluppo immobiliare.


Realizzato come un’unica piattaforma logistica, suddivisa in sei diversi comparti e tre palazzine uffici per un totale di 72.500 mq, l’intervento prevede una costruzione  attraverso quattro successive fasi  volte sia nella catena di fornitura che nell’attività di costruzione a ridurre le emissioni di CO2. La piattaforma risulta già pienamente operativa per quanto riguarda i primi quattro comparti, sono invece in corso d’opera i due comparti finali corrispondenti alla fase 4 dello sviluppo immobiliare.




Tra i sistemi tecnologici ad alta efficienza energetica si evidenzia la realizzazione di un parco fotovoltaico con l’obiettivo di generare energia sufficiente a soddisfare parzialmente, o nella totalità, il fabbisogno energetico della struttura. Il nuovo centro logistico nasce in un’area strategica all’interno dell’area industriale di Vellezzo Bellini in un complesso di recente urbanizzazione, in costante sviluppo, già selezionata da rilevanti aziende del settore alimentare e cosmetico.


Collocato nei pressi della Statale dei Giovi, l’insediamento è situato tra i poli di Milano Sud e Pavia facilmente raggiungibile dalle principali arterie autostradali quali la A7 Milano/Genova e dalle principali città del Nord-Ovest grazie alla vicinanza con la tangenziale Ovest di Milano, oltre che dai più importanti aeroporti e porti nazionali.


Il parco logistico è qualificato con Grado A per le sue caratteristiche di alto livello. La progettazione dei sei comparti, delle palazzine uffici e delle aree esterne raggiunge livelli di qualità elevati in tutti gli ambiti, grazie al lavoro progettuale e realizzativo di professionisti qualificati e con esperienza nel settore della logistica. Le prestazioni dei due edifici rispettano i criteri di sostenibilità richiesti per l’ottenimento della certificazione LEED. L’edificio, seguendo gli standard FM Logistic, ottimizza la volumetria di stoccaggio attraverso un compatto pacchetto di copertura a falda multipla con sistema sifonico di raccolta acque. Il nuovo polo sarà caratterizzato da una forte componente di sostenibilità, riducendo l’impatto ambientale attraverso le migliori strategie progettuali ed applicative nel campo dell’auto alimentazione e del basso impatto ambientale.

20/02/2022, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

Siglato accordo tra Tesisquare e Ducati Motor Holding

20/03/2023

Tra i vari aspetti dell'agreement anche il monitoraggio di 2500 mezzi della flotta di proprietà e tracciamento in tempo reale delle moto tramite tecnologie Rfid e IoT.
read more..

Pianificazione degli insediamenti di attività logistiche, quante insidie burocratiche

20/03/2023

L’esigenza che l’attività logistica venga prevista quale destinazione autonoma nell’ambito degli strumenti urbanistici generali dei comuni è sempre più avvertita. Ma quale è la situazione attuale nel nostro Paese? Ce lo spiega l'avv. Riccardo Marletta.
read more..

Al via una partnership negli USA tra GXO e SPANX

20/03/2023

L'operatore logistico internazionale fornirà soluzioni di magazzino innovative (con impiego anche dell'AI) al brand di moda in una nuova struttura a Flowery Branch, nello Stato della Georgia.
read more..

Prorogata la scadenza per la presentazione del MUD

20/03/2023

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la notizia secondo la quale il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per le dichiarazioni riferite all'anno 2022 dovrà essere prentato entro l'8 luglio 2023.
read more..
più letti

GXO prevede di arruolare 22.000 collaboratori

14/10/2022

Le posizioni aperte comprendono ruoli retribuiti, a ore e a contratto con opzioni di turni flessibili, nonché posizioni a tempo pieno e a tempo parziale.
read more..

Parla Ettore Autunno, vicepresidente di Clo

13/10/2022

Il manager ripercorre le tappe evolutive della Cooperativa Lavoratori dell’Ortomercato, che oggi conta oltre 3mila soci ed è operativa in sei regioni italiane, mostrando inoltre particolare attenzione tanto ai temi tecnologici che relativi alla CSR.
read more..

Il Prologis PARK Romentino ha ora arredi sostenibili

13/10/2022

A fornirli è l'impresa sociale del gruppo FERCAM, FERCAM Echo Labs, la cui missione è sviluppare progetti di compensazione sociale e ambientale per neutralizzare gli impatti conseguenti all’esercizio delle attività aziendali.
read more..

Evento SACE a Milano sul futuro del made in Italy

12/10/2022

Si tiene il 26 ottobre presso Palazzo Mezzanotte - Borsa Italiana; apre i lavori a un ciclo di incontri dedicato a imprese appartenenti ai settori strategici della produzione nazionale (food, green economy e moda-arredo).
read more..