30/06/2025

A via le borse di studio (valore 1500 euro) del Fondo Nazionale Marittimi per i giovani diplomati

Il Fondo Nazionale Marittimi ha dato ufficialmente il via a un’iniziativa concreta per sostenere l’ingresso dei giovani nel mondo dello shipping: sono aperte le domande per il riconoscimento di 150 borse di studio da 1.500 euro ciascuna, rivolte ai diplomati degli Istituti Tecnici, indirizzo Trasporti e Logistica (ex Nautico).

Le borse sono destinate a coprire i corsi obbligatori di Basic Training e Security Awareness, passaggi fondamentali per ottenere l’autorizzazione all’imbarco in qualità di allievo ufficiale. Un’opportunità reale per chi, appena uscito dalle aule scolastiche, sogna una carriera nel settore marittimo.

Con la chiusura degli esami di maturità, stanno già arrivando le prime domande da parte dei ragazzi diplomati nei Nautici di tutta Italia. Il requisito fondamentale per accedere alla borsa è il possesso del libretto di navigazione e l’iscrizione alla prima categoria della gente di mare.

L’assegnazione avverrà in ordine cronologico di presentazione delle domande, fino ad esaurimento delle 150 borse disponibili. La candidatura sarà valida solo se inviata tramite l’apposito modulo di adesione, completo di tutta la documentazione richiesta.

Informazioni utili:

Destinatari: Diplomati degli Istituti Tecnici, indirizzo Trasporti e Logistica
Importo borsa: 1.500 euro
Cosa copre: Corsi di Basic Training e Security Awareness
Modalità di selezione: In ordine cronologico di arrivo delle domande
Domanda: Tramite modulo disponibile sul Portale del Lavoro Marittimo

Questi corsi non sono solo un obbligo normativo, ma rappresentano il primo tassello per costruire una carriera solida e qualificata nel settore marittimo. L’iniziativa mira infatti a ridurre le barriere all’ingresso nel mondo del lavoro marittimo e a facilitare la formazione iniziale, spesso costosa per le famiglie.

L’obiettivo del Fondo è di ampliare ancora questa misura: è stata infatti avanzata richiesta, nell’ambito del Decreto Infrastrutture, di incrementare le risorse già dal prossimo anno, con l’ambizione di estendere il supporto a un numero ancora maggiore di giovani e promuovere al contempo progetti per la digitalizzazione del settore.

 

Share :

Recent Post