24/07/2025

ACCUDIRE ottiene il brevetto per la condivisione sicura dei dati di trasporto: una svolta per la logistica digitale

ACCUDIRE, startup veronese già vincitrice per il secondo anno consecutivo del premio America Innovazione, specializzata nella digitalizzazione della supply chain e pioniera nell’utilizzo della blockchain nella tracciabilità dei trasporti, annuncia la concessione ufficiale del brevetto per il “Sistema e metodo per la condivisione sicura di informazioni riguardanti il trasporto di beni”, tecnologia strategica destinata a rivoluzionare e innovare la logistica internazionale, in particolare nei contesti di trasporti su strada con modalità groupage, nelle spedizioni intermodali e nelle tratte ad alta complessità doganale.
 
Il brevetto, frutto di due anni di lavoro intenso in ricerca e sviluppo, avrà una durata ventennale e si riferisce ad un modello operativo che consente una gestione digitale e sicura della documentazione di trasporto (e-CMR, e-DDT) tramite blockchain supportata da intelligenza artificiale e easy computing. Ciò permette alle aziende non solo di abbandonare la carta ma anche di semplificare e rendere immediatamente trasparenti, tracciabili e interrogabili i trasporti più complessi, con notevoli risparmi economici e di tempo nella gestione delle pratiche e in perfetta conformità con la normativa vigente. Una soluzione altamente innovativa e già operativa nella piattaforma ExAc di ACCUDIRE, adottata anche dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per i casi d’uso del progetto europeo eFTI4EU attualmente in corso.
 
“Semplificare, innovare, connettere: sono questi i pilastri su cui abbiamo costruito ACCUDIRE fin dal primo giorno. –afferma Abramo Vincenzi, CEO e co-fondatore (nella foto) - Il riconoscimento brevettuale ci consente ora di scalare con maggiore forza, offrendo una proposta tecnologica concreta, brevettata e scalabile, per un comparto che oggi ha fame di efficienza, sicurezza e competitività. Inoltre, è un traguardo che testimonia l’investimento costante e strutturale che facciamo in innovazione. Il brevetto infatti ha validità ventennale, e questo sottolinea la profondità tecnologica e la visione di lungo periodo con cui lavoriamo ogni giorno.”
 
Nuovo investimento nel Quantum Computing
Nel solco di una strategia industriale a lungo termine, ACCUDIRE annuncia inoltre un importante investimento nel Quantum Computing, previsto per il secondo semestre del 2025. L’obiettivo è anticipare il futuro della logistica avanzata, potenziando la capacità di calcolo per scenari ipercomplessi in cui l’ottimizzazione simultanea di migliaia di variabili può fare la differenza tra marginalità e perdita. 
 
Opportunità concreta per oltre 8.000 imprese italiane
Il timing dell’annuncio del nuovo brevetto coincide con l’apertura del nuovo bando nazionale Login Business, pubblicato il 17 luglio scorso nell’ambito del PNRR e promosso dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Con una dotazione di 157 milioni di euro, il bando prevede fino al 40% di cofinanziamento a fondo perduto per le imprese italiane attive nei trasporti ferroviari, fluviali o multimodali sostenibili, che investano nella digitalizzazione dei processi logistici.
 
La piattaforma ExAc di ACCUDIRE, dotata di moduli conformi agli standard eFTI e alla PLN nazionale, grazie alla stretta collaborazione con il partner Circle Group, è interamente ammissibile a finanziamento e rappresenta una delle soluzioni più avanzate per la gestione interoperabile e tracciabile dei flussi merci, con riduzioni dei costi operativi fino al 60% rispetto ai processi cartacei.
 
“È il punto di non ritorno per l’intero tessuto imprenditoriale e logistico italiano. - commenta Abramo Vincenzi - I benefici economici, uniti alla necessità di compliance e competitività, sono la leva per scardinare finalmente quelle porte arrugginite da anni di ‘si è sempre fatto così.. È il momento per le imprese italiane di rilanciarsi, diventare più agili, digitali e pienamente competitive sugli scenari internazionali. E noi siamo pronti a sostenerle con una proposta tecnologica già concreta, brevettata e scalabile”.
Share :

Recent Post