home » Le notizie di oggi » Al via la prima edizione di Shipping, Transport&Intermodal Forum di Rapallo

Al via la prima edizione di Shipping, Transport&Intermodal Forum di Rapallo

Lunedì 30 gennaio dalle ore 8.30 alle 18.00 presso l’Hotel Excelsior Palace di Rapallo ospiterà la prima edizione di “Shipping, Transport&Intermodal Forum”, giornata dedicata a tutto il cluster di riferimento e alle Istituzioni nazionali e liguri per analizzare la situazione attuale del comparto, lo scenario geopolitico, la transizione ecologica in corso e le prospettive future del settore. Ad aprire la prima edizione del forum, saranno il viceministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili l’onorevole Edoardo Rixi, il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, il sindaco di Genova Marco Bucci, il sindaco di Rapallo Carlo Bagnasco e il comandante generale della Guardia Costiera l’amm. Nicola Carlone.  In collegamento il vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Matteo Salvini. 


Otto sessioni, suddivise tra mattina e pomeriggio, più di 50 relatori coinvolti che si avvicenderanno in rappresentanza di entiassociazioni e aziende italiane di riferimento. Saranno presenti, inoltre, i vertici della Marina Militare, del corpo delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera e di Espo - European Ports Organization, l'organismo che rappresenta gli interessi dei porti marittimi dell'Unione Europea. Sul palco, insieme agli ospiti, a stimolare il confronto, saranno i giornalisti televisivi Maria Leitner, Edoardo Cozza,  Fabio Pasquarelli e Giampiero Timossi.


L’evento, ideato da Transport, il format tv nazionale dedicato a porti, trasporti e logistica, è organizzato in collaborazione con il Propeller Club Port of Genoa, associazione che promuove l’incontro e le relazioni tra persone che gravitano nei trasporti marittimi, terrestri, aerei, favorendone la formazione e l'aggiornamento tecnico e culturale.


LE SESSIONI: ECCO I CONTENUTI

La prima sessione delle ore 9.15 intitolata “Gli scenari globali” sarà moderata dal direttore della rivista Domino e analista geopolitico Dario Fabbri, che dialogherà con i rappresentanti di Assologistica, ANITA, UIR, Assoporti, Fedespedi e Federlogistica, le principali associazioni della filiera. 

Il tema della “Transizione ecologica nei trasporti e nella logistica”, introdotto da Andrea Fossa di Green Router, verrà affrontato da alcuni dei principali player del settore energetico quali: Enel, ENI, Kiepe Electric e Rina Services. La parola passerà poi all’europarlamentare Marco Campomenosi e ad alcuni dei protagonisti dell’economia del mare quali Confitarma, Assarmatori, ESPO, Assiterminal e Cetena. A chiudere la sessione il focus su “Produzione, distribuzione e utilizzo delle energie pulite” con interventi, tra gli altri, di PSA Italy.


“La geopolitica nel trasporto e nella logistica”, seconda sessione della mattinata, affronterà le prospettive e le sfide per lo shipping italiano, i nuovi scenari globali, le opportunità e i paradigmi che possono emergere dai contesti internazionali. A discuterne saranno i presidenti delle Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale, mar Tirreno Centro settentrionale, mar Ligure occidentale assieme alla Marina Militare, nella persona del comandante della Squadra navale amm. Aurelio De Carolis, al Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera e ai rappresentanti dei porti, degli armatori e a GNV


L’intermodalità del futuro, il ruolo degli interporti e il rapporto tra le aziende di trasporto e logistica con i mercati, al centro della terza sessione “Logistica, intermodalità e multimodalità”. Tra i relatori non ancora citati Mercitalia Logistics SpA, BCube, Fercargo, FermerciConsorzio ZAI Quadrante Europa Interp. VR, Interporto Bologna, Fedespedi, OLG Logistic, Gruber Logistic, InRail SpA. “Navi, treni, camion di ultima generazione e le certificazioni” secondo Fincantieri, Gruppo Spinelli, SCANIA, Trenitalia ed ESA Group,chiuderanno le sessioni della mattina di “Shipping, Transport&Intermodal Forum”.


Al pomeriggio, il primo focus sarà sulla “Sicurezza nei trasporti e nella logistica” attraverso il supporto dell’informatica e della cybertechonologyA intervenire saranno Leonardo, Circle Group e Axitea moderati da Paola Girdinio, presidente di Start 4.0, centro di competenza che raggruppa 44 realtà tra cui l’Università di Genova. 


A seguire, una sessione dedicata al “trasporto nelle sue diverse modalità”, dal ferroviario al cargo aereo, passando per il trasporto su strada. Relatori, oltre ad alcuni già intervenuti nei panel precedenti: Assoferr, Gruppo Save SpA, Gruppo Sea, DHL, ANAMA, 2ZERO/CEE ed Hydrogen Expo.


Nella penultima sessione, il focus sarà sul “trasporto pubblico”. Si affronterà il tema delle alleanze europee, nuova frontiera per lo sviluppo del trasporto urbano, passando per le nuove soluzioni di mobilità, come il progetto della futura funivia genovese che collegherà la città con i suoi forti, sino ad arrivare alle più recenti modalità di pagamento che prevedono soluzioni integrate per il cittadino (MaaS - Mobility as a Service). Ne parleranno, tra gli altri: Doppelmayr, ASSTRA, AMT Genova, Università di Genova, CTM Cagliari e Club Italia


A chiudere l'evento una sessione, moderata da Enrico Molisani di Wegal, sugli “aspetti legali, finanziari e assicurativi nello shipping e nei trasporti” che, partendo da una analisi delle norme nazionali e internazionali esistenti, affronterà le esigenze dello shipping e le risposte del mondo bancario-finanziario. All’interno un focus su assicurazioni corpi & macchine, merci e responsabilità. A disquisirne tra gli altri: Advant NCTM, Assagenti, BPER, SIAT e First srl.   

 

25/01/2023, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

GROUNDBREAKERS 2023 di Prologis: domani online

26/09/2023

L'evento raccoglie i massimi esperti di logistica e supply chain per parlare di futuro: sarà trasmesso online in diretta (in inglese) da San Francisco il 27 settembre 2023 alle 18,00 ora italiana.
read more..

Consumi non alimentari: ecco il trend secondo l'Osservatorio Non Food di GS1 Italy

26/09/2023

Il ritorno alla normalità spinge le vendite di tanti prodotti, dall’abbigliamento ai cosmetici, e ridimensiona quelli legati alla pandemia, come i casalinghi. I clienti tornano a far spesa nei negozi, sempre più integrati con i servizi offerti sul web.
read more..

Port&ShippingTech: ecco tutte le conferenze in programma

26/09/2023

The wave of change è il tema della 15a edizione dell'evento (11-13 ottobre) attenta ai venti che influenzano la geopolitica internazionale, le innovazioni tecnologiche, le necessità economiche del Paese e le tendenze green.
read more..

Raben Sittam cresce ancora nell'Europa centrale

25/09/2023

La società del trasporto groupage internazionale terrestre, marittimo e aereo ha avviato una nuova partnership con l'elvetica Streck Transport, azienda di logistica leader nel territorio al confine tra Germania, Francia e Svizzera.
read more..
più letti

Ci ha lasciati Gabriele Cornelli, presidente di Logistica Uno

21/09/2023

Il mondo della logistica piange un manager e un uomo di elevate capacità di visione, integrità ed etica professionale. I funerali domani alle ore 11,00 presso la chiesa parrocchiale di San Nicolò a Padova.
read more..

RAM rivendica un ruolo attivo nel digitalizzare la logistica

25/09/2023

La società del MIT ha già all’attivo oltre 20 convenzioni per assistenza tecnica, gestione incentivi e sviluppo progetti europei; ha inoltre erogato 1,6 miliardi di euro per oltre 2mila imprese del settore.
read more..

Raben Sittam cresce ancora nell'Europa centrale

25/09/2023

La società del trasporto groupage internazionale terrestre, marittimo e aereo ha avviato una nuova partnership con l'elvetica Streck Transport, azienda di logistica leader nel territorio al confine tra Germania, Francia e Svizzera.
read more..

AICAI chiede l'esclusione della logistica dal contributo ART

20/09/2023

Per l'Associazione i corrieri aerei sono già soggetti alla vigilanza da parte di diverse autorità ed enti; la contribuzione ad ART comporta un notevole aggravamento dei costi ingiustificato.
read more..