15/07/2025

Data center: l’Italia accelera e conquista la scena europea

Il comparto dei data center in Italia è in forte espansione e si prepara a diventare un punto di riferimento nel panorama europeo. Secondo l’ultimo Real Estate DATA HUB, realizzato dal centro studi di REMAX Italia con YARD REAAS e 24MAX, la capacità complessiva ha registrato un incremento del 17% nell’ultimo anno, toccando i 513 MW IT.  Le previsioni parlano chiaro: gli investimenti potrebbero superare i 10 miliardi di euro entro il 2026. 

Milano si conferma il cuore pulsante del settore con 238 MW IT, posizionandosi vicino ai mercati emergenti europei come Madrid e Varsavia. Tuttavia, anche altre città italiane stanno guadagnando terreno: Roma, con l’ingresso di player come Aruba e l’inaugurazione dell’Hyper Cloud Data Center, e Bari, nuova protagonista del Sud, evidenziano un’evoluzione rapida e strategica.

Mercato in trasformazione
A spingere la crescita sono fattori chiave come l’adozione dell’intelligenza artificiale, il cloud, l’edge computing e l’aumento della domanda di infrastrutture resilienti. Allo stesso tempo, la scarsità di nuove aree nei tradizionali hub europei (FLAP-D: Francoforte, Londra, Amsterdam, Parigi, Dublino) sta dirottando l’attenzione degli investitori globali verso l’Italia, attratti da brownfield da riconvertire e dall’impegno crescente verso la sostenibilità ambientale.

Tra gli attori principali troviamo Big Tech come AWS, Google e Microsoft, ma anche operatori di colocation come Equinix, Data4 e Aruba, oltre a fondi infrastrutturali impegnati in partnership strategiche con realtà locali.

Sfide e opportunità per il nostro Paese
Secondo il report, per cogliere appieno questa finestra di opportunità, l’Italia dovrà intervenire su alcune aree critiche, provvedendo a:
potenziare la capacità energetica per ridurre costi e impatti ambientali
snellire i processi autorizzativi
stabilizzare il quadro normativo per attrarre capitali a lungo termine

Bari e la scommessa del Meridione
Tra le città più dinamiche emerge Bari, che grazie a una posizione geografica strategica nel Mediterraneo, a una bassa sismicità e alla produzione di energia da fonti rinnovabili, rappresenta una candidata ideale per l’insediamento di nuovi data center. La Regione Puglia ha già avviato un tavolo intersettoriale per definire linee guida e procedure operative, consolidando un ecosistema favorevole allo sviluppo.

Eventi come il Mediterranean Data Center Meeting di novembre 2024 confermano l’interesse crescente verso il Mezzogiorno e le sue potenzialità in un settore in rapida evoluzione.

Il Real Estate DATA HUB
Giunto all’undicesima edizione, il Real Estate DATA HUB è uno strumento di riferimento per gli operatori del settore immobiliare. Analizza con profondità il mercato italiano, con focus su Milano, Roma, Bari e Torino e sulle principali asset class: direzionale, living, logistica, data center, retail e hospitality.

Share :

Recent Post