15/07/2025

Robot, sostenibilità e innovazione: DHL rivoluziona la logistica farmaceutica

Lo scorso giovedì 3 luglio, all’interno del Carbon Neutral Campus - centro inaugurato nel 2021 che si estende su una superficie di 50.000 metri quadri, in un’area strategica vicino al casello di Casalpusterlengo dell’A1-   DHL Supply Chain Italia ha inaugurato ufficialmente l’automazione nell’Health Logistics Campus di Livraga, in provincia di Lodi: un investimento di  oltre 14 milioni per un’area dedicata di oltre 7.000 metri quadri dove 138 robot garantiscono prestazioni di automazione di altissimo livello grazie al sistema Skypod Automated Storage and Retrieval System (AS/RS) di Exotec, oggi al servizio di due grandi clienti di riferimento nel settore: Viatris e DOC Pharma.

L’obiettivo è quello sviluppare infrastrutture logistiche sempre più efficienti, integrate e tecnologicamente avanzate, in linea con gli standard del network globale del gruppo. Tra le innovazioni introdotte in questi anni in Italia spicca l’impiego della robotica collaborativa, sistema che consente di migliorare la produttività, ridurre gli errori e migliorare la flessibilità operativa, soprattutto in un settore in cui precisione, sicurezza e tracciabilità rappresentano requisiti fondamentali.

Come ha affermato Antonio Lombardo, presidente e amministratore delegato DHL Supply Chain Italy, con questa realizzazione “il DHL Health Logistics Campus di Livraga diventa uno dei centri nevralgici della nostra rete per offrire ai nostri clienti e (di conseguenza) anche ai pazienti, soluzioni innovative grazie alla tecnologia più avanzata. Oggi l’Italia ricopre un ruolo centrale nella logistica europea dell’healthcare e siamo orgogliosi di aver sviluppato per primi, assieme ai nostri Clienti – Viatris e DOC Pharma – un’applicazione su ampia scala della tecnologia good to person. Dopo aver integrato già da qualche anno i robot collaborativi Locus nei nostri siti operativi, stiamo ora anche innovando l’offerta di soluzioni grazie, ad esempio all’introduzione della tecnologia RFID per il controllo immediato dei prodotti farmaceutici, che consentirà il tracking dei prodotti con visibilità in tempo reale, per garantire ai nostri Clienti una qualità di servizio davvero eccellente.”

Il Carbon Neutral Campus impiega più di 300 persone, altamente specializzate nel settore farmaceutico e sanitario, e può ospitare fino a 60.000 pallet di prodotti farmaceutici e biomedicali. La struttura è progettata per gestire diverse specialità e classi farmaceutiche, con esigenze specifiche di temperatura e sicurezza: è climatizzata a 15-25°C e dotata di due celle a temperatura controllata (2-8°C e 18-25°C), una segregation area, un’officina farmaceutica e un bunker per prodotti infiammabili con due range di temperatura (4-8°C e 15-25°C).

Il sistema di automazione appena inaugurato conta su robot good to person che operano in un’area dedicata dotata di 10 stazioni di inbound (decanting station) e 8 picking stations, con una capacità di gestione fino a 10.000 ordini giorno, preparati e spediti a farmacie, ospedali e grossisti. Questo sistema consente di ridurre gli errori, ottimizzare gli spazi grazie a una maggiore densità di stoccaggio e migliorare l’efficienza, la velocità e la flessibilità a seconda della stagionalità, adattando le capacità nei periodi di picco.

La tecnologia di automazione favorisce l’impiego femminile, visto che oltre il 60% del personale è costituito da donne; inoltre, grazie ad una attenta analisi delle varie fasi di lavorazione, solleva da operazioni faticose e consente di concentrarsi su attività ad alto valore aggiunto. Inoltre, la struttura si adatta rapidamente alle variazioni della domanda, supportando la distribuzione di farmaci e dispositivi medici rispettando i rigorosi standard qualitativi richiesti: plus che intende contribuire al progresso della logistica sanitaria internazionale.

In linea con i valori e la strategia “GoGreen” del Gruppo DHL, il Carbon Neutral Campus è stato realizzato con una serie di soluzioni all’avanguardia dal punto di vista dell’efficientamento energetico e della sostenibilità ambientale potendo contare su tutte le  principali certificazioni internazionali per assicurare la migliore efficienza e le più alte performances.

Nella foto sotto, da sinistra, Fabio Torriglia, Gianni Piroddi, Antonio Lombardo e Riccardo Zagaria

Tiziano Marelli

Share :

Recent Post