
Il settore dell’e-commerce si conferma uno dei principali driver di trasformazione dell’economia globale, con effetti diretti sulla logistica e sul real estate industriale. In Italia, la crescita superiore alla media europea ha spinto operatori e investitori a ripensare infrastrutture, supply chain e processi interni, rendendo la logistica il cuore pulsante dell’economia digitale.
Dietro ogni acquisto online si muove una macchina complessa fatta di tecnologie, automazione e persone.
GXO, ad esempio, adotta soluzioni tailor-made che uniscono robotica, packaging intelligente e intelligenza artificiale, con l’obiettivo di aumentare efficienza, tracciabilità e sostenibilità. L’approccio è centrato sulle persone: l’automazione non sostituisce, ma supporta, creando ambienti di lavoro più sicuri e inclusivi.
SFRE e Panattoni evidenziano come la logistica non sia più un semplice supporto, ma un asset competitivo. Magazzini di nuova generazione, digitalizzazione, reti distributive capillari e sostenibilità sono oggi requisiti imprescindibili. LCP, con oltre 700.000 mq di spazi sviluppati, sottolinea la centralità di hub moderni e flessibili, vicini ai bacini di consumo e progettati secondo elevati standard ESG.
Anche il settore B2B si misura con l’“effetto Amazon”: consegne rapide e tracciabili. Fischer Consulting applica metodologie lean integrate con l’IA per ridurre sprechi, migliorare tempi di consegna e rendere la logistica predittiva. Un approccio che non elimina posti di lavoro, ma rende il lavoro più intelligente e focalizzato su attività a valore.
Accanto all’innovazione tecnologica, cresce l’attenzione alla sostenibilità. Relicyc, da oltre 40 anni attiva nella gestione del ciclo di vita dei pallet, punta su economia circolare, blockchain e partnership ambientali. La sua nuova piattaforma e-commerce permette di acquistare prodotti rigenerati e certificati, con un occhio alla tracciabilità e alla riduzione degli sprechi.
L’e-commerce non è più un canale alternativo, ma una forza strutturale che ridisegna supply chain, infrastrutture e modelli di business. Le aziende che sapranno integrare tecnologia, sostenibilità e centralità delle persone costruiranno la logistica del futuro: resiliente, intelligente e competitiva.
A questi temi è dedicato il focus pubblicato dal mensile Euromerci, che potete leggere qui:
File allegati