03/10/2025

Boom di assunzioni nella logistica: Randstad cerca 10mila lavoratori per il picco del Black Friday e Natale

Cresce in modo costante la richiesta di personale nel settore logistico. In particolare dalla metà del mese di ottobre, in vista del Black Friday, è prevista un’importante crescita di volumi, che raggiungerà il picco tra la fine di novembre e la settimana di Natale.

In questo scenario Randstad, la talent company leader mondiale nei servizi HR, è alla ricerca di 10mila lavoratori da impiegare nella logistica, figure che spaziano dal responsabile supply chain a ruoli più operativi.

Per descrivere le maggiori opportunità disponibili, la società ha realizzato la classifica dei 10 profili più richiesti nel settore, selezionati tra tutte le offerte di lavoro consultabili nell’apposita sezione del suo sito.

“Lo sviluppo tecnologico del settore logistico incentiva una costante evoluzione dei ruoli, sia nell’ambito delle posizioni manageriali che di quelle operative. Per questo è sempre più fondamentale conoscere, almeno a livello base, strumenti innovativi volti a facilitare e affiancare il lavoro manuale – dichiara Chiara Martoglio, head of Randstad Logistics -. Oltre allo sviluppo tecnologico, rimane in primo piano la logica green e la capacità di lavorare in modo sostenibile: dall’integrazione di pratiche ecologiche e sociali nella gestione di tutta supply chain, per ridurre l'impatto ambientale e migliorare l'efficienza, all’ottimizzazione delle risorse e dei processi nei singoli magazzini”.

 

I 10 PROFILI PIÙ RICHIESTI DA RANDSTAD NELLA LOGISTICA NEL 2025 

  1. Addetti alla movimentazione merci. Si occupano di carico, scarico e movimentazione delle merci all’interno dei magazzini.
  2. Imballatori manuali. Preparano e confezionano i prodotti per la spedizione, garantendo l’integrità degli imballaggi.
  3. Addetti al montaggio di macchinari meccanici. Montano e assemblano macchinari destinati alla logistica e alla produzione.
  4. Magazzinieri/Addetti allo stock. Gestiscono la disposizione, l’organizzazione e l’aggiornamento delle scorte nei magazzini.
  5. Conducenti di mezzi pesanti e camion. Effettuano il trasporto delle merci su medie e lunghe tratte, garantendo puntualità e sicurezza.
  6. Carrellisti/Operatori di carrelli elevatori. Conducono carrelli elevatori per movimentare pallet e carichi pesanti.
  7. Operatori di macchine per imballaggio, imbottigliamento ed etichettatura. Gestiscono macchinari automatici per confezionamento, imbottigliamento ed etichettatura dei prodotti.
  8. Addetti al raccoglimento e riciclaggio di rifiuti. Raccolgono e smistano materiali di scarto e rifiuti per la logistica inversa.
  9. Conduttori di impianti fissi e macchinari. Supervisionano impianti automatizzati per smistamento e movimentazione merci (es. nastri trasportatori).
  10.  Responsabili supply chain e distribuzione. Coordinano la gestione strategica della supply chain e le attività di distribuzione.

Tra i requisiti, è necessaria la conoscenza della lingua italiana e la disponibilità a lavorare con orari flessibili (eventualmente anche per turni notturni). Gradita l’esperienza di utilizzo del carrello elevatore.

 

Share :

Recent Post