home » Le notizie di oggi » Eurodifarm (gruppo DHL) lancia servizio innovativo

Eurodifarm (gruppo DHL) lancia servizio innovativo

Eurodifarm, società del Gruppo Deutsche Post DHL specializzata nella logistica distributiva di prodotti farmaceutici, diagnostici e biomedicali a temperatura controllata, ha investito in un nuovo e innovativo servizio dedicato al trasporto e consegna di prodotti biotecnologici life sciences & healthcare refrigerati a 2/8°C denominato “BIOPHARMA NETWORK” .

Il progetto integra soluzioni innovative quali il monitoraggio in real time della temperatura del prodotto durante il trasporto dai magazzini centrali ai clienti finali attraverso un sistema integrato monitorato da una Quality Control Tower, presidiata da un team dedicato di esperti, capace di tracciare la temperatura di ogni singolo collo lungo tutto il processo distributivo.


Il team della Quality Control Tower

Un unico sistema di monitoraggio della temperature garantisce una governance IT su tutto il processo. Il sistema, inoltre, è validato in conformità alle più stringenti normative del sistema farmaceutico CFR21 part 11 e GMP Vol4 Annex 11. Oltre ciò il servizio garantisce un’elevata sostenibilità ambientale in quanto il processo riduce drasticamente l’utilizzo di imballi isotermici in polistirolo, e materiale refrigerante, per il confezionamento secondario.

I prodotti farmaceutici che richiedono una temperatura controllata compresa tra i 2 e gli 8°C rappresentano un segmento di mercato in forte espansione, come testimoniano i dati elaborati dall’Osservatorio del Politecnico di Milano che evidenziano come i flussi di trasporto relativi a questa fascia di temperatura siano in costante crescita dal 2018. Gli investimenti in ricerca farmacologica, infatti, sono attualmente molto focalizzati sulle terapie geniche che puntano ad una tipologia di cure mediche molto personalizzata che prevede l’utilizzo di farmaci biotecnologici: Biotech. 

Grazie alla forza e alla capillarità del suo network, nell’ultimo anno Eurodifarm ha consegnato oltre 44 milioni di colli a farmacie, distributori intermedi, strutture ospedaliere, ASL, laboratori di analisi, pazienti dislocati sul territorio nazionale, ha effettuato 4,3 milioni di spedizioni per conto delle principali aziende farmaceutiche, diagnostiche, biomedicali, sanitarie e ospedaliere e trasportato oltre 164 milioni di kg di prodotti.


“La pandemia ci ha lasciato la consapevolezza della centralità del comparto logistico in ambito healthcare, sia a livello distributivo che di stoccaggio – commenta Aldo Soffientini, amministratore delegato Eurodifarm. –“Il settore Life Sciences e Healthcare sta vivendo una rapida trasformazione della Supply Chain, una maggiore necessità di efficienza e, in qualità di operatore di riferimento nel nostro mercato abbiamo il dovere di investire in questa direzione per poter assicurare un servizio ad alto valore per questi prodotti altamente termosensibili, la cui sicurezza è garantita solo se le oscillazioni termiche sono vicine allo zero”. 

Il mercato del farmaco biologico è infatti quello che più necessita di cold chain, e secondo l’Associazione Assobiotec entro il 2030 l’80% dei farmaci avrà un’origine biotecnologica. Le caratteristiche di questi prodotti vengono garantite solo se la temperatura reale è costante e in range, proprio per questo i clienti possono monitorare tramite un portale di accesso, personalizzato e dedicato, la filiera distributiva dei loro prodotti in tempo reale.

29/09/2021, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

Siglato accordo tra Tesisquare e Ducati Motor Holding

20/03/2023

Tra i vari aspetti dell'agreement anche il monitoraggio di 2500 mezzi della flotta di proprietà e tracciamento in tempo reale delle moto tramite tecnologie Rfid e IoT.
read more..

Pianificazione degli insediamenti di attività logistiche, quante insidie burocratiche

20/03/2023

L’esigenza che l’attività logistica venga prevista quale destinazione autonoma nell’ambito degli strumenti urbanistici generali dei comuni è sempre più avvertita. Ma quale è la situazione attuale nel nostro Paese? Ce lo spiega l'avv. Riccardo Marletta.
read more..

Al via una partnership negli USA tra GXO e SPANX

20/03/2023

L'operatore logistico internazionale fornirà soluzioni di magazzino innovative (con impiego anche dell'AI) al brand di moda in una nuova struttura a Flowery Branch, nello Stato della Georgia.
read more..

Prorogata la scadenza per la presentazione del MUD

20/03/2023

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la notizia secondo la quale il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per le dichiarazioni riferite all'anno 2022 dovrà essere prentato entro l'8 luglio 2023.
read more..
più letti

GXO prevede di arruolare 22.000 collaboratori

14/10/2022

Le posizioni aperte comprendono ruoli retribuiti, a ore e a contratto con opzioni di turni flessibili, nonché posizioni a tempo pieno e a tempo parziale.
read more..

Parla Ettore Autunno, vicepresidente di Clo

13/10/2022

Il manager ripercorre le tappe evolutive della Cooperativa Lavoratori dell’Ortomercato, che oggi conta oltre 3mila soci ed è operativa in sei regioni italiane, mostrando inoltre particolare attenzione tanto ai temi tecnologici che relativi alla CSR.
read more..

Il Prologis PARK Romentino ha ora arredi sostenibili

13/10/2022

A fornirli è l'impresa sociale del gruppo FERCAM, FERCAM Echo Labs, la cui missione è sviluppare progetti di compensazione sociale e ambientale per neutralizzare gli impatti conseguenti all’esercizio delle attività aziendali.
read more..

Evento SACE a Milano sul futuro del made in Italy

12/10/2022

Si tiene il 26 ottobre presso Palazzo Mezzanotte - Borsa Italiana; apre i lavori a un ciclo di incontri dedicato a imprese appartenenti ai settori strategici della produzione nazionale (food, green economy e moda-arredo).
read more..