home » Le notizie di oggi » Goodman svilupperà un data center a Francoforte

Goodman svilupperà un data center a Francoforte

Con un consumo di dati ai massimi storici, cresce anche la necessità di data center per alimentare l'economia digitale. Goodman, gruppo internazionale con una consolidata esperienza nello sviluppo di infrastrutture essenziali per rispondere alle esigenze dell'economia digitale, ha sfruttato il suo know-how internazionale anche in Europa, Germania compresa. Qui, il gruppo svilupperà un data center di alta qualità sui terreni di un ex stabilimento per la stampa di giornali, dando una nuova vita a un'area dismessa.



Stefano Fierro, country manager di Goodman Italy, ha dichiarato: "Il progetto di Goodman a Francoforte è un ottimo esempio di ciò che Goodman può portare al mercato europeo dei data center, Italia compresa. Il passaggio allo sviluppo di data center – in aggiunta agli immobili logistici e light industrial che seguiamo da anni - è stato per noi un'evoluzione naturale, e sosterrà la crescita del nostro Paese. Per mantenere il nostro Paese competitivo sul mercato internazionale, è fondamentale continuare a investire nello sviluppo della digitalizzazione in Italia, garantendo infrastrutture digitali all'avanguardia, come i data center. Per questo Goodman Italy ha aderito all'Italian Datacenter Association (IDA), che ha l'obiettivo di riunire tutti gli attori dell'ecosistema e sostenere lo sviluppo di un'industria dei data center forte ed efficiente in Italia."

 


Il terreno, un’area di 4,5 ettari situata a Neu-Isenburg, a sud di Francoforte, verrà trasformato in un powered shell data center di alta qualità strategicamente posizionato all’interno di uno dei principali mercati europeo di data center. Goodman FRA II Data Centre avrà a disposizione fino a 100 MVA di potenza pronta per consentire ai clienti di installare le proprie apparecchiature. In linea con la strategia di focalizzarsi su location strategiche in tutto il mondo, Goodman opera attualmente in tutti i principali mercati data center europei, compresa l'area FLAP (Francoforte, Londra, Amsterdam e Parigi) e i principali mercati emergenti come Milano e Madrid.



Matthieu Wieczorek, data centre development lead di Goodman, ha dichiarato: “La domanda di server, spazio cloud e infrastrutture di archiviazione dati in Germania e nell'Europa continentale continua a crescere, ma l'offerta scarseggia.Il Goodman FRA II Data Centre trasformerà un sito dismesso in un'infrastruttura essenziale al servizio di milioni di utenti finali, supportando la continua crescita dell'economia di Francoforte.Questo sviluppo ci offre l'opportunità di portare la nostra esperienza in Germania e nel più ampio mercato dell'Europa continentale dopo aver costruito il nostro primo data center più di due decenni fa a Sydney. Il nostro portfolio globale a livello di data center oggi comprende Tokyo, Sydney e Hong Kong, oltre a piani di espansione in altri mercati non appena si presenteranno le giuste opportunità”.



Nel realizzare il FRA II Data Centre Goodman potrà affidarsi alla sua esperienza nella rigenerazione di terreni brownfield. Dando nuova vita a questo sito la società porterà inoltre avanti l'impegno a concentrarsi sulla riqualificazione di siti industriali dismessi in tutta l’Europa Continentale. Le caratteristiche di sostenibilità del progetto includono una facciata verde per sostenere la biodiversità e contribuire positivamente alle condizioni micro-climatiche. Inoltre l'immobile sarà predisposto per il recupero del calore, offrendo ai clienti l'opportunità di riutilizzare il riscaldamento in esubero.

 

17/05/2023, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

DHL introduce 18 camion super-green per la Formula 1

08/06/2023

Verranno utilizzati per tutte le gare disputate in Europa: ogni mezzo potrà ridurre le emissioni di carbonio di almeno il 60%. Funzionano con il carburante drop-in HVO100 (olio vegetale idrotrattato).
read more..

Contratto di lavoro dirigenti delle aziende di logistica: rinnovata la parte economica

07/06/2023

L'accordo, sottoscritto da Assologistica e Manageritalia, prevede un importo “una tantum” di 1.000 euro da corrispondere nel 2023 e un aumento contrattuale di 450 euro lordi mensili entro luglio 2025.
read more..

Interporto Bologna: alcune aziende siglano la Carta per la logistica etica

05/06/2023

Il documento punta su garanzia di un lavoro dignitoso, basato su una cultura aziendale che favorisce inclusività e miglioramento delle performance personali e organizzative, affiancata alla promozione di una filiera corta negli appalti e subappalti.
read more..

GLS acquisisce il 100% del capitale di ProntoPacco

05/06/2023

L’acquisizione porterà in dote oltre 6000 esercizi commerciali in tutta Italia, abilitati al ritiro e alla consegna, consentendo a GLS di efficientare i processi di spedizione dell’ultimo miglio.
read more..
più letti

Per il porto di Trieste ancora dati in crescita nel 2022

25/11/2022

L'aumento complessivo è del +4,33% con 47.479.335 di tonnellate di merce rispetto allo stesso periodo dello scorso anno; forte sprint per le rinfuse solide (+22,85%) e per il settore contenitori (+16,23%).
read more..

Intermodalità strada/mare e strada/ferrovia: in arrivo fondi

25/11/2022

L’articolo 81 della bozza di legge di bilancio varata dal governo, ma in attesa di approvazione parlamentare, prevede misure a favore del settore per complessivi 50 milioni di euro.
read more..

In arrivo nuovi capitali per l'innovativo Babaco Market

25/11/2022

Il servizio di e-grocery impegnato nel dare soluzione allo spreco alimentare, ha chiuso un nuovo round di finanziamento da 6,3 milioni di euro. Ora punta a diventare anche internazionale.
read more..

In aumento a novembre il clima di fiducia di imprese e consumatori italiani

25/11/2022

Secondo ISTAT, dopo 4 mesi consecutivi di flessione l'indice torna ad aumentare trainato dalle aspettative sulla produzione nel comparto manifatturiero, da quelle sugli ordini nei servizi di mercato e dalle attese sulle vendite nel commercio al dettaglio.
read more..