home » Le notizie di oggi » Il long-covid economico, tra inflazione industriale, scarsità e congestione a Forwarding&Logistics meet Industry

Il long-covid economico, tra inflazione industriale, scarsità e congestione a Forwarding&Logistics meet Industry

A due anni esatti dal primo lockdown in Italia Shipping Forwarding&Logistics meet Industry esamina alcuni dei cambiamenti portati dalla pandemia al settore industriale e logistico cercando di capire se alcuni fenomeni rappresentano una transizione o un cambiamento strutturale. Appuntamento il 9 marzo presso il centro congressi Assolombarda con la sessione Il long-covid economico, tra inflazione industriale, scarsità e congestione.

 


La IV edizione di Shipping, Forwarding&Logistics meet Industry si tiene a due anni esatti dal primo lockdown in Italia, che può essere considerato l’avvio della pandemia nel nostro Paese. Ventiquattro mesi dopo la crisi, con le sue ondate e l’asimmetria degli effetti, segna chiaramente una discontinuità nello sviluppo economico mondiale e italiano. Molti si sono esercitati a immaginare le conseguenze sull’economia e sulla logistica. Alcune previsioni come l’aumento delle consegne a domicilio anche dopo la fase acuta si sono avverate. Altre, come l’aumento dell’automazione, stanno avvenendo lentamente anche se per motivazioni diverse da quelle prospettate. Non si tratta di ridurre l’interazione delle persone, ma di tentare di sostituire la manodopera che non si trova.


 

Altro fatto imprevisto è la crisi di fornitura nelle supply chain, con conseguente scarsità di prodotti e aumento dei prezzi. In altri casi la crisi pandemica ha portato all’esplosione di settori da tempo instabili come il sistema mondiale dello shipping. Quali di questi fenomeni resteranno anche nel medio periodo, passando da un long-covid economico ad un cambiamento strutturale, è tema dibattuto. 



Nella sessione dedicata interverranno esperti ed esponenti degli attori principali dell’economia produttiva e della logistica, che affronteranno alcuni dei temi chiave. Si parlerà di noli e congestioni marittime con Alessandro Panaro, Head of Maritime & Energy Department, SRM, aumento del costo dell’energia con Roberto Bianchini, Partner, REF Ricerche, effetti a breve e medio termine della crisi pandemica sull’economia italiana con Ciro Rapacciuolo, Senior Economist, Centro Studi Confindustria, backshoring e reshoring con Francesco Stefanelli, M&A Professional, Deloitte M&A US e Luciano Fratocchi, Docente, Università degli Studi dell’Aquila.  E ancora, di andamento dello shipping non-containerizzato, scarsità di componenti elettronici e di carta di qualità ma anche da imballo. Verranno proposte alcune possibili soluzioni prospettiche, da parte tra gli altri di Alfredo Scalisi, Executive Director di Contship Italia, Vitantonio Altobello, Segretario Generale di AIRI (la ricerca industriale italiana), Roberto Alberti, Coordinatore della Commissione Internazionalizzazione di Confetra, Luca Sisto, Direttore Generale di Confitarma e Marco Mastropasqua, Senior Counsel di BonelliErede.



 

Una conferenza e dei contenuti che nel loro insieme propongono una visione complessiva dando la voce ai protagonisti sul campo, inedita forse per l’Italia. Un approccio questo tradizionale per Shipping, Forwarding & Logistics meet Industry, l’appuntamento annuale dedicato all’incontro tra il mondo della logistica, delle spedizioni, dei trasporti, e il mondo dell’economia produttiva italiana. L’evento è promosso da Confetra, ALSEA e The International Propeller Clubs, ed è in programma il 9, 10 e 11 marzo presso il Centro Conferenze di Assolombarda da cui verrà anche trasmesso in live streaming.

 

Maggiori dettagli sull’evento sono disponibili sul sito web www.shippingmeetsindustry.it

28/02/2022, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

Siglato accordo tra Tesisquare e Ducati Motor Holding

20/03/2023

Tra i vari aspetti dell'agreement anche il monitoraggio di 2500 mezzi della flotta di proprietà e tracciamento in tempo reale delle moto tramite tecnologie Rfid e IoT.
read more..

Pianificazione degli insediamenti di attività logistiche, quante insidie burocratiche

20/03/2023

L’esigenza che l’attività logistica venga prevista quale destinazione autonoma nell’ambito degli strumenti urbanistici generali dei comuni è sempre più avvertita. Ma quale è la situazione attuale nel nostro Paese? Ce lo spiega l'avv. Riccardo Marletta.
read more..

Al via una partnership negli USA tra GXO e SPANX

20/03/2023

L'operatore logistico internazionale fornirà soluzioni di magazzino innovative (con impiego anche dell'AI) al brand di moda in una nuova struttura a Flowery Branch, nello Stato della Georgia.
read more..

Prorogata la scadenza per la presentazione del MUD

20/03/2023

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la notizia secondo la quale il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per le dichiarazioni riferite all'anno 2022 dovrà essere prentato entro l'8 luglio 2023.
read more..
più letti

GXO prevede di arruolare 22.000 collaboratori

14/10/2022

Le posizioni aperte comprendono ruoli retribuiti, a ore e a contratto con opzioni di turni flessibili, nonché posizioni a tempo pieno e a tempo parziale.
read more..

Parla Ettore Autunno, vicepresidente di Clo

13/10/2022

Il manager ripercorre le tappe evolutive della Cooperativa Lavoratori dell’Ortomercato, che oggi conta oltre 3mila soci ed è operativa in sei regioni italiane, mostrando inoltre particolare attenzione tanto ai temi tecnologici che relativi alla CSR.
read more..

Il Prologis PARK Romentino ha ora arredi sostenibili

13/10/2022

A fornirli è l'impresa sociale del gruppo FERCAM, FERCAM Echo Labs, la cui missione è sviluppare progetti di compensazione sociale e ambientale per neutralizzare gli impatti conseguenti all’esercizio delle attività aziendali.
read more..

Evento SACE a Milano sul futuro del made in Italy

12/10/2022

Si tiene il 26 ottobre presso Palazzo Mezzanotte - Borsa Italiana; apre i lavori a un ciclo di incontri dedicato a imprese appartenenti ai settori strategici della produzione nazionale (food, green economy e moda-arredo).
read more..