home » Le notizie di oggi » IUNGO aiuta le società tedesche che aprono in Italia

IUNGO aiuta le società tedesche che aprono in Italia

Oltre il 70% delle aziende tedesche ha avviato o sta valutando la ricerca di nuovi fornitori e quasi il 45% è alla ricerca di nuove sedi produttive: è quanto emerge da un sondaggio condotto dalla Camera di commercio italo-germanica che tratteggia uno scenario in cui il Belpaese si rivelerebbe la destinazione preferita per le nuove catene produttive delle imprese tedesche.


 

Pandemia da covid e contromisure, guerra in Ucraina, carenza di materie prime e caro bollette, infatti, stanno ridisegnando l’intero quadro geoeconomico europeo, minato dal rallentamento dei flussi di cassa e dall’aumento dei prezzi: l’Italia è pronta ad accogliere le aziende germaniche? Chi agevolerà il loro processo di rilocalizzazione? Come?

 


Con l’obiettivo di facilitare la ricerca di nuovi fornitori in Italia per l’industria tedesca, Iungo (www.iungo.com), piattaforma di supply chain collaboration in cloud nata nel 2001 come spin-off della facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, spiega come la tecnologia in cloud può semplificare il suo riassetto.

 


"Sempre più clienti ci danno conferma di questo trend di rilocalizzazione. Molti di loro, infatti, evidenziano la necessità di dover iniziare a dialogare con capo-filiera tedeschi. La possibilità di accedere a un piattaforma di supplier collaboration già ampiamente utilizzata dalle aziende italiane, attraverso una tecnologia scalabile, è la soluzione ideale per entrare in un mercato strutturalmente molto diverso da quello tedesco. A mio avviso sono principalmente due gli elementi da considerare sotto questo punto di vista: la dimensione delle aziende e la grande flessibilità che sono in grado di esprimere. Iungo, a questo proposito, può essere considerato lo strumento di armonizzazione del “rigore” tedesco e della “flessibilità” italiana. ” - dichiara Luca Mongiorgi, responsabile marketing di Iungo.


 

Alle imprese tedesche occorrerà, più di ogni altra cosa, una valutazione a monte oggettiva dei fornitori per consentire ai loro uffici acquisti una selezione di partner alternativi qualificati che offrano condizioni economiche favorevoli e in grado di prevenire i disagi al quale l’attuale contesto storico ci ha abituati tra pianificazioni interrotte e mancate consegne.

 


Una piattaforma digitale di supply chain management in cloud permetterebbe alle aziende tedesche di dar seguito a un interscambio commerciale tra Italia e Germania che nel primo trimestre del 2022 si aggirava intorno ai 85,9 miliardi di euro, registrando un aumento del 23,5% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.

 


Come? Anche di fronte a eventi imprevedibili, questo tipo di tecnologia è in grado di ingaggiare nuovi fornitori alternativi che possano subentrare in tempi brevi - senza costi aggiuntivi, formazione e installazione di alcun software - e nel rispetto del lead time di consegna finale. Questo grazie alla visibilità completa di un parco fornitori ampio e qualificato, precedentemente misurato e monitorabile in tempo reale.


 

All’avvio di una nuova gara di acquisto, ad esempio, il buyer tedesco potrà selezionare e includere solo i fornitori qualificati secondo i propri standard produttivi, garantendo così che l’assegnazione della gara al fornitore vincente avvenga nella maniera più efficace possibile: questo metodo permette di evitare perdite di tempo date da eventuali verifiche ulteriori sullo stato di qualifica del fornitore scelto e della disponibilità della documentazione obbligatoria fornita e soprattutto aggiornata in tempo reale. - chiarisce Mongiorgi Il cloud permette infatti di avere evidenza in tempo reale di tutte le interazioni con i fornitori su ogni transazione/processo gestito. Si possono monitorare anche le negoziazioni in corso, gli ordini di acquisto e intervenire tempestivamente per prevenire problematiche quali: eventuali ritardi di consegna, mancata disponibilità da parte del fornitore sulla quantità parziale e/o totale del materiale richiesto/ordinato, mancata compilazione da parte del fornitore di una richiesta di offerta entro i termini di scadenza previsti dalla gara di acquisto, mancato feedback su un ordine richiesto”.

 

Le imprese tedesche che adotteranno una piattaforma di supply chain collaboration in cloud, come quella ideata da Iungo, saranno in grado di ricostruire il proprio processo produttivo senza discontinuità.




 

 

Luca Mongiorgi, responsabile marketing di Iungo



 

Chi è Iungo


Nata nel 2001 come spin-off della facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia da un’idea di Andrea Tinti, CEO & founder classe 1972, la società ha ideato una piattaforma per l’ottimizzazione della supply chain collaboration e dei processi aziendali correlati grazie a un’innovativa tecnologia in cloud adottata, tra gli altri, da Ima Group, Datalogic, Luxottica. Dopo essere stata indicata da Gartner come leader di un nuovo trend di mercato e inserita nella classifica FT 1000 – Europe’s Fastest Growing Companies 2020, ha vinto il premio Cribis Prime Company 2020 e 2021. Iungo ha sede a Modena e a Milano.


25/01/2023, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

GROUNDBREAKERS 2023 di Prologis: domani online

26/09/2023

L'evento raccoglie i massimi esperti di logistica e supply chain per parlare di futuro: sarà trasmesso online in diretta (in inglese) da San Francisco il 27 settembre 2023 alle 18,00 ora italiana.
read more..

Consumi non alimentari: ecco il trend secondo l'Osservatorio Non Food di GS1 Italy

26/09/2023

Il ritorno alla normalità spinge le vendite di tanti prodotti, dall’abbigliamento ai cosmetici, e ridimensiona quelli legati alla pandemia, come i casalinghi. I clienti tornano a far spesa nei negozi, sempre più integrati con i servizi offerti sul web.
read more..

Port&ShippingTech: ecco tutte le conferenze in programma

26/09/2023

The wave of change è il tema della 15a edizione dell'evento (11-13 ottobre) attenta ai venti che influenzano la geopolitica internazionale, le innovazioni tecnologiche, le necessità economiche del Paese e le tendenze green.
read more..

Raben Sittam cresce ancora nell'Europa centrale

25/09/2023

La società del trasporto groupage internazionale terrestre, marittimo e aereo ha avviato una nuova partnership con l'elvetica Streck Transport, azienda di logistica leader nel territorio al confine tra Germania, Francia e Svizzera.
read more..
più letti

Ci ha lasciati Gabriele Cornelli, presidente di Logistica Uno

21/09/2023

Il mondo della logistica piange un manager e un uomo di elevate capacità di visione, integrità ed etica professionale. I funerali domani alle ore 11,00 presso la chiesa parrocchiale di San Nicolò a Padova.
read more..

RAM rivendica un ruolo attivo nel digitalizzare la logistica

25/09/2023

La società del MIT ha già all’attivo oltre 20 convenzioni per assistenza tecnica, gestione incentivi e sviluppo progetti europei; ha inoltre erogato 1,6 miliardi di euro per oltre 2mila imprese del settore.
read more..

Raben Sittam cresce ancora nell'Europa centrale

25/09/2023

La società del trasporto groupage internazionale terrestre, marittimo e aereo ha avviato una nuova partnership con l'elvetica Streck Transport, azienda di logistica leader nel territorio al confine tra Germania, Francia e Svizzera.
read more..

AICAI chiede l'esclusione della logistica dal contributo ART

20/09/2023

Per l'Associazione i corrieri aerei sono già soggetti alla vigilanza da parte di diverse autorità ed enti; la contribuzione ad ART comporta un notevole aggravamento dei costi ingiustificato.
read more..