home » Le notizie di oggi » La Ue approva 3 nuovi progetti sui mezzi pesanti green

La Ue approva 3 nuovi progetti sui mezzi pesanti green

Sono ben 90 i milioni di euro di investimenti che la Commissione Europea e numerosi stakeholder hanno scelto di stanziare in tre progetti destinati al design e alla sperimentazione di mezzi pesanti elettrici e idrogeno per il trasporto delle merci. Se il trasporto di persone ha già (salvo ripensamenti) definito un percorso verso la mobilità ad emissioni zero, il trasporto merci presenta difficoltà maggiori sia per quanto concerne la tecnologia sia per quanto riguarda gli utilizzi. Per questo motivo, la Commissione in collaborazione con 2ZERO, associazione fondata dalla stessa Commissione di cui fanno parte i principali attori del automotive, ha voluto stanziare finanziamenti importanti per promuovere la ricerca sul segmento della logistica più difficile da affrontare: arrivare ad avere mezzi elettrici e idrogeno a 40 tonnellate pronti per le lunghe percorrenze.


I tre progetti denominati Escalate, Empower e ZEFES sono già iniziati e concluderanno la loro azione con il test di prototipi di mezzi elettrici e idrogeno per le lunghe percorrenze nel 2025.


I primi mezzi pesanti stanno da poco entrando sul mercato ma si tratta ad oggi di mezzi adatti al trasporto regionale e con un range dichiarato intorno ai 300 km. Ben altra cosa è immaginare mezzi che possano competere sulle lunghe distanze come mezzi tradizionali in grado di percorrere oltre 1.500 km. Per quanto complessa, la sfida va colta se vogliamo veramente pensare ad una decarbonizzazione del trasporto merci. Certamente sulle lunghe percorrenze l’intermodalità ne farà da padrona ma la merce trasportata cresce di anno in anno e se vediamo i dati di emissioni, la logistica non si è dimostrata in grado di frenare la crescita. Viene da sé che ogni opportunità per la decarbonizzazione va colta.


Quale miglior occasione della fiera di Monaco per presentare i progetti alla Comunità logistica europea? Philippe Froissart, a capo della direzione ricerca per la mobilità in Commissione Europea, ha spiegato come i progetti che la Commissione Europea ha voluto supportare siano progetti sistemici in cui attori come costruttori di veicoli, gestori dell’infrastruttura, università, centri di ricerca, operatori logistici ecc. Sono chiamati in causa a cooperare tra loro per velocizzare lo sviluppo ed il test dei mezzi.


Andrea Condotta, Vice Presidente di 2ZERO e manager di Gruber Logistics, società alto atesina di logistica e trasporti, ha spiegato come in passato la logistica non era chiamata in causa a partecipare a progetti di ricerca e innovazione mentre oggi, una revisione dei processi logistici è necessaria se si vuole realmente prospettare una diffusione di mezzi elettrici e idrogeno.


Tra gli speaker, François-Régis Le Tourneau, Vice presidente di l’Oreal, e presidente di ALICE, associazione che insieme a Gruber Logistics ha organizzato l’evento, ha rimarcato l’importanza di una visione prospettica e non limitata a ciò che sappiamo ora. Se ci bloccassimo oggi facendo la lista delle difficoltà di una tecnologia piuttosto che un’altra questo porterebbe a non investire in nessuna innovazione. Il merito di questo progetti sarà infatti quello di affrontare una strada ad oggi non chiara.



20/05/2023, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

DHL introduce 18 camion super-green per la Formula 1

08/06/2023

Verranno utilizzati per tutte le gare disputate in Europa: ogni mezzo potrà ridurre le emissioni di carbonio di almeno il 60%. Funzionano con il carburante drop-in HVO100 (olio vegetale idrotrattato).
read more..

Contratto di lavoro dirigenti delle aziende di logistica: rinnovata la parte economica

07/06/2023

L'accordo, sottoscritto da Assologistica e Manageritalia, prevede un importo “una tantum” di 1.000 euro da corrispondere nel 2023 e un aumento contrattuale di 450 euro lordi mensili entro luglio 2025.
read more..

Interporto Bologna: alcune aziende siglano la Carta per la logistica etica

05/06/2023

Il documento punta su garanzia di un lavoro dignitoso, basato su una cultura aziendale che favorisce inclusività e miglioramento delle performance personali e organizzative, affiancata alla promozione di una filiera corta negli appalti e subappalti.
read more..

GLS acquisisce il 100% del capitale di ProntoPacco

05/06/2023

L’acquisizione porterà in dote oltre 6000 esercizi commerciali in tutta Italia, abilitati al ritiro e alla consegna, consentendo a GLS di efficientare i processi di spedizione dell’ultimo miglio.
read more..
più letti

Per il porto di Trieste ancora dati in crescita nel 2022

25/11/2022

L'aumento complessivo è del +4,33% con 47.479.335 di tonnellate di merce rispetto allo stesso periodo dello scorso anno; forte sprint per le rinfuse solide (+22,85%) e per il settore contenitori (+16,23%).
read more..

Intermodalità strada/mare e strada/ferrovia: in arrivo fondi

25/11/2022

L’articolo 81 della bozza di legge di bilancio varata dal governo, ma in attesa di approvazione parlamentare, prevede misure a favore del settore per complessivi 50 milioni di euro.
read more..

In arrivo nuovi capitali per l'innovativo Babaco Market

25/11/2022

Il servizio di e-grocery impegnato nel dare soluzione allo spreco alimentare, ha chiuso un nuovo round di finanziamento da 6,3 milioni di euro. Ora punta a diventare anche internazionale.
read more..

In aumento a novembre il clima di fiducia di imprese e consumatori italiani

25/11/2022

Secondo ISTAT, dopo 4 mesi consecutivi di flessione l'indice torna ad aumentare trainato dalle aspettative sulla produzione nel comparto manifatturiero, da quelle sugli ordini nei servizi di mercato e dalle attese sulle vendite nel commercio al dettaglio.
read more..